Il punto sulle piogge - Gennaio-Ottobre 2011
Il punto sulle piogge - Gennaio-Ottobre 2011

Dopo un 2010 molto piovoso, il 2011 si sta confermando un anno decisamente secco con anomalie pluviometriche negative specialmente nei mesi di Gennaio, Aprile, Maggio, Agosto, Settembre e Ottobre.

Il mese di Marzo ha fatto registrare anomalie positive un po’ su tutta la regione. Anche nel mese di Febbraio è piovuto più della media ma in modo disomogeneo, principalmente sulle zone costiere ed occidentali della regione e non altrove. Giugno e Luglio hanno fatto registrare piogge generalmente leggermente superiori alla media ma, va ricordato, le precipitazioni estive non sono certo quelle che “servono” ai fini del bilancio annuale e di ricaricamento delle falde.
Nel complesso, quindi, l'unico surplus precipitativo veramente “efficace” per il ricaricamento delle falde è stato quello del mese di Marzo.

Ottobre, come sappiamo, rappresenta un caso a parte: in un contesto di deficit su gran parte della regione ha visto il verificarsi di piogge alluvionali sull’estremo nord-ovest della Toscana (Lunigiana), ma il surplus di pioggia rilevato su questa zona è essenzialmente legato alla pioggia caduta su un’area molto limitata e in un periodo di tempo circoscritto: il 70-75% delle piogge cadute nel mese di Ottobre in Lunigiana si è infatti verificato il giorno dell’alluvione.

In conclusione, giunti al 31 Ottobre (ma la situazione di questi primi giorni di Novembre conferma questo deficit), si può affermare che mancano mediamente in Toscana ancora circa il 30-35% (circa 200-250 mm) delle piogge che sarebbero dovute cadere dal 1 Gennaio al 31 Ottobre.

  

Per saperne di più, si può scaricare il Report "Piogge in Toscana: Gennaio-Ottobre 2011" che presenta una sintesi dell'andamento delle precipitazioni fino al 31 Ottobre 2011 per ciascuno dei dieci capoluoghi di provincia toscani.