Concordia: preparativi per l'inverno
Consorzio
Concordia: preparativi per l'inverno Consorzio

A tre settimane dal parbuckling continuano i lavori di messa in sicurezza della Costa Concordia e prosegue il servizio di previsione meteorologica presso il Giglio.
Ci sono ancora tante attività da svolgere e il peggioramento delle condizioni meteomarine, in vista dell'arrivo delle più forti mareggiate, che statisticamente si hanno tra metà ottobre e metà dicembre, sta facendo intensificare i lavori di stabilizzazione del relitto.
La mareggiata di sabato scorso, 5 ottobre, accompagnata da forte vento di Scirocco, quello a cui il sito del relitto risulta maggiormente esposto, ha infatti provocato un leggerissimo spostamento del relitto.
 
La mareggiata, caratterizzata da onde che per 6-7 ore si sono attestate tra 3 e 4,5 metri di onda massima e accompagnata da venti fino a 60 km/h , è stata senz'altro un fenomeno importante, ma nei prossimi mesi si potranno presentare altre mareggiate di questa entità o più intense. 
Anche se il movimento non ha compromesso la stabilità del relitto e secondo i tecnici può essere considerato fisiologico, "questo però ci dice, se mai ce ne fosse bisogno, che c'è l’urgenza di fare le opere di messa in sicurezza della nave quanto prima", come affermato dal Commissario per l’emergenza Franco Gabrielli.