Il 3 e 4 maggio il LaMMA interviene al convegno “L’avversità meteo-idrologica: riflessioni tra passato e presente” organizzato dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Sardegna (ARPAS) nella cornice del progetto europeo RES-MAR: Reseau pour l'environnement dans l'espace Maritime, di cui il LaMMA è partner. 

26/04- Prosegue e si rafforza la collaborazione tra Provincia, LaMMA e CNR-IBIMET, i due istituti di ricerca che da 10 anni seguono il territorio provinciale con lo studio e il monitoraggio meteo, la climatologia applicata all'ambiente e all'agricoltura, la modellistica ambientale e il telerilevamento satellitare. Sottoscritto martedì 24 Aprile 2012 a Palazzo Aldobrandeschi, il nuovo  Protocollo d'Intesa stabilisce le linee guida della futura cooperazione.

On line il Bollettino sull'andamento degli assorbimenti di carbonio delle foreste toscane durante il periodo invernale.

Il lavoro rientra nell'ambito della contabilizzazione regionale degli assorbimenti di CO2 da parte delle foreste toscane. Il risultato è ottenuto grazie all’utilizzo di tecnologie innovative capaci di misurare i flussi di carbonio tramite modellizzazione (Biome-BGC+C-Fix), integrata con dati telerilevati ed ancillari (mappe di suolo, volume, meteorologiche, ecc.).

23/04/2012 - Nuova allerta meteo per un rapido peggioramento delle condizioni del tempo. La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un’avviso di criticità moderata per mare agitato dalle ore 12.00 di martedì 24 aprile fino alle ore 8.00 di mercoledì 25,con moto ondoso in aumento fino a mare agitato soprattutto a largo sul settore a nord dell’Elba. Attenuazione del moto ondoso dalla mattina di mercoledì.

Nei prossimi giorni il Consorzio LaMMA parteciperà a diversi convegni scientifici in Italia e all'estero. Segnaliamo i principali.

EGU - European Geosciences Union

Dal 22 al 27 Aprile a Vienna si tiene l'assemblea generale della European Geosciences Union (EGU) 2012, che riunisce scienziati provenienti da tutto il mondo in un convegno che copre tutte le discipline della Terra, dell'Atmosfera e dello Spazio. 

Il LaMMA partecipa con 3 lavori che afferiscono a sessioni diverse, a conferma della multidisciplinarità che caratterizza il Consorzio:

Dal 7 al 10 maggio il LaMMA partecipa al workshop scientifico organizzato in Croazia nell'ambito del progetto HyMeX (HYdrological cycle in the Mediterranean EXperiment), di cui è partner.

20/04/12 - La Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un nuovo avviso di criticità moderata per mare agitato, valido dalle ore 17.00 di Venerdì 20 Aprile alle ore 09.00 di Sabato 21 Aprile.

Dal 18 al 20 aprile Firenze sarà la capitale mondiale della comunicazione scientifica e tecnologica. Per la prima volta l’Italia ospiterà il convegno internazionale di comunicazione della scienza, PCST 2012.

18/04/12 - E' stato emesso un avviso di criticità moderata per mare agitato e pioggia, valido dalle ore 15.00 di mercoledì 18 Aprile fino alle ore 12.00 di venerdì 20 Aprile, che interessa le province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno.

Aggiornamento del 18 settembre 2025

Scenari mensili termici e pluviometrici previsti dai principali modelli ensemble globali presi a riferimento.

Il WaveWatch III (WW3) è un modello di propagazione di onde marine, di terza generazione, sviluppato dal National Oceanic and Atmospheric Administration e dal National Centers for Environmental Prediction.

A conclusione del Progetto “MOMAR”- “sistema integrato per il monitoraggio e il controllo dell’ambiente marino”, che terminerà il 4 maggio 2012, la Regione Toscana ha organizzato due giornate, 18 e 19 aprile 2012, in cui saranno presentati i risultati raggiunti nei tre anni di attività.

Dall'Isola del Giglio il Presidente della Toscana Enrico Rossi elogia il lavoro svolto dal LaMMA e rilancia affinchè si costruisca un sistema di osservazione meteo marina che garantisca maggior sicurezza. A seguito il comunicato della Regione Toscana.

L'afflusso sul Nord Africa di aria fredda con elevata vorticità negli strati più alti dell'atmosfera ha favortito lo sviluppo e l'ingresso di un ciclone extratropicale sul Tirreno Merdionale. Questa aria fredda in quota trova masse di aria molto umida e mite nei bassi strati vicino al suolo e sta favorendo una marcata instabilità atmosferica sull'Italia meridionale e in particolare sulle due isole maggiori.

10-04-2012: Emesso avviso di criticità moderata per pioggia, vento e mareggiate, dalle ore 22 di martedì 10 Aprile fino alle ore 18 di mercoledì 11 Aprile. L'avviso, emesso dalla Sala operativa unificata permanente della Regione Toscana, riguarda gran parte del territorio regionale.

I fenomeni naturali non sono sempre emergenza, ma hanno implicito un rischio.
I fenomeni naturali diventano rischi e i rischi diventano emergenze quando impattano su territori e comunità vulnerabili, ossia non preparati e pronti a gestire il rischio.

Caldo e ancora secco! Ecco la sintesi dell’andamento meteo climatico di questo Marzo 2012 che per la Toscana è risultato un mese decisamente più caldo della media.