Dicembre è stato un mese piovoso per tutte le stazioni monitorate ad eccezione di Siena e Grosseto (-15% e -36% rispetto alla media). Nel complesso, a livello annuale, il bilancio pluviometrico del 2012 chiude in positivo per Siena, Lucca e Arezzo. Sono in quasi pareggio, con valori appena al di sotto o al di sopra della media, Massa, Pistoia, Firenze, Livorno e Pisa. Grosseto mantiene un lieve deficit, nonostante le precipitazioni che hanno dato luogo all’evento alluvionale di Novembre. Sul breve e medio periodo (dai 3 ai 6 mesi) i valori dell'indice SPI (Standardized Precipitation Index) relativi a condizioni di siccità sono rientrati alla normalità, se non addirittura sostituiti da surplus moderati in alcune stazioni. Anche a livello annuale i valori sono tutti rientrati pienamente nel range della normalità. Persiste, tuttavia, in qualche area della regione (piana fiorentino-pistoiese e costa centro-meridionale) un deficit più o meno forte sui 24 mesi, segno che l'evento siccitoso che ha afflitto la regione per oltre un anno sia da ricordare perchè caratterizzato non solo dalla elevata intensità ma anche dalla lunga durata. Segnali positivi anche per quanto riguarda le falde sotterranee e gli invasi si stanno cominciando a vedere in queste ultime settimane. L’invaso di Bilancino ne è il primo testimone, con valori che arrivano, finalmente, a circa 60 milioni di m3 dopo aver toccato i minimi storici al di sotto dei 35 milioni di m3 fra Settembre e Ottobre. Nella tabella sono riportati i valori dell'indice SPI per i diversi capoluoghi toscani. L'indice quantifica il grado di deficit o di surplus mensile di piogge su diverse scale temporali (3, 6, 12, 24 mesi). N.B.: Per il periodo Autunno-Invernale le informazioni vengono fornite mensilmente e sono riferite ai soli indicatori pluviometrici, in quanto le immagini satellitari sono negativamente condizionate dalla copertura nuvolosa. L'analisi si basa su un set di indicatori selezionati tra quelli più diffusi a livello internazionale e che, anche in base alla disponibilità dei dati di partenza, meglio si adattano al territorio toscano. In particolare, vengono utilizzati indici pluviometrici, che utilizzano dati di pioggia provenienti da stazioni meteorologiche a terra, e indici derivati dall’elaborazione di immagini satellitari che mostrano lo stato fisiologico della vegetazione e la risposta a condizioni di stress. I dati impiegati per elaborare gli indici provengono dalle reti di stazioni meteorologiche del LaMMA, dell'Aeronautica, dal Servizio Idrologico Regionale e da immagini satellitari MODIS. Il bollettino di Dicembre è disponibile in versione sfogliabile o scaricabile in formato pdf dalle pagine dedicate alla siccità.