Del mese di Febbraio 2012 tutti ricordiamo ancora il grande freddo con cui è cominciato. Come riporta il report mensile, dal punto di vista termico Febbraio si è diviso nettamente in due fasi distinte: nelle prime due settimane il protagonista è stato il grande freddo, portato dai forti venti di Grecale, con un’ondata di gelo tra le più intense dell’ultimo secolo. Le anomalie negative più evidenti hanno riguardato le temperature massime, con valori inferiori anche di 7-9 °C rispetto alle medie di riferimento. Emblema del grande freddo, in molte zone di pianura e anche lungo la costa, è stato il fenomeno dei “giorni di ghiaccio" o "ice days”, ovvero giornate in cui la temperatura non è mai arrivata a superare gli 0 °C, nemmeno nelle ore centrali del giorno. Di segno completamente diverso è stata invece l’ultima decade del mese, quando le prevalenti condizioni di alta pressione hanno favorito un deciso rialzo termico su tutta la regione, garantendo valori generalmente superiori alle medie con anomalia positiva localmente fino a oltre 3 °C. Per le precipitazioni, il quadro che ci presenta il report di Febbraio è quello di una Toscana che ancora soffre la mancanza di pioggia. A parte le nevicate, anche abbondanti in alcune zone della Toscana, della prima decade del mese, Febbraio risulta un mese decisamente secco, con un'anomalia negativa di precipitazione che l’ISAAC-CNR valuta compresa tra il 25 ed il 50 % a livello complessivo regionale. Su quasi tutta la regione si sono osservati cumulati mensili inferiori a 60 mm, e in molte zone, quelle interne in particolare, i cumulati risultano inferiori a 20 mm. Gli accumuli di neve che in alcune zone sono stati ben superiori alla media, specie a ridosso dei versanti romagnoli e marchigiani dell’Appennino toscano (Alto Mugello e ValMarecchia in particolare), non sono stati comunque utili al recupero del deficit idrico accumulato fino ad oggi. FOCUS PIOGGE Gennaio - Febbraio 2012: Dopo il secco anno 2011, in cui sono venute a mancare in Toscana circa il 30-40% delle piogge, la situazione si è ulteriormente aggravata nei mesi di Gennaio e Febbraio 2012. Sono state decisamente scarse le piogge registrate a partire dalla seconda metà di Gennaio, con forte deficit specialmente nelle zone centro-settentrionali della regione nel mese di Febbraio. Dai grafici, riportati sotto, si vede bene come in tutte le province toscane diventi sempre più ampia l'area (marrone) che indica il deficit idrico osservato rispetto alla media climatologica del periodo. Se si eccettua la prima parte del mese di gennaio 2012, prevale ovunque il segno negativo e aumenta progressivamente il divario dei valori “osservati” rispetto alla media. Tendenza meteo per i mesi successivi Difficile dire con certezza come evolverà la situazione in futuro. Fino ad oggi Marzo ha registrato il transito di una sola perturbazione (tra il 5 e il 6 Marzo), con quantitativi modesti di pioggia e non uniformemente distribuiti. Per la restante parte del mese, in base agli elementi macroclimatici disponibili, prevediamo comunque giorni piovosi e precipitazioni totali inferiori alla media climatica. Per Marzo è attesa infatti la prevalenza di alta pressione a cui potrebbero alternarsi brevi periodi instabili, che non dovrebbero però essere caratterizzati da precipitazioni persistenti e distribuite sul territorio regionale. Una maggior dinamicità atmosferica potrebbe invece caratterizzare il mese di Aprile, durante il quale ci aspettiamo precipitazioni in linea con i valori del periodo, ma non sufficienti a colmare l'attuale deficit idrico. I mesi successivi (Maggio-Agosto), normalmente caratterizzati da elevate temperature e forte evaporazione, non dovrebbero essere sufficienti al recupero del deficit, a meno di eventi anomali difficilmente prevedibili. Anomalie pluviometriche Gennaio-Febbraio 2012 per ciascuna provincia toscana: Grosseto: deficit -67 mm Pistoia: deficit -175 mm Firenze: deficit -97 mm Massa: deficit -123 mm Pisa: deficit -65 mm Livorno: deficit -48 mm Siena: deficit -63 mm Lucca: deficit -150 mm Prato: deficit -102 mm Arezzo: deficit -44 mm Fonte Dati: Aeronautica militare; Servizio idrologico regionale; Centro Funzionale Regione Toscana-Consorzio LaMMA Scarica il Report meteo: Febbraio 2012 Gli altri report sono scaricabili dalla pagina: Report meteorologici