30/10/2012: Dopo una breve pausa, nella giornata di mercoledì le precipitazioni torneranno ad interessare tutta la Toscana, con particolare intensità sulle zone nord occidentali, costiere e meridionali, accompagnate da vento forte e mare agitato. Per questo, la Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo, di criticità moderata, valida dalle ore 8.00 di mercoledì 31 ottobre, fino alle ore 12.00 di giovedì 1 novembre. 

Anche LaMMA partecipa al Festival della Scienza di Genova, dal 25 Ottobre al 4 Novembre 2012. Quello di Genova è il più importante festival italiano dedicato alla divulgazione scientifica e per 10 giorni offre un ricco programma di conferenze, mostre, laboratori, spettacoli, film e documentari. Tanti eventi speciali che “invadono” la città con lo scopo di diffondere la cultura scientifica e renderla comprensibile e divertente a tutti, studenti, famiglie comuni cittadini.

26/10/2012: Peggioramento delle condizioni meteo in Toscana. Emesso nuovo bollettino dalla Sala operativa unificata permanente della protezione civile regionale (Soup) che estende l’allerta meteo, con criticità moderata, fino alle ore 23.00 di domenica 28 ottobre, comprendendo anche altre zone della Toscana.

26/10/12: In questi giorni di maltempo è prevista una nuova IOP (Intensive Observation Period) per piogge intense. E' la IOP numero 16 di questa fase operativa del progetto di ricerca internazionale Hymex, e si concentra nelle zone del  Mediterraneo centrale, in particolare per l'Italia le zone interessate sono la Liguria e la Toscana e l'Italia Centrale (LT e CI nella mappa). 

Fine settimana all'insegna del maltempo con temperature in sensibile calo. La diminuizione più vistosa si avvertirà nella giornata di domenica, quando le temperature massime diminuiranno di 7-9 °C.
In molte località, sempre nella giornata di domenica, le temperature minime verranno raggiunte nel corso del pomeriggio/sera a causa dell'afflusso di aria fredda di origine artica.
Le massime dovrebbero attestarsi tra 10 e 14°C nell'interno e tra i 14 e i 17°C sulla costa.

25/10/2012 - Dalle 13.00 di venerdì 26 fino alle 23.00 di sabato 27 per le zone nord occidentali della regione e in particolare per i bacini di Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo per piogge, di criticità moderata.

Tutta la regione sarà infatti interessata da precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, con fenomeni temporaleschi che potranno risultare intensi.
Le piogge risulteranno in estensione, a partire dalla mattina di venerdì 26, dalla costa alle zone interne e saranno più intense e persistenti sulle zone nord occidentali, dove potranno assumere carattere temporalesco.
Sabato ancora condizioni di marcata instabilità con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni risulteranno più intensi e persistenti ancora sulle zone di nord ovest.

E' finalmente disponibile la prima App ufficiale del LaMMA che permette di consultare dal proprio cellulare le previsioni meteo per la Toscana elaborate dal Consorzio.

E' on line l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali che illustra la tendenza di temperatura e precipitazione per i mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio emesse dal Consorzio LaMMA.   

Da oggi è disponibile l'applicazione meteo LaMMA Mobile per i dispositivi Android.
La App, gratuita e scaricabile direttamente da Google Play Store, nasce dalla volontà di rendere il meteo regionale del LaMMA un servizio sempre più accessibile e disponibile a tutta la collettività toscana, anche da piattaforma mobile.

L'applicazione presenta i bollettini di previsione meteorologica pubblicati dal Consorzio LaMMA che sono:

Le precipitazioni dei primi giorni e della parte centrale e finale di Settembre, insieme alle temperature più basse dell’ultima settimana del mese, hanno parzialmente interrotto il lungo periodo di stress della vegetazione.
In particolare è la seconda metà del mese che ha beneficiato maggiormente dell’acqua caduta, della corrispondente riduzione delle temperature e della fine delle ondate di calore.

Nonostante i miglioramenti, però, la siccità di lungo periodo, che ha raggiunto il culmine a fine Agosto, continua tutt’ora, come mostrano gli indicatori utilizzati.

Nell'immagine è visualizzato l'indice VHI (Vegetation Health Index) del periodo 13-28 Settembre che riassume lo stato di salute della vegetazione. Le aree in arancio, rosso e rosso scuro indicano, rispettivamente, condizioni di stress idrico e termico moderate, severe ed estreme (cliccare sull'immagine per ingrandire).

Una parte della vegetazione forestale ed agricola arborea (vigneti e oliveti innanzitutto) è stata in grado di sfruttare questo "break" e ridurre lo stato di stress idro-termico nella seconda metà del mese, mentre le formazioni che presentavano le criticità più elevate, continuano ancora a soffrire della prolungata carenza idrica.
i boschi di faggio e castagno del Mugello e dell’Appennino Pistoiese, le formazioni di querce caducifoglie delle Metallifere settentrionali, e i querceti misti del Golfo di Follonica e delle colline a Nord dell’Ombrone grossetano, dati i livelli di criticità elevata, non mostrano ancora un migliore stato di salute.

E' disponibile on line il nuovo report meteo relativo al mese di settembre che è basato sulla nuova climatologia di riferimento del trentennio 1971-2000. Il report riporta l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e una nota sull'andamento mensile di temeprature eprecipitazioni. I tratti salieti li sintetizziamo a seguito. 

Dal 22 al 30 Ottobre il LaMMA sarà presente con due persone al centro operativo nazionale dell'Aquila (VOC) in qualità di coordinatore scientifico e previsore meteo.

Disponibile la nuova pagina del modello ad alta risoluzione centrato sull'area di regata per la Middle Sea Race, regata offshore internazionale giunta quest'anno alla 33esima edizione.

14/10/2012 - La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un'allerta meteo con criticità moderata dalle 21 di stasera fino alle 22 di domani, lunedì 15 ottobre.

Sono previsti piogge e forti temporali a partire dalle province di Massa-Carrara, Lucca e Pisa, in estensione nella mattina di lunedì a tutte le province centro-settentrionali (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Pistoia, Prato, Firenze) e alle restanti nel pomeriggio.

Localmente si attendono punte di 150-200 mm sui rilievi e nelle zone soggette ai temporali. Inoltre i temporali potranno essere  associati a colpi di vento e grandinate.

11/10/2012 - Tempo in graduale peggioramento a partire da stasera sulla Toscana, con precipitazioni anche temporalesche durante la notte e la prima parte della giornata di domani, più frequenti e intense sulle zone centro-meridionali e sulla costa. Per questo, la Sala operativa unificata della protezione civile della Regione Toscana ha deciso di adottare lo stato di allerta, con criticità moderata, valido in tutte le province, ad esclusione di Massa Carrara, dalle 22.00 di oggi fino alle 12.00 di domani, venerdì 12 ottobre.
 

Le precipitazioni risulteranno diffuse con cumulati in genere poco abbondanti, localmente fino ad abbondanti sulle zone centro meridionali.
Colpi di vento potranno associarsi ai temporali più intensi.

Il Bollettino del trimestre Luglio-Agosto-Settembre 2012 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo estivo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di anidride carbonica (CO2) e acqua.Scarica il bollettino in pdf

In Toscana il paesaggio rappresenta un grande patrimonio da tutelare e valorizzare per quella unicità e bellezza che lo hanno reso famoso nel mondo.

La sezione Territorio e Geologia del portale LaMMA si è arricchita di sei nuove banche dati, che vanno ad integrare il patrimonio conoscitivo delle risorse geologiche reso disponibile dal Consorzio attraverso il sito internet, in accordo con la Regione Toscana.