Dicembre è stato un mese piovoso per tutte le stazioni monitorate ad eccezione di Siena e Grosseto (-15% e -36% rispetto alla media).
Nel complesso, a livello annuale, il bilancio pluviometrico del 2012 chiude in positivo per Siena, Lucca e Arezzo. Sono in quasi pareggio, con valori appena al di sotto o al di sopra della media, Massa, Pistoia, Firenze, Livorno e Pisa. Grosseto mantiene un lieve deficit, nonostante le precipitazioni che hanno dato luogo all’evento alluvionale di Novembre.

Crescono gli utenti del sito LaMMA che nel 2012 superano i 5 milioni di utenti unici, segno della fedeltà e dell'apprezzamento del pubblico per i servizi offerti dal Consorzio.

21/01/2013 - Adottato dalla Sala Operativa della Regione lo stato di allerta meteo moderata nell’Arcipelago toscano e lungo la costa pisana-livornese per mare agitato. L'avviso è valido dalle prime ore fino alle ore serali di domani, Martedì 22 Gennaio, precisamente dalle ore 00 alle 22.

Pubblicato il report meteo di Dicembre che restituisce il quadro di un mese generalmente più freddo e più piovoso della media del periodo.  
Il report è basato sulla nuova climatologia di riferimento del trentennio 1971-2000 e presenta l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e l'andamento mensile di temperature e precipitazioni. Di seguito una sintesi.   

Temperature

Dicembre è risultato più freddo rispetto all’andamento climatologico 1971-2000.
16/01/13 - La Sala operativa regionale della protezione civile regionale (Soup) ha emesso una nuova allerta meteo, di criticità moderata, valido dalle 10 di domani, 17 gennaio fino alle 8 di venerdì 18.

Il Bollettino Ottobre-Dicembre 2012 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di CO2 e acqua.

14/01/13 - Allerta meteo a partire dalle 22.00 di stasera fino alle 12:00 di mercoledì 16 gennaio, per neve. L’avviso di criticità moderata è stato trasmesso dalla Sala operativa regionale unificata della protezione civile (Soup) e interesserà le zone collinari della regionedapprima quelle dell'Appennino settentrionale e dell'Alto Mugello e a seguire, dalla sera di martedì 15 gennaio, quelle dell'intero territorio regionale, Arcipelago escluso.
Nell'ambito delle operazioni per la rimozione della Costa Concordia affidate al consorzio Titan-Micoperi, il LaMMA è chiamato a fornire previsioni sulle condizioni del mare e dei fenomeni meteorologici, di primaria importanza per lo svolgimento in sicurezza delle attività di cantiere e per la programmazione delle complesse attività di recupero e rimozione del relitto

Il 2012 è stato un anno a dir poco schizofrenico in Toscana, specie da un punto di vista pluviometrico.
Mesi estremamente secchi, infatti, hanno convissuto con periodi caratterizzati da piogge a tratti eccezionali; emblematici in tal senso la totale mancanza di piogge nel mese di Luglio (-100%) e i 335 mm caduti in 24 ore in Maremma il 12 novembre. Un'estremizzazione delle precipitazioni ben rappresentata dal fatto che, nonostante 5 mesi su 12 abbiano presentato forti deficit idrici, l'anno abbia chiuso praticamente in media (+2%).

Un aggiornamento sulla tendenza meteo del prossimo mese di gennaio in cui sembrano aumentare le probabilità di un "Major Warming" stratosferico capace di causare a partire dalla seconda metà di gennaio un bimestre con anomalie termiche negative.  Di seguito una descrizione della situazione.
27/12/12 - Allerta meteo a partire dalle 17.00 di stasera fino alle 11:00 di domani, venerdì 28 dicembre, per mareggiate e vento forte. L’avviso di criticità moderata è stato trasmesso dalla Sala operativa regionale unificata della protezione civile (Soup) e interessa le Isole dell’Arcipelago e le zone costiere nelle province di Grosseto, Livorno e Pisa. 

Grazie alle abbondanti piogge di Novembre che si sommano agli eventi dei due mesi precedenti i valori di SPI a breve e medio termine relativi a condizioni di siccità sono rientrati alla normalità, se non addirittura sostituiti da surplus moderati in alcune stazioni, prime fra tutte Arezzo e Siena.

Il 21 dicembre comincia "ufficialmente" l'inverno (quello astronomico, l'inverno meteorologico comincia il 1 dicembre), le previsioni stagionali ci forniscono qualche indicazione e tendenza su come saranno questi prossimi mesi dal punto di vista meteo. 
Il LaMMA ha ospitato ieri mattina (giovedì 20/12/12) un gruppo di studenti provenienti da Uganda, Etiopia, Tanzania, Kenya, Mozambico e Iraq, che stanno frequentando a Firenze un Master in “Irrigation problems in developing countries”.
Pubblicato il report meteo di Novembre che restituisce il quadro di un mese molto piovoso e più caldo della media del periodo.  
Il report è basato sulla nuova climatologia di riferimento del trentennio 1971-2000 e presenta l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e l'andamento mensile di temperature e precipitazioni. A seguito una sintesi.
14/12/12 - Allerta meteo a partire dalla mezzanotte di stasera fino alle 22 di domani, sabato 15 dicembre, per mareggiate, pioggia e vento forte nella parte settentrionale della Toscana e sulla costa (province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto, Prato, Pistoia, Firenze e Siena).
 
L’avviso di criticità moderata, emesso dalla Sala operativa unificata del
   
Immagine da satellite Quicklook SPOT 5, HRG 10 m.
Abbiamo rinnovato e arricchito le pagine sulla climatologia dei capoluoghi toscani, aggiornando il periodo di riferimento climatologico al trentennio 1971-2000 (in precedenza 1961-1990). Stiamo lavorando per aggiornare ulteriormente la climatologia al periodo 1981-2010.