Dalle ore 22 di martedì 27 fino alle 18 di mercoledì 28 novembre è allerta meteo su quasi tutta la Toscana. L'allerta è stata diramata dalla Sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale a seguito delle precipitazioni previste su gran parte della regione, anche a carattere di forte temporale, nonchè per le previsioni di vento forte e mare agitato. Rischio idrogeologico-idraulico Nel Grossetano, nelle zone del Bruna, dell’Albegna e del Fiora, a causa dei residui degli eventi delle settimane scorse l’allerta è elevata principalmente per quanto riguarda le fognature e il reticolo idraulico minore. In virtù delle attività di ripristino delle ultime settimane la situazione è migliore per i corsi d’acqua principali. Sono attese cumulate in genere intorno a 40-60 in 24 ore con punte di 80-120 mm nei temporali più intensi. Sull’area dell’alta costa toscana – Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio – allerta moderata con previsione di pioggia intorno agli 80-100 mm sui rilievi con massimi fino a 150mm; 40-60 mm sulle zone di pianura, fino a 80-100 in occasione dei temporali più intensi. Sull’area del Valdarno inferiore, dell’Ombrone e del Bisenzio allerta moderata con previsione di pioggia fino a 80-100 mm sui rilievi (localmente fino a 120-150 sui rilievi più occidentali in provincia di Pistoia); fra 20 e 40 mm sulle zone di pianura. Sulle aree del Cecina, di Foce d’Arno, del Cornia e delle Isole allerta moderata. Sono attesi cumulati di pioggia in genere intorno a 40-60 in 24 ore, con punte di 80-120 mm anche in breve tempo nei temporali più intensi. Zone di allerta rischio idrogeologico idraulico - Da Allerta Meteo Regione Toscana Rischio vento Vento di burrasca da sud-est (in rotazione a sud-ovest da Mercoledì pomeriggio) in particolare sull'Arcipelago e sul litorale maremmano. Rischio mareggiate Nella costa sud della Toscana è previsto mare agitato. Da segnalare che il livello del mare, a causa della presenza di una profonda depressione, tenderà ad aumentare sensibilmente rendendo più efficace la penetrazione del moto ondoso sul litorale. Per aggiornamenti e maggiori dettagli Allerta Meteo Regione Toscana Bollettino meteo Toscana LaMMA @flash_meteo su Twitter Informazioni utili: Numero Verde Protezione Civile: 800 840 840 Sul sito Protezione Civile Nazionale è disponibile una sezione sul Rischio idrogeologico contenente anche informazioni utili sui comportamenti da adottare in caso di rischio meteo-idrogeologico ed idraulico.