Bollettino siccità di Agosto
Consorzio
Bollettino siccità di Agosto Consorzio

Una pagina del bollettinoAd Agosto le precipitazioni scarse hanno fatto segnare un deficit anche piuttosto importante, soprattutto nella porzione costiera centro-meridionale e nell’entroterra senese-aretino, con valori anche oltre il - 80%. 
Nonostante il deficit degli ultimi mesi in molti capoluoghi, la pioggia caduta da inizio anno garantisce ancora valori positivi di anomalia ovunque, eccezion fatta per Grosseto che è appena al di sotto della media.

L’attività fotosintetica della vegetazione in generale è stata normale, anche se l’indice VHI (Vegetation Health Index), in alcune zone appenniniche, ha segnato valori bassi soprattutto nella prima parte del mese, dovuti in parte alle temperature più alte registrate in questo periodo rispetto al successivo, in parte alla presenza di valori di NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) che segnano possibili attività fotosintetiche ridotte.

 


L'analisi si basa su un set di indicatori selezionati tra quelli più diffusi a livello internazionale e che, anche in base alla disponibilità dei dati di partenza, meglio si adattano al territorio toscano.
In particolare, vengono utilizzati indici pluviometrici, che utilizzano dati di pioggia provenienti da stazioni meteorologiche a terra, e indici derivati dall’elaborazione di immagini satellitari che mostrano lo stato fisiologico della vegetazione e la risposta a condizioni di stress.
I dati impiegati per elaborare gli indici provengono dalle reti di stazioni meteorologiche del LaMMA, dell'Aeronautica, dal Servizio Idrologico Regionale e da immagini satellitari MODIS.


Il bollettino di Agosto è disponibile in versione sfogliabile o scaricabile in formato pdf dalle pagine dedicate alla siccità.