Neve: allerta moderata in Toscana
Consorzio
Neve: allerta moderata in Toscana Consorzio
14/01/13 - Allerta meteo a partire dalle 22.00 di stasera fino alle 12:00 di mercoledì 16 gennaio, per neve. L’avviso di criticità moderata è stato trasmesso dalla Sala operativa regionale unificata della protezione civile (Soup) e interesserà le zone collinari della regionedapprima quelle dell'Appennino settentrionale e dell'Alto Mugello e a seguire, dalla sera di martedì 15 gennaio, quelle dell'intero territorio regionale, Arcipelago escluso.  
 
 
Dettaglio dei fenomeni meteorologici previsti:
Dal pomeriggio-sera di lunedì e nella giornata di martedì, neve a quote di collina (400-600 metri) in Appennino settentrionale e fino al fondovalle dell'Alto Mugello con accumuli abbondanti.

La quota neve sale intorno a 500-700 metri sull'Appennino aretino e sulle zone collinari dell'interno, con possibili accumuli fino a poco abbondanti a quote di alta collina (500-600 metri).  

Sul sud della Toscana si prevedono nevicate oltre i 600-700 metri dalla sera di domani con accumuli inizialmente poco abbondanti (fino ad abbondanti nella giornata di mercoledì). 
 
La quota neve è prevista in ulteriore calo nella tarda serata di martedì e nella notte tra martedì e mercoledì, quando le nevicate potrebbero interessare le zone settentrionali fino a 200-300 metri di quota e quelle centro-meridionali oltre i 300-400 metri.

In tabella sono riportati i valori di riferimento per gli accumuli nevosi in pianura e in collina e il relativo livello di criticità (Allerta Meteo Regione Toscana) 

Livello criticità - Zone di PIANURA e COLLINA
Termine Neve
 Altezza accumulo neve (cm)
1 - ordinaria Poco abbondante  < 5 cm
2 - moderata Abbondante 5 – 20 cm
3 - elevata Molto abbondante  > 20 cm 

 
Per il dettaglio delle zone interessate dall'avviso di criticità, consultare le pagine Allerta Meteo della Regione Toscana.
 

Per aggiornamenti e maggiori dettagli
Allerta Meteo Regione Toscana
Bollettino meteo Toscana LaMMA  
@flash_meteo su Twitter

Informazioni utili:
Numero Verde Protezione Civile: 800 840 840
Raccomandazioni della Protezione Civile regionale