15 maggio 2013, Area di Ricerca di Firenze Il seminario, organizzato dall'Istituto di biometeorologia del CNR e dal Consorzio LaMMA, ha dato l'opportunità di presentare i risultati di alcune attività legate alla qualità dell'aria e di discutere sui possibili futuri sviluppi. ENEA ed IBIMET/LaMMA hanno presentato le attività svolte nell'ambito della modellistica della qualità dell'aria, mentre i Dipartimenti di Chimica e Fisica dell'Università di Firenze ed ENEA hanno illustrato i risultati ottenuti con specifiche tecniche di analisi applicate a misure sperimentali. Il programma Scarica il programma Le presentazioni dei relatori F. Calastrini - IBIMET-CNR/LaMMA Il sistema modellistico WRF-CAMx per la stima degli inquinanti atmosferici in Toscana. F. Lucarelli - Università degli Studi di Firenze Le tecniche di analisi con fasci di ioni per lo studio del contributo dell’aerosol di origine naturale. L. Ciancarella, G. Briganti - ENEA Il modello MINNI per le politiche di qualità dell’aria a supporto di Governo e Regioni - parte I A. Cappelletti - ENEA Il modello MINNI per le politiche di qualità dell’aria a supporto di Governo e Regioni - parte II F. Guarnieri - IBIMET-CNR/LaMMA Trasporto di polvere minerale dal Sahara: applicazione del sistema modellistico RAMSDUSTEM-CAMx. R. Udisti - Università degli Studi di Firenze Progetto PATOS-2: caratterizzazione chimica del PM2.5 in Toscana. Metodi e Risultati. T. La Torretta - ENEA La campagna sperimentale di Trisaia per la validazione del modello di qualità dell’aria MINNI. C. Busillo e L. Fibbi - IBIMET-CNR/LaMMA L’archivio meteorologico WRF-ARW e sue applicazioni in campo eolico.