Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali a Settembre nelle regioni Centro-Settentrionali della penisola sono attese temperature in linea con i valori del periodo, valori che invece potranno essere superiori alla media al Centro Sud. Le precipitazioni dovrebbero risultare generalmente superiori alla media, soprattutto al Centro Nord.
Il LaMMA ha partecipato il 10 agosto al ciclo di dibattiti "Cultural Caffè" organizzato dal PuntAla Camping Resort per discutere di tematiche legate al territorio e all’ambiente. In questo secondo incontro, incentrato sulla risorsa idrica, sono intervenuti il Presidente dell'Acquedotto del Fiora e il Consorzio, in virtù delle sue attività di studio e ricerca su clima e siccità.
Presso il LaMMA è operativo il Wavewatch III (WW3), un modello di propagazione di onde marine, di terza generazione, sviluppato dal National Oceanic and Atmospheric Administration e dal National Centers for Environmental Prediction.
Del modello WW3 oltre alle uscite con risoluzione di 12 Km è disponibile da qualche tempo una versione ad alta risoluzione, 3 Km, per l’area del Mar Ligure, per cui cui sono attivi anche quattro zoom grafici di dettaglio su Arcipelago Toscano, Golfo di Genova, Corsica e Costa Azzurra. Il modello esegue due corse al giorno (00 e 12 UTC) per un orizzonte temporale di 60 ore.
On line il report meteorologico del mese di Luglio, caratterizzato nel complesso da temperature più elevate e precipitazioni inferiori rispetto alla media climatologica.
La conoscenza della temperatura superficiale del mare (SST) è un elemento molto utile in meteorologia. Spesso è proprio il calore del mare a fornire a sistemi temporaleschi profondi quell’energia capace di innescare eventi precipitativi molto intensi. Mappe di SST ad elevato dettaglio spaziale e temporale sono una fonte preziosa di informazione per il miglioramento delle capacità previsionali dei modelli meteorologici. Ma la temperatura del mare è un parametro molto utile anche per altre proprietà dell’ambiente che impattano sugli ecosistemi. In linea con la propria missione di monitoraggio e modellistica dell'ambiente, il LaMMA ha predisposto strumenti e procedure per poterla misurare e prevedere.
Il movimento degli scettici del riscaldamento globale ha perso una delle sue punte di diamante, l'astrofisico Richard A. Muller dell'università della California di Berkeley. Muller ne ha spiegato i motivi in nell'articolo “The conversion of a Climate-Change skeptic” apparso sul New York Times a fine Luglio.
Operativo ma ancora in fase di collaudo il nuovo sistema radar meteorologico installato dal LAMMA all'Isola d'Elba, presso il sito di Cima Del Monte (Comune di Rio nell'Elba) gestito da Regione Toscana e Provincia di Livorno.
Oggi - 24/07/2012- sono venuti al LaMMA i ragazzi di Sipario Tv. SiparioTV onlus è una Cooperativa Sociale che si occupa di video produzione e video trasmissione via web ed è la prima “Web TV” in Europa gestita e organizzata da persone con disabilità intellettiva.
Vento, caldo e aridità sono tre fattori cruciali per la propagazione degli incendi, che sebbene siano quasi sempre causati dall’uomo trovano nelle condizioni meteo fattori determinanti per la propagazione del fuoco.
In Toscana le temperature per il mese di Agosto dovrebbero mantenersi nella media, secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali del LaMMA. Anche le precipitazioni si prevedono in linea con la normale climatica del periodo, sebbene non si escludano differenze tra il Nord della regione (piogge localmente superiori) e il Sud (piogge localmente inferiori).
A Giugno l'EUROPA è stata nettamente divisa in due dal punto di vista meteorologico.
Sentiamo sempre più spesso parlare di "ondate di calore". Ma che cosa è esattamente un'ondata di calore? Esiste una definizione valida a livello globale? Queste domande non sono di così facile risposta.
Il Bollettino Aprile-Giugno 2012 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo primaverile, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di anidride carbonica (CO2) e acqua.
Anche se la loro funzione predittiva è oggi superata, i proverbi legati ai fenomeni meteorologici restano ancora radicati nell’immaginario collettivo. Grazie ai contributi degli utenti del LaMMA, in pochi giorni ne abbiamo raccolti una sessantina, a conferma dell’attualità e della persistenza nel linguaggio comune di molte formule derivate dall’osservazione empirica del tempo e delle sue dinamiche. Nel libretto on line "Rosso di sera...", senza alcuna pretesa di completezza e aldifuori di un’ottica di ricerca vera e propria, abbiamo provato a dare un’interpretazione delle possibili motivazioni meteorologiche all’origine di alcuni dei proverbi raccolti.
Fino a qualche decennio fa, in assenza di strumenti di previsione, i proverbi rappresentavano infatti un importante punto di riferimento per chi viveva di agricoltura, pesca o allevamento, e doveva pianificare la semina e il raccolto, piuttosto che l’uscita in mare.
Si svolge ad Istanbul dal 23 al 27 giugno la conferenza europea Inspire che quest'anno è dedicata al tema "Sharing environmental information, sharing innovation". La conferenza rappresenta il fondamentale appuntamento annuale per confrontarsi su “chi sta facendo che cosa” in termini di infrastrutture di dati spaziali.
Dal 20 al 22 giugno si tiene la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, denominata RIO+20 per ricordare i venti anni trascorsi dalla prima conferenza mondiale di Rio de Janeiro del 1992, l'Earth Summit di Rio, evento storico che sancì, almeno nelle dichiarazioni ufficiali, la centralità dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile nell'agenda politica di tutta la comunità internazionale. A vent’anni di distanza, Rio+20 cercherà di rafforzare tale impegno politico, anche attraverso l’identificazione di un nuovo paradigma di crescita economica, socialmente equa e ambientalmente sostenibile. In occasione della Conferenza RIO+20, pubblichiamo un "libretto on line" che raccoglie e sintetizza le principali tendenze climatiche in atto in Toscana negli ultimi decenni, valutandone anche alcuni impatti sul territorio.
"Il clima che cambia" raccoglie e sintetizza le principali tendenze climatiche in atto in Toscana negli ultimi decenni, valutandone anche alcuni impatti sul territorio. Si compone di due parti, una più centrata sulle variazioni dei principali parametri meteo-climatici e l'altra focalizzata sull’evoluzione di diversi indici relativi alle risorse idriche, al suolo e al comportamento degli ecosistemi forestali.
Potete scaricare i pdf o sfogliarli on line.
Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali, quello che sta per arrivare sarà un Luglio con temperature leggermente sopra la media in Toscana. Sulle regioni settentrionali le temperature saranno in linea con la media del periodo, specie sull’area alpina, mentre più caldo è atteso al Centro-Sud, soprattutto sui versanti adriatici e sulle isole maggiori.
Si è conclusa venerdì scorso (16/6/12) la diretta meteo delle 7.35 del mattino realizzata dal LaMMA in collaborazione con Buongiorno Regione, la trasmissione mattutina in onda su RAI 3 Toscana. La trasmissione entra infatti nella sua pausa estiva e riprenderà con le dirette da metà settembre.