In questa sezione sono pubblicate descrizioni e approfondimenti utili per capire meglio come vengono realizzati i diversi bollettini e prodotti meteo del ConsorzioLaMMA. Sono presenti sia contenuti relativi ad aspetti metodologici che informazioni di "guida alla lettura", come le legende dei bollettini.
3/11/2013 - Allerta per mareggiate sulla costa centro-nord della Toscana e per mareggiate e vento forte di libeccio sull'Arcipelago a nord dell'Elba dalle 14 di oggi, domenica 3 novembre fino alle ore 13 di lunedì 4 novembre. L'avviso èstato emesso dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale.
L'Ottobre appena trascorso è stato caratterizzato a livello europeo da temperature superiori alle medie stagionali, con anomalie oscillanti, mediamente, tra +1.0 e +2.0°C. Le uniche anomalie neutre o negative a scala continentale si sono osservate sull’estremo nord della Penisola Scandinava, sulla Turchia e sull’area del Mar Nero. Focalizzando l’attenzione sull’Italia e sulla Toscana, si notano scarti positivi del tutto coerenti con quelli registrati sul resto d’Europa.
Il bollettino "Mare Largo" descrive le condizioni meteomarine del settore marino "e;Elba"e; a partire da 10 miglia nautiche dalla costa. Le condizioni descritte sono quindi quelle del mare e del vento al largo, ovvero in quella zona di mare non influenzata dal regime di brezza costiero (che potete trovare nel bollettino "Mare Costa").
Orario di emissione Il Bollettino viene emesso dal Lunedì al Sabato entro le ore 7:00.
Simbologia stato cielo
In questa pagina sono raccolte le presentazioni ed alcuni meteriali didattici messi a disposizione dal corso "Cambiamenti climatici e risorsa idrica" organizzato da Regione Toscana, Consorzio LaMMA ed Ufficio Scolastico Regionale.
Autori: Mezzini Elena, Federico Magnani e Maurizio Pieri
23/10/2013 - Allerta meteo di criticità moderata per piogge e temporali su tutta la Toscana. L'avviso emesso dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale è valido dalle ore 20.00 di Mercoledì 23 Ottobre alle ore 00.00 di Venerdì, 25 Ottobre.
21/10/2013 - Una nuova allerta meteo di criticità moderata per piogge e temporali riguarda la Toscana nord-occidentale, in particolare i bacini del Magra e del Serchio e la Versilia. L'avviso emesso dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale è valido dalle 16.00 di mercoledì 23 Ottobre alle 16.00 di giovedì 24 Ottobre.
2110/2013 - L'allerta meteo in atto su tutto il territorio regionale per piogge e temporali è stata prolungata fino alle 12 di domani, martedì 22 ottobre, viste le diffuse criticità e le previsioni meteo odierne. Lo comunica la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale.
Ciclone d'Islanda - il Report meteo di SettembreE' in linea il report meteo del mese di Settembre che fornisce una sintesi dell'andamento meteorologico complessivo in Toscana ed un dettaglio giornaliero e per decade. Allerta per pioggia e temporali su tutta la Toscana 19/10/2013 - Estesa a tutta la Toscana l'allerta meteo emessa dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale per rischio idrogeologico-idraulico. Foreste e CO2 - Bollettino estateIl Bollettino mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo estivo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di CO2 e acqua. Progetto Proterina 2: prestazione certificatoreProgetto Proterina 2 finanziato nell'ambito del Programma operativo transfrontaliero di cooperazione territoriale Italia-Francia Marittimo Affidamento in economia della prestazione di certificatore di I Livello. Con decreto n. 42 del 14.10.2013 è stata affidata la relativa prestazione al Dott. Stefano Vignoli che ha proposto un compenso pari ad € 5.445 (oneri compresi). Paginazione Pagina precedente ‹‹ Pagina successiva ›› Condividi Facebook Twitter Linkedin
E' in linea il report meteo del mese di Settembre che fornisce una sintesi dell'andamento meteorologico complessivo in Toscana ed un dettaglio giornaliero e per decade.
19/10/2013 - Estesa a tutta la Toscana l'allerta meteo emessa dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale per rischio idrogeologico-idraulico.
Il Bollettino mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo estivo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di CO2 e acqua.
Progetto Proterina 2 finanziato nell'ambito del Programma operativo transfrontaliero di cooperazione territoriale Italia-Francia Marittimo Affidamento in economia della prestazione di certificatore di I Livello.