Progetto SICOMAR finanziato nell'ambito del Programma operativo transfrontaliero di cooperazione territoriale Italia-Francia Marittimo Affidamento in economia della prestazione di certificatore di I Livello.
Con decreto n. 41 del 14.10.2013 è stata affidata la relativa prestazione alla Dott.ssa Cristiana Elena dell'Arsina che ha proposto un compenso pari ad € 3.000 (oneri compresi)
Il 17 ottobre si terrà a Firenze il seminario di lancio del progetto SICOMAR - Sistema di COntrollo MARino, finanziato nell'ambito del Programma di collaborazione transfrontaliero Italia-Francia “Marit
l Piano di attività del Consorzio LaMMA per l'anno 2013. Nel Piano sono brevemente presentate le attività ordinarie del Consorzio, i servizi, e i progetti in corso.
Il progetto SICOMAR (SIstema di COntrollo MARino) è finanziato nell'ambito del Programma di collaborazione transfrontaliero Italia-Francia “Marittimo”. Il Progetto intende affrontare in maniera integrata il tema della sicurezza in mare e del controllo dell'ambiente marino, su un'area transfrontaliera dal patrimonio di straordinaria ricchezza il quale ha visto, anche in tempi molto recenti, l'emergere di rilevanti criticità ambientali, e che ospita il Santuario dei Cetacei.
Ad Agosto le precipitazioni scarse hanno fatto segnare un deficit anche piuttosto importante, soprattutto nella porzione costiera centro-meridionale e nell’entroterra senese-aretino, con valori anche oltre il - 80%.
Abbiamo colto l'occasione per porre anche alcune domande su come vengono interpretate le informazioni (soprattutto visive e legate alla probabilità a all'incertezza) e sulle abitudini di fruizione delle previsioni meteo da parte vostra.Sarà in linea per alcune se
Venerdì 27 settembre si svolge in tantissime città europee la "Notte dei ricercatori", iniziativa promossa dall’Unione Europea al fine di sensibilizzare il pubblico ai temi della scienza e della ricerca. Nata ufficialmente nel 2005, la Notte dei Ricercatori è cresciuta di anno in anno come pubblico e come eventi.
Un workshop di un'intera giornata per dibattere con un panel di esperti di livello internazionale alcuni temi cruciali dell'innovazione meteorologica per la navigazione marittima.
La percezione diffusa sull'estate appena trascorsa è che nel suo complesso non sia stata molto calda né particolarmente siccitosa. Sentire i climatologi parlare di un'estate 2013 più calda e secca della media climatologica può quindi apparire a molti un controsenso o una vera e propria falsità.
In occasione dei Mondiali di ciclismo 2013 il LaMMA, in collaborazione con il comitato organizzativo dell'evento, fornisce il servizio di previsione meteorologica lungo l'intero percorso delle gare che si terranno dal 22 al 29 settembre.