La primavera (Marzo, Aprile e Maggio) meteorologica e climatologica 2013 si è conclusa ormai da qualche giorno.

Il 10 e 11 giugno si svolge presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino la decima edizione di ScienzEstate, manifestazione dedicata alla diffusione della cultura scientifica. 

Stazione meteorologica di Fagna (Fi)
Indirizzo Stazione:  Parrocchia Pieve di S. M.
La combinazione di dati meteorologici e telerilevati consente la stima dell’Evapotraspirazione reale (ETR) giornaliera, su tutta la regione, di diversi ecosistemi forestali (macchia, querce sempreverdi, querce decidue, castagneti, faggete, conifere del piano basale/collinare e conifere del piano montano) e non (pascoli, colture estive e invernali, colture arboree).
Il modello implementato utilizza immagini satellitari NDVI per stimare su base spaziale i coefficienti colturali Kc, tip
Parte oggi da Livorno la 151 Miglia, regata d’altura che fa parte del campionato Italiano Offshore e che si sviluppa lungo una rotta di 151 miglia tra le isole dell’Arcipelago toscano.
                

28/05/2013 - Allerta di criticità moderata per mareggiate valida dalle 11.00 di mercoledì 29 maggio alle 08.00 di giovedì 30 maggio, emessa dalla sala operativa permanente della Protezione civile regionale. 
CONFIGURAZIONE STAZIONE FINO AL 21/06/2005
Stazione meteorologica di Fagna - Scarperia (Fi)
Indirizzo Stazione:  Parrocchia Pieve di S.M.
Stazione meteorologica di Sesto Fiorentino (Fi)
Indirizzo Stazione: IBIMET-CNR  Via Madonna del Piano, 10, Sesto Fiorentino (Fi)
Info Stazione Meteorologica
   
   

Aprile è il primo mese del 2013 in cui si sono registrat

Mappa del 24/05/2013 -
     Circhi glaciali: cosa sono
    Un circo glaciale è una depressione semicircolare a forma di anfiteatro, dominata a monte da pareti rocciose e chiusa verso valle da una soglia rialzata.
Si tiene venerdì 17 maggio il seminario di studio organizzato dall’Università di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra dal titolo  "La Toscana dallo spazio: monitoraggio satellitare di frane e subsidenza".

Il Piano di attività del Consorzio LaMMA per l'anno 2013. Nel piano sono brevemente presentate le attività ordinarie del Consorzio, i servizi  e i progetti in corso.

15/05/2013 - Parte dalla mezzanotte di stasera fino alla mezzanotte di domani (dalle ore 00.00 alle 23.59 di Giovedì 16 Maggio) l’allerta meteo di criticità moderata in tutte le province toscane, esclusa quella di Arezzo, per pioggia, mare agitato e vento forte. L’ha emessa la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale.

Il 20 e 21 di maggio a Livorno si celebra il mare con l’evento “Navi di maggio”, iniziativa rivolta agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della provincia labronica.

Pubblicato il report meteo di Aprile con l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e l'andamento mensile di temperature e precipitazioni. Di seguito una breve sintesi.   

Temperature

Dal punto di vista termico nel corso del mese di Aprile si è assistito ad un progressivo aumento delle temperature fino a valori decisamente superiori alle medie e nel complesso è risultato più caldo rispetto alla normale climatica calcolata sul trentennio 1971-2000.

Your browser does not support iframes. But You can use the following link.