Dicembre è stato un mese piovoso per tutte le stazioni monitorate ad eccezione di Siena e Grosseto (-15% e -36% rispetto alla media). Nel complesso, a livello annuale, il bilancio pluviometrico del 2012 chiude in positivo per Siena, Lucca e Arezzo. Sono in quasi pareggio, con valori appena al di sotto o al di sopra della media, Massa, Pistoia, Firenze, Livorno e Pisa. Grosseto mantiene un lieve deficit, nonostante le precipitazioni che hanno dato luogo all’evento alluvionale di Novembre.
21/01/2013 - Adottato dalla Sala Operativa della Regione lo stato di allerta meteo moderata nell’Arcipelago toscano e lungo la costa pisana-livornese per mare agitato. L'avviso è valido dalle prime ore fino alle ore serali di domani, Martedì 22 Gennaio, precisamente dalle ore 00 alle 22.
Il Bollettino Ottobre-Dicembre 2012 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di CO2 e acqua.
Il 2012 è stato un anno a dir poco schizofrenico in Toscana, specie da un punto di vista pluviometrico. Mesi estremamente secchi, infatti, hanno convissuto con periodi caratterizzati da piogge a tratti eccezionali; emblematici in tal senso la totale mancanza di piogge nel mese di Luglio (-100%) e i 335 mm caduti in 24 ore in Maremma il 12 novembre. Un'estremizzazione delle precipitazioni ben rappresentata dal fatto che, nonostante 5 mesi su 12 abbiano presentato forti deficit idrici, l'anno abbia chiuso praticamente in media (+2%).
Grazie alle abbondanti piogge di Novembre che si sommano agli eventi dei due mesi precedenti i valori di SPI a breve e medio termine relativi a condizioni di siccità sono rientrati alla normalità, se non addirittura sostituiti da surplus moderati in alcune stazioni, prime fra tutte Arezzo e Siena.