A Giugno l'EUROPA è stata nettamente divisa in due dal punto di vista meteorologico.
Sentiamo sempre più spesso parlare di "ondate di calore". Ma che cosa è esattamente un'ondata di calore? Esiste una definizione valida a livello globale? Queste domande non sono di così facile risposta.
Il Bollettino Aprile-Giugno 2012 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo primaverile, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di anidride carbonica (CO2) e acqua.
Anche se la loro funzione predittiva è oggi superata, i proverbi legati ai fenomeni meteorologici restano ancora radicati nell’immaginario collettivo. Grazie ai contributi degli utenti del LaMMA, in pochi giorni ne abbiamo raccolti una sessantina, a conferma dell’attualità e della persistenza nel linguaggio comune di molte formule derivate dall’osservazione empirica del tempo e delle sue dinamiche. Nel libretto on line "Rosso di sera...", senza alcuna pretesa di completezza e aldifuori di un’ottica di ricerca vera e propria, abbiamo provato a dare un’interpretazione delle possibili motivazioni meteorologiche all’origine di alcuni dei proverbi raccolti.
Fino a qualche decennio fa, in assenza di strumenti di previsione, i proverbi rappresentavano infatti un importante punto di riferimento per chi viveva di agricoltura, pesca o allevamento, e doveva pianificare la semina e il raccolto, piuttosto che l’uscita in mare.
Si svolge ad Istanbul dal 23 al 27 giugno la conferenza europea Inspire che quest'anno è dedicata al tema "Sharing environmental information, sharing innovation". La conferenza rappresenta il fondamentale appuntamento annuale per confrontarsi su “chi sta facendo che cosa” in termini di infrastrutture di dati spaziali.
Dal 20 al 22 giugno si tiene la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, denominata RIO+20 per ricordare i venti anni trascorsi dalla prima conferenza mondiale di Rio de Janeiro del 1992, l'Earth Summit di Rio, evento storico che sancì, almeno nelle dichiarazioni ufficiali, la centralità dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile nell'agenda politica di tutta la comunità internazionale. A vent’anni di distanza, Rio+20 cercherà di rafforzare tale impegno politico, anche attraverso l’identificazione di un nuovo paradigma di crescita economica, socialmente equa e ambientalmente sostenibile. In occasione della Conferenza RIO+20, pubblichiamo un "libretto on line" che raccoglie e sintetizza le principali tendenze climatiche in atto in Toscana negli ultimi decenni, valutandone anche alcuni impatti sul territorio.
"Il clima che cambia" raccoglie e sintetizza le principali tendenze climatiche in atto in Toscana negli ultimi decenni, valutandone anche alcuni impatti sul territorio. Si compone di due parti, una più centrata sulle variazioni dei principali parametri meteo-climatici e l'altra focalizzata sull’evoluzione di diversi indici relativi alle risorse idriche, al suolo e al comportamento degli ecosistemi forestali.
Potete scaricare i pdf o sfogliarli on line.
Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali, quello che sta per arrivare sarà un Luglio con temperature leggermente sopra la media in Toscana. Sulle regioni settentrionali le temperature saranno in linea con la media del periodo, specie sull’area alpina, mentre più caldo è atteso al Centro-Sud, soprattutto sui versanti adriatici e sulle isole maggiori.
Si è conclusa venerdì scorso (16/6/12) la diretta meteo delle 7.35 del mattino realizzata dal LaMMA in collaborazione con Buongiorno Regione, la trasmissione mattutina in onda su RAI 3 Toscana. La trasmissione entra infatti nella sua pausa estiva e riprenderà con le dirette da metà settembre.
Due le regate in corso in questi giorni in cui il Consorzio LaMMA offre il servizio di previsione meteorologica mettendo a disposizione dei regatanti la modellistica meteo-marina ad alta risoluzione centrata sull’area di regata.
Da oggi sarà possibile inserire in modo semplice le previsioni meteo elaborate dal Consorzio LAMMA sul proprio sito web o sui portali dedicati alla Toscana. Il LaMMA ha predisposto i widget Meteo box, ovvero applicazioni disponibili in diversi formati grafici personalizzabili che permettono di integrare su un qualsiasi sito web i principali bollettini meteo del LaMMA. E' possibile scegliere tra quattro diversi Meteo Box:
Il Meteo Box Località permette di scegliere tra i 287 diversi comuni della Toscana per cui è offerta la previsione, mettendo a disposizione un servizio meteo gratuito che potrà essere facilmente inserito all'interno dei siti web. Le previsioni LaMMA sono l'informazione meteo ufficiale in base al quale il Centro Funzionale della Regione Toscana gestisce la catena operativa per l'allerta meteo in Toscana.
13/06/12: Conclusa stamattina alle ore 9.00 l'allerta meteo per vento forte e mare agitato.
12/06/12 - La Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità moderata per vento forte e mare agitato, che riguarderà le zone costiere centro-settentrionali della regione.
L'avviso è valido dalle ore 14 di Martedì 12 Giugno alle ore 9 di Mercoledì 13 Giugno.
A Bologna dal 12 al 15 Giugno si svolge il 7° Convegno EUROGEO, "EUropean Congress on REgional GEOscientific Cartography and Information Systems". Il Congresso nasce dalla consolidata collaborazione scientifica portata avanti dal 1994 dalle tre regioni europee della Bavaria, della Catalona e dell'Emilia Romagna, nell'ambito delle Scienze della Terra e dei Sistemi Informativi.
Rivista: Quarterly Journal of the Hungarian Meteorological Service, 2011
Autori: Orlandini, M Mancini, D Grifoni, F Orlando, Anna Dalla Marta, and V. Capecchi.
Autori: S. Orlandini, M Mancini, D Grifoni, F Orlando, Anna Dalla Marta, and V. Capecchi.
Rivista: International Journal of Biometeorology, 55: 481-490, 2011. ISSN 0020-7128.
Autori: M Morabito, D Pavlinic, A Crisci, V Capecchi, S Orlandini, and I. Mekjavic.