Salta al contenuto principale
Fondatore GIAMPIERO MARACCHI
Codice Allerta meteo
Giovedì 1 Maggio 2025
Codice Allerta meteo
Giovedì 1 Maggio 2025
Bollettino Meteo - sintesi
Codice Allerta meteo
Giovedì 1 Maggio 2025
Codice Allerta meteo
Giovedì 1 Maggio 2025
Meteo&Mare
Previsioni
Bollettini
BOLLETTINI DI DETTAGLIO
Mare
Costa
Montagna
Sinottica
Stagionali
Report meteorologici
ALTRI BOLLETTINI
Bollettino Agrometeo
Qualità dell'aria
Comfort termico
Radiazione UV
Rischio incendi
Siccità
Modelli
MODELLI
Atmosfera
Vento e mare
Qualità dell'aria
Correnti
PRODOTTI DA MODELLO
Meteogrammi
Meteogrammi ENS
Mappe indice UV
Radiosondaggi
Osservazioni e Satellite
OSSERVAZIONI
Dati stazioni
Situazione Italia
Fulminazioni
Webcam
RADAR E SATELLITE
Radar meteo
Radar mare
Mappe satellitari
Radiosondaggi
Climatologia
Guida al meteo
GUIDA AL METEO
Le nostre previsioni
Le tappe della previsione
Leggere le previsioni
Verifica e performance
Codice Allerta meteo
Codice Allerta meteo
Meteo&Mare
Previsioni
Bollettini
Indietro
Bollettini
BOLLETTINI DI DETTAGLIO
Mare
Costa
Montagna
Sinottica
Stagionali
Report meteorologici
ALTRI BOLLETTINI
Bollettino Agrometeo
Qualità dell'aria
Comfort termico
Radiazione UV
Rischio incendi
Siccità
Modelli
Indietro
Modelli
MODELLI
Atmosfera
Vento e mare
Qualità dell'aria
Correnti
PRODOTTI DA MODELLO
Meteogrammi
Meteogrammi ENS
Mappe indice UV
Radiosondaggi
Osservazioni e Satellite
Indietro
Osservazioni e Satellite
OSSERVAZIONI
Dati stazioni
Situazione Italia
Fulminazioni
Webcam
RADAR E SATELLITE
Radar meteo
Radar mare
Mappe satellitari
Radiosondaggi
Climatologia
Guida al meteo
Indietro
Guida al meteo
GUIDA AL METEO
Le nostre previsioni
Le tappe della previsione
Leggere le previsioni
Verifica e performance
Servizi e progetti
Meteo clima
PUBBLICA UTILITÀ
Servizio meteo
Emergenze
Servizi Capitanerie di Porto
SERVIZI
Meteo per eventi
Previsioni on demand
Archivio meteo
Potenziale eolico
Mare
SICUREZZA
Meteo navigazione
Gestione incidenti
Mappatura rischi
FASCIA COSTIERA
Rischio mareggiate
Linea di riva
Gestione integrata
Climatologia
MONITORAGGIO
Balneazione
Marine Litter
Osservazioni
Satellitare
Territorio
GEOMATICA
Basi Dati
Infrastrutture Geospaziali
Telerilevamento
BANCHE DATI
Geologia
Pedologia
Beni Culturali
Modellistica
MODELLISTICA OPERATIVA
Modelli atmosferici
Modello moto ondoso
Modello oceanografico
Modelli qualità aria
Modelli climatologici
ATTIVITÀ DI RICERCA
Reanalysis
Casi studio
Data Assimilation
Ensemble
Dust Sahariano
Geoportale
Open data
Progetti
Strumenti
Servizi e progetti
Meteo clima
Indietro
Meteo clima
PUBBLICA UTILITÀ
Servizio meteo
Emergenze
Servizi Capitanerie di Porto
SERVIZI
Meteo per eventi
Previsioni on demand
Archivio meteo
Potenziale eolico
Mare
Indietro
Mare
SICUREZZA
Meteo navigazione
Gestione incidenti
Mappatura rischi
FASCIA COSTIERA
Rischio mareggiate
Linea di riva
Gestione integrata
Climatologia
MONITORAGGIO
Balneazione
Marine Litter
Osservazioni
Satellitare
Territorio
Indietro
Territorio
GEOMATICA
Basi Dati
Infrastrutture Geospaziali
Telerilevamento
BANCHE DATI
Geologia
Pedologia
Beni Culturali
Modellistica
Indietro
Modellistica
MODELLISTICA OPERATIVA
Modelli atmosferici
Modello moto ondoso
Modello oceanografico
Modelli qualità aria
Modelli climatologici
ATTIVITÀ DI RICERCA
Reanalysis
Casi studio
Data Assimilation
Ensemble
Dust Sahariano
Geoportale
Open data
Progetti
Strumenti
Consorzio
Chi siamo
Atti
Video
News
Comunicazione
Pubblicazioni scientifiche
Convegni e workshop
