Dal 18 al 20 aprile Firenze sarà la capitale mondiale della comunicazione scientifica e tecnologica. Per la prima volta l’Italia ospiterà il convegno internazionale di comunicazione della scienza, PCST 2012.
18/04/12 - E' stato emesso un avviso di criticità moderata per mare agitato e pioggia, valido dalle ore 15.00 di mercoledì 18 Aprile fino alle ore 12.00 di venerdì 20 Aprile, che interessa le province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno.
Aggiornamento del 16 aprile 2025
Scenari mensili termici e pluviometrici previsti dai principali modelli ensemble globali presi a riferimento.
Il WaveWatch III (WW3) è un modello di propagazione di onde marine, di terza generazione, sviluppato dal National Oceanic and Atmospheric Administration e dal National Centers for Environmental Prediction.
A conclusione del Progetto “MOMAR”- “sistema integrato per il monitoraggio e il controllo dell’ambiente marino”, che terminerà il 4 maggio 2012, la Regione Toscana ha organizzato due giornate, 18 e 19 aprile 2012, in cui saranno presentati i risultati raggiunti nei tre anni di attività.
Dall'Isola del Giglio il Presidente della Toscana Enrico Rossi elogia il lavoro svolto dal LaMMA e rilancia affinchè si costruisca un sistema di osservazione meteo marina che garantisca maggior sicurezza. A seguito il comunicato della Regione Toscana.
L'afflusso sul Nord Africa di aria fredda con elevata vorticità negli strati più alti dell'atmosfera ha favortito lo sviluppo e l'ingresso di un ciclone extratropicale sul Tirreno Merdionale. Questa aria fredda in quota trova masse di aria molto umida e mite nei bassi strati vicino al suolo e sta favorendo una marcata instabilità atmosferica sull'Italia meridionale e in particolare sulle due isole maggiori.
10-04-2012: Emesso avviso di criticità moderata per pioggia, vento e mareggiate, dalle ore 22 di martedì 10 Aprile fino alle ore 18 di mercoledì 11 Aprile. L'avviso, emesso dalla Sala operativa unificata permanente della Regione Toscana, riguarda gran parte del territorio regionale.
I fenomeni naturali non sono sempre emergenza, ma hanno implicito un rischio. I fenomeni naturali diventano rischi e i rischi diventano emergenze quando impattano su territori e comunità vulnerabili, ossia non preparati e pronti a gestire il rischio.
Caldo e ancora secco! Ecco la sintesi dell’andamento meteo climatico di questo Marzo 2012 che per la Toscana è risultato un mese decisamente più caldo della media.
Il Consorzio LaMMA partecipa al seminario "Conciliare sicurezza marittima e sviluppo del trasporto passeggeri", organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con la Conferenza delle regioni periferiche marittime d’Europa (CRPM), il Comune del Giglio e la Provincia di Grosseto, e con il sostegno del Programma Operativo Italia-Francia Marittimo 2007-2013. L’iniziativa si svolgerà all’Isola del Giglio i prossimi 12 e 13 aprile e si propone di affrontare la questione delle misure che possono essere adottate, a livello internazionale, europeo, regionale e locale per rafforzare la sicurezza marittima e le misure di prevenzione degli incidenti nel trasporto passeggeri.
Il Consorzio LaMMA è servizio meteo ufficiale del 43° Trofeo S.A.R. Princesa Sofia, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale nel mondo delle regate professionistiche, che si svolge a Palma di Maiorca dal 31 Marzo al 7 Aprile.
Nel mese di Aprile le precipitazioni dovrebbero risultare in linea con le medie stagionali così come le temperature.
La Regione Toscana ha attivato un percorso di revisione e completamento del Piano Paesaggistico vigente come Integrazione al Piano di Indirizzo Territoriale per dare piena efficacia ai disposti del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. In preparazione alla revisione del Piano, la Regione ha chiesto il contributo conoscitivo della comunità scientifica toscana attraverso un ciclo di seminari di approfondimento per il perfezionamento dello strumento stesso, a cui ha partecipato attivamente anche il Consorzio LaMMA.
Workshop
Livorno, 18-19 aprile 2012
Giovedì 20 Maggio 2010 Modifiche relative a NMM_ECM_8km:
WIND-GIS is an interactive application to evaluate the wind potential of a generic site located inside Tuscany territory. Based on the anemological data of the meteorological archive, the system provide the maps of wind and energy size for Tuscany, at an elevation of 75 m above ground, and a detailed analysis on each point of the interested domain, with a resolution of 2 Km.