Secco e caldo: un Settembre da record
Consorzio
Secco e caldo: un Settembre da record Consorzio

On line il nuovo report meteorologico per il mese di settembre: un mese molto caldo ed eccezionalmente secco.

Temperature
Settembre è risultato eccezionalmente caldo tanto che a livello nazionale, secondo i dati del gruppo di Climatologia Storica dell’ISAC-CNR, risulta il secondo più caldo mai registrato dal 1800! Anche a livello regionale le temperature sono state ben al di sopra delle medie del periodo, con scarti che hanno spesso superato i 3 °C, fino addirittura a oltre 4 °C (a Carrara). Favorite dalla scarsissima nuvolosità, sono le temperature massime quelle che hanno fatto registrare gli scarti più notevoli dalla media climatologica, mentre le minime seppur sopra la media, hanno registrato anomalie positive generalmente contenute entro i 2 °C.

Grafici di andamento delle temperature massime e minime (Firenze e Pisa a titolo di esempio). Si vede bene come le due linee rossa e blu siano quasi sempre al di sopra della linea grigia, che rappresenta le media climatologica del periodo.

 

Precipitazioni
Un mese decisamente meno piovoso rispetto alla media climatologica 1961-90, con un deficit di pioggia nell'ordine del 50 - 75 %, secondo i dati forniti dell’ISAC-CNR. La Toscana è stata di fatto protetta dal flusso perturbato atlantico, caratteristico di questo periodo, da una robusta struttura anticiclonica sul Mediterraneo. Solamente in due eventi (il 4-5 del mese ed il 18) perturbazioni ben strutturate sono riuscite a transitare sulla nostra regione, favorendo precipitazioni a carattere piuttosto diffuso; nel resto del mese si sono osservati solo fenomeni locali legati ad attività termo convettiva pomeridiana.

Evento temporalesco del 18 settembre
Uno dei due eventi temporaleschi del mese è quello del 18 settembre, quando una perturbazione atlantica ha fatto ingresso sul Mediterraneo, innescando un impulso perturbato ben strutturato con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco su buona parte del territorio. Le precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco, hanno fatto registrare cumulati di pioggia fino a oltre 100 mm sui rilievi della Garfagnana e sulle Apuane, diffusamente oltre i 60 mm sulle altre zone in particolare quelle meridionali. Sono state segnalate anche trombe marine sulla costa centrale e oltre 10.000 fulminazioni sul territorio regionale. Di seguito la mappa delle fulminazioni e dei cumulati di pioggia dell'evento del 18 settembre 2011

piogge

Tutti i report meteorologici mensili sono scaricabili dalla pagina:
http://www.lamma.rete.toscana.it/clima-e-energia/climatologia/report-me…