Il 17 ottobre si terrà a Firenze il seminario di lancio del progetto SICOMAR - Sistema di COntrollo MARino, finanziato nell'ambito del Programma di collaborazione transfrontaliero Italia-Francia “Marittimo“ e incentrato sul tema della sicurezza in mare e del controllo dell'ambiente marino sull'area transfrontaliera tra Toscana, Corsica, Liguria e Sardegna. Il seminario è organizzato dalla Regione Toscana, in qualità di capofila, e vede la partecipazione di svariati soggetti istituzionali, tecnici e scientifici che a diverso titolo operano nel settore, oltre che, naturalmente, dei partner ufficiali del progetto: il Consorzio LaMMA, l'Istituto IFREMER, l'ARPA Liguria, l'Università di Cagliari, il Consorzio CIBM e il Centro Studi Europeo Plural. Investimenti comuni per un sistema integrato di controllo del mare I temi del monitoraggio dell’ambiente marino e della previsione dello stato del mare per supportare le attività di sicurezza in mare e di gestione delle emergenze, tradizionalmente disaccoppiati, poggiano in realtà sulla necessità di avere reti di misura rappresentative della variabilità spaziale e temporale di vaste aree marine (come l’Arcipelago Toscano), come è stato ampiamente dimostrato dai recenti eventi (incidenti della Costa Concordia o dell’Eurocargo Venezia). Da qui è nata l'urgenza di investire su sistemi di osservazione che permettano, in prospettiva, di migliorare l’affidabilità dei modelli meteo marini e oceanografici su cui si basano le previsioni dello stato del mare, nelle sue componenti fisiche (onde, correnti) e biogeochimiche (clorofilla, nutrienti, plancton). Il progetto si configura come una prosecuzione del precedente MOMAR- sistema integrato per il MOnitoraggio e il controllo dell'ambiente MARino, che, attraverso il lavoro congiunto di istituzioni regionali, attori pubblici e centri di ricerca, ha nei 3 anni passati posto le basi per l'implementazione di una rete di misura marina fondata su strumenti tecnologici allo stato dell’arte, che SICOMAR si propone di realizzare. Il progetto prevede, infatti, l'acquisto e l'installazione di radar HF e di apparecchi di alta tecnologia per la tutela delle aree marine transfrontaliere e per la prevenzione dei rischi ambientali sui territori delle quattro regioni di riferimento del Programma. Questi strumenti comprendono campionatori automatici installati a bordo delle navi, per il monitoraggio delle condizioni del mare lungo le rotte, e veicoli autonomi strumentati, per il monitoraggio delle condizioni del mare nelle aree non attraversate dalle rotte. Struttura del seminario Il seminario di lancio del progetto è articolato in due tavole rotonde: nella prima, dal titolo “Tecnologie innovative per il monitoraggio del mare" si parlerà del contributo del progetto alle attività di monitoraggio in cui la Regione è impegnata anche nell'ambito dell'implementazione della Marine Strategy. Nel pomeriggio si terrà invece una tavola rotonda che avrà come titolo “Modellistica e tecnologia a supporto della pianificazione di azioni e della gestione di eventi in mare”, e vedrà il coinvolgimento di utenti, istituzioni e stakeholder che potranno avvalersi, attraverso il progetto, di informazioni e dati supporto alla programmazione delle proprie attività in mare. Dove e quando: 17 ottobre 2013 - dalle 9,30 alle 18,00 Firenze - Piazza Duomo Presidenza della Giunta Regionale Toscana - Sala Pegaso Programma e brochure: http://www.regione.toscana.it/-/progetto-sicomar-seminario-di-lancio-fi…