Il LaMMA ha pubblicato sul sito dedicato dalla Regione Toscana agli Open data un primo set di dati meteorologici in formato "open".

E' disponibile la App gratuita per consultare le previsioni meteo del Consorzio LaMMA anche su mobile,sia per piattaforma IOS che Android. 

La App permette di consultare i principali bollettini meteo per la Toscana emessi dal LaMMA:

Si svolge a Portoferraio il convegno internazionale "Nuove strategie e tecnologie per la sicurezza della navigazione nel Mar Mediterraneo" organizzato per il 21 novembre dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. 

Test Servizi web

Lucca
 (dati SIR - Servizio Idrologico Regionale)
Lat: 43.85; Long: 10.50;  quota: 20 m slm

Vai a climatologia 1971-2000Vai a climatologia 1991-2020

Livorno
 (dati SIR - Servizio Idrologico Regionale)
Lat: 43.55; Long: 10.32;  quota: 5 m slm

Vai a climatologia 1971-2000Vai a climatologia 1991-2020

Le previsioni meteo del Consorzio LaMMA sono disponibili anche via App per mobile sia su piattaforma IOS che Android. 

Nella App sono disponibili i principali bollettini meteo emessi dal servizio di previsione meteorologica del LaMMA:

19/11/12 - Prosegue fino alle 18:00 di lunedì lo stato di allerta nelle zone della Toscana meridionale, secondo quanto stabilito domenica dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale. 

Pubblicato il nuovo report meteo relativo al mese di ottobre basato sulla nuova climatologia di riferimento del trentennio 1971-2000. Il report presenta l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e una nota sull'andamento mensile di temperature e precipitazioni. I tratti salienti li sintetizziamo a seguito. 

Le carte pedologiche contengono informazioni di dettaglio sulla caratterizzazione dei suoli di un territorio, in modo che queste possano essere riconosciute, salvaguardate e valorizzate. A partire dalla Carta dei Suoli in scala 1:250.000 della Regione Toscana e della Carta Geologica in scala 1:10.000, il LaMMA ha curato l’elaborazione della cartografia pedologica per la regione Toscana organizzata per aree geografiche omogenee.

Abbiamo inserito nella home page e nelle pagine delle sezioni "Meteo" e "Mare" del sito un box che offre informazioni immediate sui livelli di criticità previsti in Toscana in relazione a diversi tipi di rischio: idrogeologico-idraulico, neve, ghiaccio, vento, mare.

La Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un nuovo avviso di allerta meteo valido fino alle 8 di mercoledì, 14 Novembre. L'allerta riguarda le province di Arezzo, Firenze, Grosseto e Siena.

Du point de vue écologique, le constituant le plus important parmi les éléments qui déterminent la couleur de l'eau de mer, est la Chlorophylle A, responsable de la photosynthèse marine et par conséquent de la production primaire qui en découle. En mer ouverte, la Chlorophylle A est presque entièrement contenue dans le phytoplancton, lui-même constitué de particules d'algues microscopiques en suspension dans les eaux superficielles.

Cartes de chlorophylle dérivées de données satellitaires MODIS avec l'algorithme OC5.

Il 15 novembre si svolgerà, nell'ambito della rassegna Dire&Fare, il seminario organizzato dalla Regione Toscana sul tema "La riorganizzazione delle banche dati ambientali in Toscana”. L'incontro servirà a presentare il progetto per la creazione di una banca dati ambientale unica del territorio regionale.

12/11/2012 - La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha rinnovato l’allerta per la situazione meteo sulla Toscana ed ha emanato un nuovo avviso di criticità elevata per piogge e temporali forti fino alla mezzanotte di mercoledì 14 novembre.