Report meteo di Settembre
Consorzio
Report meteo di Settembre Consorzio

E' in linea il report meteo del mese di Settembre che fornisce una sintesi dell'andamento meteorologico complessivo in Toscana ed un dettaglio giornaliero e per decade.

Temperature 

Dal punto di vista termico Settembre può essere suddiviso in due fasi ben distinte:
  • una prima fase, fino al 10 Settembre, caratterizzata da caldo quasi anomalo durante la quale si sono registrate temperature decisamente elevate per il periodo (punte fino a oltre 35 °C sulle pianure interne);
  • una seconda fase, dal 10 al 30 Settembre, durante la quale le temperature si sono riportate in linea con i valori tipici del periodo e che non ha mostrato particolari anomalie.
 

Anomalia di temperatura max 
1-10 settembre

  Anomalia temperatura max
11-20 settembre

Nel complesso il mese è di conseguenza risultato leggermente più caldo rispetto ai valori tipici con una anomalia media positiva di circa 1 grado per quanto riguarda i valori massimi giornalieri, tra 1 e 2 gradi per quel che riguarda i minimi.

Piogge

Cumulati pioggia settembre 2013  
Cumulato di pioggia mensile - Settembre  
Settembre è risultato nel complesso leggermente più piovoso della media, con i surplus precipitativi osservati in particolare sulle zone a ridosso delle Apuane, del Monte Amiata e di tutta la dorsale appenninica. Su questi settori si sono osservati diffusamente cumulati mensili superiori a 100 mm con punte fino a oltre 200 mm su Amiata e Appennino settentrionale e addirittura fino a oltre 300 mm sulle Apuane.
Discorso opposto si può fare per buona parte della costa centro-meridionale e per le zone della Maremma prospicienti la fascia costiera dove le piogge sono state poche e i cumulati mensili, diffusamente sotto i 20-30 mm, sono risultati sensibilmente inferiori ai valori tipici di Settembre.


Link

Report meteo di Settembre 2013
Tutti i report mensili sono scaricabili dalla pagina Report Meteo

Per maggiori dettagli, sulle serie temporali di precipitazione si possono consultare i grafici a 30, 90, 180, 365 giorni per ciascun capoluogo di provincia.