banner allerta 20 novembre 2024
 

Autori: Antonini A, Fibbi L, Viti M, Sonnini A, Montagnani S, Ortolani A.

Rivista: Sensors. 2024; 24(10):3177

DOI: https://doi.org/10.3390/s24103177

 

Abstract

Autori: Angeloni, S., Adirosi, E., Sapienza, F., Giannetti, F., Francini, F., Magherini, L., Valgimigli, A., Vaccaro, A., Melani, S., Antonini, A., Baldini, L.

Rivista: IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, vol. 62, pp. 1-12, 2024, Art no. 4101312

DOI: 10.1109/TGRS.2023.3349100

 

Abstract: 

banner 23 ottobre
 

banner 23 ottobre
 

banner allerta 17 ottobre
 

Online il report meteo climatico dell'estate 2024 sull'andamento del trimestre estivo in Toscana e in Italia. Il report presenta una sintetica analisi dei seguenti aspetti principali: 

Il giorno 22 ottobre, presso la Sede dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale a Lucca, si terrà l’evento di lancio del progetto AMIS-Sistemi Avanzati di Monitoraggio e gemelli digitali per la Sicurezza e la resilienza della costa, finanziato dal programma INTERREG Marittimo Italia-Francia.

Mercoledì 2 ottobre si è tenuto l'evento di lancio del progetto PROTERINA4Future, un'iniziativa del programma Interreg Marittimo che mira a potenziare la capacità di preparazione e risposta agli impatti dei cambiamenti climatici. Continuando il lavoro iniziato con il precedente progetto PROTERINA3Evolution, il nuovo progetto si pone l'obiettivo di rafforzare l'approccio integrato alla riduzione del rischio di eventi catastrofici, combinando misure di mitigazione, adattamento e riduzione del rischio.

allertameteo 8 ottobre 2024
 

banner allerta
 

 
banner 9 marzo 2024

.center { display: block; margin-left: auto; margin-right: auto; }
Periodo: -
Area: LIGURIAN SEAZOOM
Campi:

AMIS -  Sistemi Avanzati di Monitoraggio e gemelli dIgitali per la Sicurezza e resilienza della costa, è un progetto internazionale finanziato nell'ambito del Programma Marittimo Italia-Francia, sotto la priorità strategica 2 diretta a promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofi e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici.