Consorzio
06/06/2013

I time-lapse riproduce, velocizzandoli, i movimenti delle masse d'aria e l'inizio della convezione pomeridiana su Monte Morello (Fi).   

Consorzio
05/06/2013
La primavera (Marzo, Aprile e Maggio) meteorologica e climatologica 2013 si è conclusa ormai da qualche giorno. Sull'Italia settentrionale e sulla Toscana è stata decisamente più piovosa rispetto alla norma, facendo registrare nei capoluoghi toscani un surplus pluviometrico del +80% rispetto al periodo 1971-2000, più marcato sulle province settentrionali. 
 
Considerando la sola Toscana settentrionale si tratta della primavera più piovosa dalla metà degli anni '50, con piogge quasi doppie rispetto alla media del periodo; sulle province centro meridionali invece il surplus è stato più contenuto con un "modesto" + 40%. Il contributo maggiore al surplus pluviometrico arriva dal mese di Marzo, che ha visto piogge davvero eccezionali.  

Dal punto di vista termico la primavera è stata un po' più calda della media, in particolare sulla Toscana centro-meridionale.  
Consorzio
03/06/2013
In occasione di ScienzEstate martedì 11 giugno, dalle 19.30 alle 22.00, LaMMA apre le porte della sala meteo per visite guidate.
Consorzio
30/05/2013
Variazione percorso causa maltempo per la 151 Miglia, la regata d’altura del campionato Italiano Offshore, che parte oggi da Livorno.
Consorzio
28/05/2013
28/05/2013 - Allerta di criticità moderata per mareggiate dalle 11.00 di mercoledì 29 maggio alle 08.00 di giovedì 30 maggio, emessa dalla sala operativa permanente della Protezione civile regionale.
Consorzio
24/05/2013
On line il bollettino di monitoraggio sulla siccità del mese di Aprile.
Consorzio
24/05/2013
24/05/2013 - Allerta di criticità moderata per mareggiate fino alle 22 di sabato 25 maggio, emessa dalla sala operativa permanente della Protezione civile regionale.
Consorzio
20/05/2013
Con l'obiettivo di individuare le forme geomorfologiche naturali da porre sotto tutela all’interno del piano paesaggistico, la Regione Toscana ha commissionato al LaMMA un progetto per individuare e circoscrivere i circhi glaciali presenti sul territorio toscano. I circhi glaciali sono formazioni geomorfologiche particolari presenti generalmente sugli archi alpini, formatesi nel corso dell'ultima glaciazione, terminata circa 15mila anni fa. 
Per la fotointerpretazione e la digitalizzazione dei circhi si è fatto ricorso ad una stazione di visualizzazione stereoscopica, particolarmente utile per individuare gli elementi morfologici distintivi del circo glaciale.
Il lavoro ha permesso di identificare circa 80 forme geomorfologiche riconducibili a circhi glaciali o insiemi di piccoli circhi.
Consorzio
16/05/2013
17 maggio: seminario dell'Università di Firenze sul monitoraggio satellitare di frane e subsidenza