Un incontro per i ragazzi e un forum partecipato per la cittadinanza.
Il 21 ottobre a Firenze il seminario organizzato da Italiasicura, struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, insieme con la Regione Toscana e il Ministero dell'ambiente per confrontarsi sulle linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto dei rischio idrogeologico.
Il 24 e il 25 ottobre si terrà a Firenze la conferenza "Clima, agricoltura e sicurezza alimentare: uno sguardo al futuro", organizzata dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del CNR in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili.
Una breve sintesi di quanto discusso al worshop sull'erosione costiera.
La Regione Toscana si è dotata di un sistema più mirato per la gestione della qualità dell'aria che, grazie anche al contributo del LaMMA, conterrà la previsione sulla capacità dell’atmosfera di favorire l’accumulo degli inquinanti, permettendo quindi di attivare le misure anche prima che il superamento avvenga.
Un questionario ed un corso on line proposti dal progetto CAMP-Italy.
14/10/2016 - Estesa a tutta la regione l'allerta arancio per temporali e rischio idrogeologico-idraulico.
13/10/2016 - Domani avviso di codice ARANCIO per rischio temporali e rischio idrogeologico-idraulico sulle zone di nord-ovest della Toscana.
Il 14 ottobre il LaMMA partecipa alla giornata di confronto sul tema della risorsa idrica organizzata a Firenze da Legambiente e Porgetto Firenze 2016.