Consorzio
01/08/2013
All'avvio dell'ultimo mese dell'estate meteorologica facciamo un primo bilancio sulle caratteristiche termiche e pluviometriche del periodo compreso tra gennaio e luglio 2013.  
Prendendo in esame l'andamento delle precipitazioni dall'inizio dell'anno, la Toscana risulta in netto surplus.  Rispetto alla pluviometria media del periodo 1971-2000 i maggiori scarti si registrano sul centro-nord della regione.  Un andamento ben diverso da quello registrato lo scorso anno,  quando al 31 luglio 2012 tutti i capoluoghi  mostravano deficit pluviometrici anche considerevoli . 
Per quanto riguarda la temperatura media dei primi sette mesi dell'anno, emerge come il periodo gennaio-luglio 2013 risulti, insieme al 2010, il secondo più freddo dal 1998, dietro soltanto al 2012.
Consorzio
17/07/2013
Pubblicato il bollettino di monitoraggio sulla siccità del mese di Giugno.
Consorzio
17/07/2013
Il Geoportale si arricchisce di alcuni dataset relativi alla modellistica meteorologica (modelli ARW WRF ECM e GFS), alle stazioni meteo del LaMMA e, per ora ad accesso riservato, a immagini satellitari e radar.
Tutti i dati pubblicamente accessibili possono essere visualizzati nel viewer integrato con il catalogo oppure scaricati liberamente come immagini georeferenziate (GeoTIFF).
Per i modelli meteorologici viene al momento mantenuta una finestra temporale di 3 giorni, cioè sono di volta in volta disponibili tutti i dati e la relativa metainformazione dei 3 giorni precedenti la data di accesso al geoportale.
Consorzio
16/07/2013
E' on line l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali elaborate dal LaMMA che illustra la tendenza di temperatura e precipitazione per i mesi di Agosto, Settembre e Ottobre sulla Toscana.
Consorzio
15/07/2013
On line il Bollettino sull'andamento degli assorbimenti di carbonio delle foreste toscane durante il periodo primaverile.
Consorzio
11/07/2013

Nella sezione "Meteo" del sito abbiamo creato alcune pagine dedicate al servizio di previsione meteorologica che il LaMMA svolge su incarico della Regione Toscana, in accordo con Titan-Micoperi, per la pianificazione e organizzazione dei lavori di rimozione della Costa Concordia.
Nelle pagine sono illustrate le attività svolte dal previsore presente presso l’isola del Giglio, i diversi prodotti e servizi meteo forniti, la modellistica e il sistema di osservazioni allestito nell'area del Giglio.
Consorzio
08/07/2013

E’ in linea il report meteo del mese di Giugno che offre una sintesi dell’andamento meteorologico complessivo ed un dettaglio giornaliero e per decade.

Consorzio
04/07/2013
Arrivano le prime immagini della missione “Landsat Data Continuity Mission” (LCDM) della Toscana acquisite tra aprile e luglio. 
Consorzio
01/07/2013

Da oggi va in onda su RAI 3 il nuovo servizio informativo sulle concentrazioni di ozono in Toscana.