On line il Bollettino sull'andamento degli assorbimenti di carbonio delle foreste toscane durante il periodo estivo.

Il lavoro rientra nell'ambito della contabilizzazione regionale degli assorbimenti di CO2 da parte delle foreste toscane. Il risultato è ottenuto grazie all’utilizzo di tecnologie innovative capaci di misurare i flussi di carbonio tramite modellizzazione (Biome-BGC+C-Fix), integrata con dati telerilevati ed ancillari (mappe di suolo, volume, meteorologiche, ecc.).

On line il nuovo report meteorologico per il mese di settembre: un mese molto caldo ed eccezionalmente secco.

Temperature

Milonga TeamAd ottobre, la Toscana e il suo mare ospitano due iniziative di ricerca di livello internazionale in tema di oceanografia operativa. I due eventi organizzati dal LaMMA vedono coinvolti, oltre ai ricercatori del Consorzio, i colleghi dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)  di Trieste, e ricercatori francesi e statunitensi.
Da lunedì 10 a venerdì 14 ottobre si svolge la campagna oceanografica MILONGA (MIsure Lagrangiane OceaNoGrafiche nell’Arcipelago Sud Toscano), campagna di misura inserita nell’ambito del progetto transfrontaliero MoMAR (Sistema integrato per il monitoraggio e il controllo dell'ambiente marino), coordinato dalla dr.ssa Gilda Ruberti dirigente del Settore Protezione e Valorizzazione della Fascia Costiera e dell'Ambiente marino della Regione Toscana. A bordo del “Poseidon”, il battello oceanografico di Arpa Toscana, e della nave scuola dell’Istituto Nautico Cappellini di Livorno, un’equipe internazionale di ricercatori italiani, francesi e statunitensi per tutta la settimana sarà impegnata nella campagna di misure oceanografiche nell’area compresa tra Elba, Montecristo, Pianosa, Giglio, Argentario e la costa grossetana.

Esperti internazionali per il seminario su “Modellistica e previsioni oceanografiche per il monitoraggio e la salvaguardia dell’ambiente marino”, organizzato dal LaMMA nell'ambito del progetto Momar. Il seminario, che si svolge presso la sala convegni dell’area della Ricerca di Firenze, avrà come ospite emerito la Professoressa Germana Peggion, ricercatrice di livello internazionale e fiorentina d’adozione (ha conseguito la laurea in Matematica presso l’Università di Firenze).  

Si rinnova il servizio delle previsioni stagionali del LaMMA. Nell'ambito dell'informazione meteorologica, è attivo un servizio sperimentale che ogni 15 giorni fornisce un aggiornamento delle previsioni di lungo periodo, un quadro quindi sull'andamento della stagione che verrà.

SATELLITI POLARI - LEGENDA

I satelliti polari si definiscono tali in quanto effettuano delle orbite che attraversano i poli; un’orbita di questo tipo consente una copertura globale del pianeta: mentre il satellite effettua la sua orbita (ad una altezza dal suolo di circa 800-1000 Km) la Terra ruota sotto di esso, così ad ogni rivoluzione si troverà a sorvolare e quindi riprendere aree differenti (una fascia di circa 3000 km di larghezza dell

On 20 December 2007, the Region of Tuscany, the Italian Research Council and the Foundation for Climate and Sustainability established the LaMMA Consortium - Environmental Modelling and Monitoring Laboratory for Sustainable Development, which is incorporated, and autonomous in terms of administration, organisation and accounts (Regional Law n°. 35 dated 23/02/2005).

The LaMMA Consortium, Environmental Modelling and Monitoring Laboratory combines CNR's scientific research skills with the administrative body's commitment to public service, to develop products and services for the local area and for the collectivity. 

Per sintetizzare in poche parole l’estate 2011 (intesa come estate astronomica, ovvero 21 Giugno-22 Settembre e non climatologica 1 Giugno-31Agosto) in Toscana potremmo dire: più calda e più secca della media. Se questo riporta il dato generale dei tre mesi estivi, per descriverli meglio dobbiamo precisare che quella trascorsa è stata un’estate divisa in due fasi ben distinte e differenziate tra loro. 

La prima fase: grande variabilità
La prima fase dell’estate, fino alla fine del mese di Luglio si è contraddistinta per una forte variabilità dovuta alla mancanza di una robusta struttura anticiclonica sul Mediterraneo. Le ondate di calore, anche piuttosto intense, si sono intervallate a incursioni di aria più fresca nord-europea che hanno favorito condizioni di instabilità con precipitazioni localmente abbondanti.

Atti 13a Conferenza Nazionale ASITA, 1-4 dicembre 2009, Bari

Autori: Corongiu M., T. De Filippis, L. Rocchi, L. Bottai

Atti di: INSPIRE Conference 2010, 22-25 giugno Krakow, Poland

Autori: Corongiu M., T. De Filippis, L. Rocchi, L. Bottai

Conferenza AMFM "Il 3D per la pianificazione e la gestione del territorio",  22 Aprile 2010, Bologna

Autori: Corongiu M., T. De Filippis, L. Rocchi, L. Bottai

Atti 14a Conferenza Nazionale ASITA. 9-12 novembre 2010, Brescia

Autori: Corongiu M., T. De Filippis, P.L. Fantozzi, A. Pirro, M.F. Bastone

Atti 14a Conferenza Nazionale ASITA. 9-12 novembre 2010, Brescia.

Autori: Bottai L., T. De Filippis, R. Mari, L. Rocchi

Atti 15a Conferenza Nazionale ASITA  15-18 novembre 2011, Reggia di Colorno (Parma)

Autori: Corongiu M., T. De Filippis, L. Rocchi, G. Carrai