Bollettino siccità di Giugno
Consorzio
Bollettino siccità di Giugno Consorzio
Nonostante il deficit pluviometrico di Giugno, i cumulati di pioggia dall'inizio dell'anno mantengono un’anomalia con segno positivo ovunque, anche se rispetto a Maggio i valori sono in forte calo.
L’invaso di Bilancino mantiene valori elevati e le portate medie dei principali corsi d’acqua, nonchè i livelli delle falde sotterranee, sono ovunque superiori o in media rispetto al periodo di riferimento.

Se con le scarse piogge di Giugno i valori di SPI (Standardized Precipitation Index) a breve termine si abbassano, sui 6 e 12 mesi il surplus è ancora elevato, eccetto Grosseto e Prato. I valori degli ultimi 2 anni, invece, sono nel complesso nella media.

Dall’analisi degli indici da satellite risulta evidente un’attività fotosintetica superiore rispetto alla media e uno stato della vegetazione ottimale, eccetto che per le formazioni boschive a castagno e faggio dell’Appennino settentrionale per il periodo centrale del mese di Giugno, soprattutto a causa dell'influenza delle alte temperature sulle piante. Nell'immagine è visualizzato l'indice VHI (Vegetation Health Index) del periodo 10-25 Giugno che riassume lo stato di salute della vegetazione.


L'analisi si basa su un set di indicatori selezionati tra quelli più diffusi a livello internazionale e che, anche in base alla disponibilità dei dati di partenza, meglio si adattano al territorio toscano.
In particolare, vengono utilizzati indici pluviometrici, che utilizzano dati di pioggia provenienti da stazioni meteorologiche a terra, e indici derivati dall’elaborazione di immagini satellitari che mostrano lo stato fisiologico della vegetazione e la risposta a condizioni di stress.
I dati impiegati per elaborare gli indici provengono dalle reti di stazioni meteorologiche del LaMMA, dell'Aeronautica, dal Servizio Idrologico Regionale e da immagini satellitari MODIS.


Il bollettino di Giugno è disponibile in versione sfogliabile o scaricabile in formato pdf dalle pagine dedicate alla siccità.