Modellistica e paraffina avvistata alla Meloria
Consorzio
Modellistica e paraffina avvistata alla Meloria Consorzio

Lo scorso 28 febbraio, secondo quanto riportato dai giornali, è stata avvistata una vasta macchia bianca, a concentrazione paraffinalargo delle secche della Meloria, che galleggiava in mare.

La macchia, di circa 200 metri quadri, è stata avvistata dai Vigili del Fuoco di rientro da un’esercitazione intorno alle 17.00 di martedì scorso. La sostanza, che dalle analisi di ARPAT è risultata essere paraffina, si è quindi in parte spiaggiata il giorno dopo, 29 febbraio, presso la scogliera della Terrazza Mascagni di Livorno. La bonifica della macchia a terra ha comportato un intervento lungo e complesso per la rimozione di oltre 2000 litri di paraffina mischiata ad acqua di mare, e per la rimozione della sostanza dalla spiaggia e dagli scogli. Inserendo le informazioni sul luogo e orario di avvistamento della macchia in mare nel sistema modellistico messo a punto dal LAMMA, basato su modellistica allo stato dell'arte (WRF, ROMS, NOAA/GNOME) per la previsione del vento, delle correnti e della dispersione degli inquinanti, è stato possibile realizzare una simulazione (vedi video oltre) dove si vede la dinamica della dispersione della macchia in mare e il suo arrivo proprio nella zona dove poi è stata ritrovata.

 

Una buona conferma dell'efficacia e del valore di un tale sistema di modellistica meteo marina operativa, che
può anche essere utilizzato come strumento di supporto sia per la valutazione dei rischi di spiaggiamento di inquinanti che per la ricerca in mare.

Il video simula la dispersione della macchia di paraffina utilizzando la modellistica LaMMA: