Nonostante le piogge torrenziali in Lunigiana di Ottobre e le precipitazioni di questi giorni, in Toscana manca ancora mediamente circa il 40 % delle piogge (circa 300-350 mm) che sarebbero dovute cadere dal 1 Gennaio al 30 Novembre. Il quadro si aggrava ulteriormente guardando alla distribuzione delle singole anomalie di pioggia nei vari mesi dell’anno. Il 2011 fa infatti registrare un unico surplus precipitativo veramente “efficace” per il ricaricamento delle falde nel mese di Marzo, a cui però fanno da contraltare i veramente “efficaci” deficit precipitativi dei mesi di Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre e Novembre. Nelle zone appenniniche la situazione si mostra perfino più preoccupante che nelle aree urbane, specialmente nella parte orientale (province di Firenze e Arezzo), dove i deficit risultano superiori rispetto a quelli riportati per i rispettivi capoluoghi. La situazione è ben evidenziata dai grafici di anomalia che riportano il deficit di precipitazione fino al 30 Novembre nei capoluoghi di provincia della Toscana. (vedi a seguito)
Al X Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza ricercatori del LaMMA e del CNR Ibimet hanno presentato alcuni lavori relativi alle attività di ricerca sulla percezione e la comunicazione delle tematiche inerenti il cambiamento del clima e i consumi e la produzione di energia.
LaMMA greatly relies on the website to spread its products and services.
A list of useful materials, developed by LaMMA and CNR Ibimet, to work on the topics of climate, sustainability and meteorology in class.
In the educational programmes offered by LaMMA for schools, the students are often actively involved in developing materials, including videos.
Some of the educational proposals offered by LaMMA:
The LaMMA consortium provides environmental education and scientific information activities for primary and secondary schools in Tuscany, both in the form of specific projects and in response to requests from individual schools, with lessons arranged at the schools themselves or at our premises. The scientific and environmental information activities involve research sectors linked with meteorology, climatology, the carbon cycle, biometeorology, energy saving and environmental sustainability.
AVVISO DI ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI SERVZI AI SENSI DELL’ART. 125 DEL D.Lgs. 163/06.
Oggetto: Fornitura, installazione e manutenzione di otto centraline meteo-climatiche per attività legate ai servizi di infomobilità. CIG. 3626253EA0
Il 6 dicembre presso l'Accademia dei Georgofili (Firenze), la Prof.ssa Anna Marson, Assessore all'Urbanistica della Regione Toscana, e il Professor Giampiero Maracchi presentano il volume edito dalla Franco Angeli e dedicato al tema della pianificazione territoriale.
Anche il LaMMA partecipa alla giornata di studio organizzata venerdì 2 dicembre da Fondazione dei Geologi della Toscana, Ordine dei Geologi e Regione Toscana. Il Dott. Massimo Perna presenterà: L'applicazione della "Banca Dati Frane e Coperture della Regione Toscana" all'Elba: La geomorfologia gravitativa dell'Isola.
Nelle aree urbane si verificano i maggiori problemi per la salute derivanti dall'inquinamento atmosferico, soprattutto per la presenza di sostanze inquinanti come il particolato fine (PM10 e PM2,5), gli ossidi di azoto e l'ozono troposferico. In Toscana i livelli di PM10 misurati indicano che in alcune zone non viene rispettato il limite di superamenti annuali (35) della concentrazione media giornaliera.
Il LaMMA ha preso parte ai lavori della Conferenza Nazionale ASITA che si è svolta presso la prestigiosa Reggia di Colorno, vicino Parma, dal 15 al 18 novembre 2011.
Dopo un 2010 molto piovoso, il 2011 si sta confermando un anno decisamente secco con anomalie pluviometriche negative specialmente nei mesi di Gennaio, Aprile, Maggio, Agosto, Settembre e Ottobre.
Si è svolta il 14 novembre la giornata di studio "IFFI e BD Frane e Coperture: l'inventario dei fenomeni franosi in Toscana", che ha avuto un successo di partecipazione ed ha rappresentato una grande opportunità per gettare le basi per la condivisione e lo sviluppo delle conoscenze sul dissesto idrogeologico in Toscana.
Comincia l'appuntamento con Meteo Rinnovabili, ovvero il servizio meteo che illustra l'energia prodotta dalle fonti alternative slla base delle condizioni meteo.
A Lucca, dal 16 al 18 novembre, si svolge la nuova edizione di DIREeFARE, la rassegna delle eccellenze della pubblica amministrazione Toscana.