Didattica
DIDATTICA
Attività
Formazione docenti
Visitare il lamma
Video Ragazzi
App e widget
Consorzio
Chi siamo
Atti
Video
News
Comunicazione
Pubblicazioni scientifiche
Convegni e workshop
Didattica
Indietro
Didattica
DIDATTICA
Attività
Formazione docenti
Visitare il lamma
Video Ragazzi
App e widget
ITA
ITA
ENG
Scegli lingua
ITA
ENG
|
News
News
Toscana
Sintesi
Toscana 6-15
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Consorzio
15/05/2013
Allerta per mare, vento, pioggia
15/05/2013 - Dalla mezzanotte di stasera fino alle 23.59 di domani giovedì 16 maggio allerta meteo moderata in tutte le province toscane, esclusa quella di Arezzo, per pioggia, mare agitato e vento forte.
Consorzio
15/05/2013
Navi di Maggio. Didattica e mare
Il 20 e 21 maggio a Livorno si celebra il mare con l’evento “Navi di maggio”, iniziativa rivolta agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della provincia labronica.
Consorzio
10/05/2013
Report meteo di Aprile
Pubblicato il report meteorologico di Aprile.
Consorzio
09/05/2013
Meteo e pollini al TG3
Durante il consueto intervento dei previsori LaMMA all’interno della edizione regionale del TG3 RAI, verrà diffuso anche il bollettino dei pollini.
Consorzio
08/05/2013
Direttiva alluvioni: mappe di rischio e partecipazione pubblica
A seguito dell’intensificarsi di eventi alluvionali intensi e distruttivi, l’Europa ha emanato nel 2007 una specifica direttiva alluvioni (2007/60/CE) che affronta i problemi sociali, ambientali ed economici legati al verificarsi di questi eventi. Con il decreto legislativo n. 49 del 2010, l’Italia ha recepito la direttiva e si è impegnata a
predisporre, entro il 2015, un quadro delle pericolosità e del rischio alluvionale
e di redigere un adeguato piano di gestione per contenerne i danni. Anche in
Toscana
Autorità di bacino e Regione sono al lavoro per ottemperare agli adempimenit previsiti. In questo contesto il
LaMMA
ha fornito
supporto
alla Regione
per la mappatura del rischio sulle aree escluse dai principali bacini
, ovvero le aree Toscana Nord, Toscana Costa, Ombrone e Fiora.
Consorzio
08/05/2013
Seminario sulla qualià dell'aria
Il 15 maggio si terrà il seminario "La qualita' dell'aria: modellistica e misure chimico-fisiche" organizzato da Ibimet e Consorzio LaMMA.
Consorzio
24/04/2013
Comunicare l'incertezza
Qualche spunto dall'incontro di venerdì scorso
presso il CAI di Scandicci su "Le previsioni meteo e la loro incertezza. Modelli deterministici e probabilistici".
Consorzio
19/04/2013
La modellistica del LaMMA per la moria dei cetacei
Dall'inizio dell'anno sono 29 i cetacei che si sono spiaggiati sulle coste toscane, in particolare nella parte più meridionale della regione, a sud di Livorno, e alle isole d'Elba e Pianosa.
Analoghi episodi stanno avvenendo lungo l'intera costa tirrenica italiana, con 134 spiaggiamenti totali da gennaio ad oggi, così come censito dalla Banca Dati Spiaggiamenti dell'Università di Pavia.
Le indagini compiute finora non hanno ancora chiarito del tutto i motivi della moria, anche se la causa più probabile sembra essere di natura infettiva e sembrano - per il momento da escludersi eventi anomali causati dall’uomo (sversamenti di petrolio o di inquinanti).
Consorzio
18/04/2013
Bollettino siccità Marzo
Pubblicato il bollettino di marzo di monitoraggio sulla siccità.
Paginazione
Page
99
Page
100
Page
101
Page
102
Pagina attuale
103
Page
104
Page
105
Page
106
Page
107
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin