Andamento annuale dell'estensione globale dei ghiacci marini-in rosso il 2016
Se gli ultimi tre inverni sono risultati molto miti e piovosi, senza importanti irruzioni di aria fredda dal nord Europa e dall'Asia, l'inverno 2016-2017, almeno nella fase iniziale, potrebbe essere invece nella norma.
 
Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali del LaMMA, a dicembre e gennaio i blocchi sull'Atlantico dovrebbero risultare più frequenti; ciò potrebbe favorire l'ingresso di aria fredda ed instabile anche sul Mediterraneo, in linea con quanto normalmente dovrebbe accadere in questa stagione.
Sull'
 
 
Sala piena lo scorso 3 novembre per il workshop "Arno 1966: 50 anni di innovazioni in meteorologia".
La  mattinata di divulgazione tecnico scientifica organizzata dal LaMMA con l'Accademia dei Georgofili per fare il punto sui progressi della ricerca meteorologica negli ultimi 50 anni e valutarne lo stato dell'arte e le prospettive. 
 
 
 
 
  Scarica il programma 

 

In questa pagina sono disponibili le programmazioni dell'attività contrattuale, a partire dall'anno 2016. 

 

Programmazione attività contrattuale 2016    

Si è svolto a Carrara il 6 ottobre il workshop organizzato dal LaMMA nell'ambito del progetto CAMP-Italy.

Mentre sta per iniziare il periodo più critico per l'inquinamento atmosferico, vale a dire quello che va dal 1° novembre al 31 marzo, quest'anno ci sono diverse novità nel sistema di attivazione degli interventi da parte dei Comuni in caso di situazioni di emergenza.
 
Con la firma del protocollo antismog con il Ministero dell'ambiente e con la modifica della legge regionale sulla qualità dell'aria, la

Il progetto CAMP-Italy propone un questionario on line per raccogliere informazioni sulle conoscenze in merito alla gestione integrata delle zona costiera.

 
 
 
  scarica brochure e programma 

Oggi, lunedì 10 ottobre, una delegazione di esperti provenienti dal Ministero dell’Agricoltura e della Risorsa Idrica dell’Iraq è stata in visita al Consorzio LaMMA. 

Una mattinata di divulgazione tecnico scientifica per fare il punto sui progressi della ricerca meteorologica negli ultimi 50 anni e valutarne lo stato dell'arte e le prospettive, soprattutto in merito alla previsione di fenomeni analoghi a quello del 4 Novembre 1966.
E' l'obiettivo del workshop organizzato dal LaMMA il prossimo 3 novembre presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze, in convenzione con l'