Venerdì 27 settembre si svolge in tantissime città europee la "Notte dei ricercatori", iniziativa promossa dall’Unione Europea al fine di sensibilizzare il pubblico ai temi della scienza e della ricerca. Nata ufficialmente nel 2005, la Notte dei Ricercatori è cresciuta di anno in anno come pubblico e come eventi. L'edizione del 2012 ha coinvolto 320 città europee in 32 paesi. Il LaMMA, in collaborazione con i colleghi del CNR Ibimet, partecipa all'evento ‘Light - accendi la luce sulla scienza’, organizzato a Roma, al Planetario dell’EUR, dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Irpps-Cnr). I ricercatori hanno proposto il tema "Quando l'evento è estremo", pensato per illustrare al pubblico come si possono riconoscere gli eventi meteo eccezionali e raccontare, in modo semplice, alcuni di quelli che si sono verificati sul nostro territorio nel passato più o meno recente. Le proposte per il pubblico Nel corso della serata i ricercatori animeranno lo stand all'interno del Planetario, stand che è stato allestito con due stazioni meteorologiche: una stazione elettronica e una capannina meteorologica meccanica, di quelle certificate WMO (World Meteorological Organization) in cui sarà presente un pluviografo a rullo, messo a disposizione dai colleghi dal CRA-CMA (il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura). Il pluviografo sarà alimentato in modo continuo con acqua in modo da mostrare il funzionamento dello strumento e la procedura di scrittura delle strisce. Saranno anche mostrate al pubblico alcune strisce che sono state registrate nel corso di eventi eccezionali, come l'alluvione di Genova del 2011 e quella recente di Roma. Ma si guarderà anche al passato remoto, grazie ad un montaggio video di alcuni filmati storici di cinegiornali dell'Istituto Luce, relativi ad eventi eccezionali di inizio secolo, con immagini di eventi più recenti. Per i visitatori più piccoli, un atlante delle nubi li guiderà a riconoscere i vari tipi di nuvola e le loro diverse caratteristiche. In tema di eventi estremi, non poteva mancare neppure la "Tornado Machine" (vedi immagine), realizzata dal CNR Ibimet, che i ricercatori utilizzeranno per illustrare in maniera semplice come si formano i tornado. Edizione 2012 Anche lo scorso anno il Consorzio LaMMA aveva preso parte all'iniziativa della "Notte dei ricercatori" partecipando all'evento LIGHT "What's up with science" organizzato dal IRPPS-CNR a Roma. Il tema della proposta dello scorso anno era "Il meteo tra scienza e società", e oltre ai materiali informativi, nello stand era stato allestito un vero set televisivo in cui il pubblico si cimentava con le previsioni meteo. L'iniziativa aveva riscosso molto successo, sia tra gli adulti che tra i bambini, come mostrano le foto. Alcuni momenti dell'evento del 2012: Link Evento CNR Light "What's up with science" Programma dell'evento a Roma Il comunicato sul sito CNR