Esperti del Ministero dell'Agricoltura iracheno hanno preso parte ad una visita.
Il LaMMA organizza il 3 novembre presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze una mattinata di divulgazione tecnico scientifica per fare il punto sui progressi della ricerca meteorologica negli ultimi 50 anni e valutarne lo stato dell'arte e le prospettive. Il workshop conclude il ciclo di attività portate avanti negli ultimi due anni dal Consorzio nell'ambito del progetto Firenze 2016 e vedrà l'intervento di vari ricercatori di CNR, ECMWF, Aeronautica Militare e Università di Firenze, e una tavola rotonda a cui parteciperanno anche altri Enti istituzionali fra cui Protezione Civile Regionale, Comune di Firenze, Autorità di Bacino dell'Arno.
Anche quest'anno abbiamo partecipato alla INSPIRE Conference 2016 (dal 26 al 30 settembre 2016 a Barcellona), il principale appuntamento europeo per chi si occupa di infrastrutture di dati spaziali e vuole confrontarsi con le realtà più attive e all'avanguardia.
Venerdì 30 settembre il LaMMA parteciperà alle iniziative organizzate a Grosseto per "Bright 2016", la Notte dei ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per far conoscere il mondo della ricerca e sensibilizzare i giovani verso le professioni scientifiche.
21/09/2016 - Dalle 12.00 alle 23.00 avviso per temporali e rischio idrogeologico-idraulico sulle zone meridionali.
Il 6 ottobre presso l’Autorità portuale di Carrara, Consorzio LaMMA e Regione Toscana organizzano un workshop dedicato al tema dell’erosione costiera.
L’evento sarà l'occasione per illustrare l'azione del progetto relativa al litorale compreso tar la foce del fiume Magra e il porto di Marina di Carrara. Verranno inoltre presentati i risultati dell’indagine “Quanto conta la spiaggia?”. che ha indagato al percezione del tema dell'arretramento della linea di riva tra gli operatori commerciali della zona. A conclusione la tavola rotonda “Erosione costiera: è possibile una gestione integrata per il prossimo futuro?” che vedrà confrontarsi esperti, istituzioni e rappresentanti delle diverse categorie sulle strategie locali per il prossimo futuro.
Sarà in linea per alcune settimane un questionario che ha l'obiettivo di monitorare il livello di soddisfazione del pubblico rispetto alle nostre previsioni meteorologiche e al modo in cui sono veicolate.
15/09/2016 - Consistente peggioramento dalle prime ore di domani su tutta la Toscana. Prolungata a tutto domani ed estesa all'intera regione l'allerta di codice ARANCIO per temporali forti con rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore (frane e esondazioni di fossi e corsi d'acqua minori). Per la giornata di domani è stata inoltre emessa un'allerta ARANCIO per rischio idraulico del reticolo principale sulle zone meridionali.