Cronologia modifiche configurazione modello WRF
Cronologia modifiche configurazione modello WRF

Giovedì 20 Maggio 2010

Modifiche relative a NMM_ECM_8km:

  • Aggiornato modello alla versione 3.2.
  • Utilizzo dati di inizializzazione ECMWF a 0.125 deg.
  • Ridotto dominio di integrazione a 120 x 240 punti.

Mercoledì 14 Ottobre 2009

Modifiche relative a tutti i modelli operativi.
Inserito utilizzo di sst ad alta risoluzione (8km) della NOAA.

Martedì 26 Agosto 2008

Attenzione: Cambiato schema di parametrizzazione convettiva a KF (cu_physics=1) su tutti i modelli (12km GFS & ECMWF)

- Caratteristiche operative di KF
Generale: KF dà piu pioggia di BM.
Caso 1 forti piogge: quando c'e' un forte segnale da parte del modello a grande scala KF da pioggia consistente. Rispetto a BM, KF sembra molto piu preciso nel prevedere la tipologia dei fenomeni (es. temporali prefrontali, squall line) dando una rappresentazione molto più fisica del fenomeno ( da la forma corretta es. V-shape e le cumulate giuste). Sembra quindi più affidabile nel senso che con BM raramente si raggiungono 30mm/3h, rimangono dubbi sulla localizzazione del fenomeno (es. squall line in versilia la fa nel livornese), precauzione nella previsione.
Caso 2 piogge moderate: i due schemi sembrano molto simili.
Caso 3 piogge deboli: KF sembra dare piu pioggia di BM, probabilmente BM e' più preciso.
Caso 4 Termoconvettivo pomeridiano: sembra il caso dove il modello va meno bene (KF sembra migliore di BM), sussistono isolati casi di punti griglia che non dissipano bene la pioggia in ore serali.

Modificati diversi moduli:
- dyn_nmm/module_PHYSICS_CALLS.F
- dyn_nmm/module_ADVECTION.F
- dyn_nmm/module_DIFFUSION.F
- phys/module_mp_etanew.F

Aumentata la diffusione orizzontale
Aumentata l'avvezione verticale

Giugno 2008

Inseriti nuovi campi nel visualizzatore:

  • Umidità a 2 m
  • Umidità a 925 e 500 hPa
  • Altezza della tropopausa
  • Raffica del vento
  • K index, Delta theta-e
  • Acqua precipitabile

Lunedì 26 Maggio 2008

  • Update generale alla versione 3.0.
  • Update del preprocessing a WPS v3.0
  • Update del modello alla versione 3.0
  • Update del postprocessing alla versione 3.0
  • La configurazione operativa non è cambiata.
  • Il dominio è stato esteso a est di 10 punti.

Mercoledi 9 Gennaio 2008

  • Update del postprocessing alla versione 2.2.2
  • Il copygb.exe compilato nella directory non funziona (da problemi con il vento) -> viene usato il copygb.exe precedente (v2.2)

Mercoledi 19 Dicembre 2007

  • Modificata configurazione operativa del modello sia GFS sia ECMWF. Importanti cambiamenti:
  • Risoluzione che passa a 12 km (gli output restano sempre a 10km)
  • Schema di convezione Betts-Miller
  • Time-step: 30 secondi

Namelist:

domains
TIME_STEP = 30,
E_WE = 118,
E_SN = 232,
E_VERT = 35,
DX = 0.078000,
DY = 0.072480,

physics
MP_PHYSICS = 5,
RA_LW_PHYSICS = 99,
RA_SW_PHYSICS = 99,
RADT = 10,
NRADS = 100
NRADL = 100
CO2TF = 1
SF_SFCLAY_PHYSICS = 2
SF_SURFACE_PHYSICS = 99
BL_PBL_PHYSICS = 2
BLDT = 3
NPHS = 10
CU_PHYSICS = 2
CUDT = 3
NCNVC = 10
PCPFLG = .false.,
ISFFLX = 1,
IFSNOW = 0,
ICLOUD = 1,
NUM_SOIL_LAYERS = 4,
MP_ZERO_OUT = 0,

dynamics
DYN_OPT = 4,
RK_ORD = 3,
DIFF_OPT = 0,
KM_OPT = 1,
DAMP_OPT = 1,
ZDAMP = 5000.,
DAMPCOEF = 0.01,
KHDIF = 0,
KVDIF = 0,
MIX_CR_LEN = 200.,
SMDIV = 0.1,
EMDIV = 0.01,
EPSSM = 0.1,
TIME_STEP_SOUND = 4,
NON_HYDROSTATIC = .true.

Dicembre 2006

Operativo WRF-NMM versione 2.1 su ECMWF.

Ottobre 2006

Aggiornata WRF-NMM a versione 2.1 operativo su GFS.

Ottobre 2005

WRF-NMM versione 2.0 operativo su GFS.
Configurazione:

  • 140 x 279 punti griglia, 34 livelli verticali, 4 livelli di suolo.
  • Risoluzione spaziale orizzontale: 10 km.
  • Risoluzione spaziale verticale variabile su livelli in coordinate sigma prefissati.
  • Risoluzione temporale output: 3h.
  • Time-step: 30 sec.
  • Ferrier (new Eta) microphysics
  • Parametrizzazione convettiva Kain-Fritsch (new Eta)
  • GFDL long wave radiation scheme
  • GFDL short wave radiation scheme
  • Schema di superficie Janjic
  • Modello di suolo NMM
  • Schema di strato limite Mellor-Yamada-Janjic TKE