Il LaMMA svolge attività di ricerca e servizio nel monitoraggio ambientale marino attraverso la raccolta e l’elaborazione di dati misurati e telerilevati e l’uso di modellistica meteo-marina, idrodinamica e biogeochimica. Attraverso l’uso integrato di misure, osservazioni da remoto e modellistica, il LaMMA contribuisce al monitoraggio dei parametri marini fondamentali a scala mediterranea e regionale. OSSERVAZIONI La misura dei parametri marini deriva da diverse fonti, including satellite-based instruments, in-situ platforms such as surface and sub-surface buoys and floats, and volunteer observing ships. Le attività di misura, oltre che per…… sono fondamentali per valutare l’affidabilità dei modelli e permetterne l’adeguamento. MODELLISTICA MARINA La modellistica marina permette di descrivere, ricostruire e prevedere lo stato del mare sia in superficie che su tutta la colonna d’acqua, con elevata risoluzione spaziale e temporale. Le equazioni che governano i modelli simulano la dinamica e le variazioni, nel tempo e nello spazio, di diversi parametri marini, relativi sia al moto ondoso che all’idrodinamica (correnti, livello del mare, temperatura e salinità). APPLICAZIONI / PRODOTTI / OUTPUT Previsioni meteo-marine: Bollettino giornaliero di previsione delle condizioni atmosferiche e marine sulla costa toscana (con dettaglio su Versilia-Costa Pisa, Costa Etruschi, Isole-Maremma) e al largo. Previsione dello stato del mare: Mappe delle previsioni sulle condizioni di vento e mare fino a 3–5 giorni, aggiornate ogni 3 ore, con un elevato livello di dettaglio geografico (fino a 10 Km) con informazioni su Altezza, periodo e rapidità dell’onda, raffiche e vento a 10 m, sst…. Previsione oceanografiche: Mappe delle previsioni ogni 3 ore fino a 3–5 giorni in tutta l’area del Mare di Toscana, a 400 m di risoluzione, esteso a tutta la massa d’acqua, a diverse profondità di correnti marine, temperatura del mare e salinità. Mappe di Clorofilla Supporto al monitoraggio marino: Attraverso l’uso integrato di misure, osservazioni da remoto e modellistica, il LaMMA contribuisce al monitoraggio dei parametri marini (in risposta alle esigenze della RT??): previsioni e monitoraggio in tempo reale in caso di emergenze Ricostruzione a posteriori del moto ondoso e dell’idrodinamica marina Gestione e programmazione attività varie (sicurezza, soccorso…) SVILUPPO La presenza di un archivio consistente di dati da modello, spazializzati nell’area marina toscana e validati con le misure in situ disponibili, permette oggi di avere una base informativa di grande utilità e dalle grandi potenzialità conoscitive e applicative in diversi settori legati al mare, pesca, trasporti, gestione porti, energia, gestione sostenibile delle coste e delle risorse marine….