1 marzo: si svolge a Bruxelles il meeting di avvio del progetto europeo COSMEMOS, COoperative Satellite navigation for MEteo-marine MOdelling and Services, finanziato nell'ambito del Settimo Programma Quadro, all'interno della tematica "Galileo and EGNOS for Scientific Applications". Il progetto è coordinato da Vitrociset (Belgio) e vede la partecipazione del Consorzio LAMMA, a cui è stato assegnato il coordinamento scientifico dell'intero progetto, di Starlab (Spagna), dell'Institute of Geodesy and Navigation dell'Università di Monaco (Germania), di SPMJ Technology Consulting (UK), I.T.S. Information Technology (Italia) e del gruppo Forship S.p.A. (Italia), titolare della linea di navigazione Corsica Ferries. Obiettivo di Cosmemos è quello di sviluppare piattaforme innovative nella raccolta cooperativa dei dati meteo-marini sia attraverso il coinvolgimento attivo degli utenti finali nella raccolta dati, sia grazie ad architetture di sensori capaci di sfruttare i dati provenienti dai segnali di navigazione satellitare, GNSS, presenti sia a terra che sulle navi. Tali sensori, infatti, nel percorso dai satelliti ai ricevitori, oltre a fornire informazioni sul posizionamento di precisione, trasportano informazioni sullo stato dell’atmosfera, molto utili ai fini del miglioramento della modellistica meteo marina.