Nonostante le piogge torrenziali in Lunigiana di Ottobre e le precipitazioni di questi giorni, in Toscana manca ancora mediamente circa il 40 % delle piogge (circa 300-350 mm) che sarebbero dovute cadere dal 1 Gennaio al 30 Novembre. Il quadro si aggrava ulteriormente guardando alla distribuzione delle singole anomalie di pioggia nei vari mesi dell’anno. Il 2011 fa infatti registrare un unico surplus precipitativo veramente “efficace” per il ricaricamento delle falde nel mese di Marzo, a cui però fanno da contraltare i veramente “efficaci” deficit precipitativi dei mesi di Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre e Novembre. Nelle zone appenniniche la situazione si mostra perfino più preoccupante che nelle aree urbane, specialmente nella parte orientale (province di Firenze e Arezzo), dove i deficit risultano superiori rispetto a quelli riportati per i rispettivi capoluoghi. La situazione è ben evidenziata dai grafici di anomalia che riportano il deficit di precipitazione fino al 30 Novembre nei capoluoghi di provincia della Toscana. (vedi a seguito) Per ogni grafico si evidenzia il cumulato in mm di quanto sarebbe dovuto piovere in base alla climatologia (il riferimento di tutte le immagini è quella del trentennio 1971-2000) e il dato dell’osservato di quest’anno. Le zone gialle indicano i periodi di deficit pluviometrico, in termini di cumulato, e le zone blu evidenziano i mesi in cui si è registrato un surplus. Per ogni grafico è anche riportato il valore quantitativo del deficit al 30 novembre, ovvero i millimetri di pioggia mancanti per ogni provincia. Per scaricare il Report Piogge vai gli allegati in fondo alla pagina Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Prato Pistoia Siena