Un aggiornamento sulla tendenza meteo del prossimo mese di gennaio in cui sembrano aumentare le probabilità di un "Major Warming" stratosferico capace di causare a partire dalla seconda metà di gennaio un bimestre con anomalie termiche negative.  Di seguito una descrizione della situazione.
27/12/12 - Allerta meteo a partire dalle 17.00 di stasera fino alle 11:00 di domani, venerdì 28 dicembre, per mareggiate e vento forte. L’avviso di criticità moderata è stato trasmesso dalla Sala operativa regionale unificata della protezione civile (Soup) e interessa le Isole dell’Arcipelago e le zone costiere nelle province di Grosseto, Livorno e Pisa. 

Grazie alle abbondanti piogge di Novembre che si sommano agli eventi dei due mesi precedenti i valori di SPI a breve e medio termine relativi a condizioni di siccità sono rientrati alla normalità, se non addirittura sostituiti da surplus moderati in alcune stazioni, prime fra tutte Arezzo e Siena.

Il 21 dicembre comincia "ufficialmente" l'inverno (quello astronomico, l'inverno meteorologico comincia il 1 dicembre), le previsioni stagionali ci forniscono qualche indicazione e tendenza su come saranno questi prossimi mesi dal punto di vista meteo. 
Il LaMMA ha ospitato ieri mattina (giovedì 20/12/12) un gruppo di studenti provenienti da Uganda, Etiopia, Tanzania, Kenya, Mozambico e Iraq, che stanno frequentando a Firenze un Master in “Irrigation problems in developing countries”.
Pubblicato il report meteo di Novembre che restituisce il quadro di un mese molto piovoso e più caldo della media del periodo.  
Il report è basato sulla nuova climatologia di riferimento del trentennio 1971-2000 e presenta l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e l'andamento mensile di temperature e precipitazioni. A seguito una sintesi.
14/12/12 - Allerta meteo a partire dalla mezzanotte di stasera fino alle 22 di domani, sabato 15 dicembre, per mareggiate, pioggia e vento forte nella parte settentrionale della Toscana e sulla costa (province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto, Prato, Pistoia, Firenze e Siena).
 
L’avviso di criticità moderata, emesso dalla Sala operativa unificata del
   
Immagine da satellite Quicklook SPOT 5, HRG 10 m.
Abbiamo rinnovato e arricchito le pagine sulla climatologia dei capoluoghi toscani, aggiornando il periodo di riferimento climatologico al trentennio 1971-2000 (in precedenza 1961-1990). Stiamo lavorando per aggiornare ulteriormente la climatologia al periodo 1981-2010.
The “Meteo I-Mobility” project is funded by the Region of Tuscany. Its main objective is to study and develop a prototype operating system to provide meteorological information within the wider infomobility framework developed by the Region.
The topic of infomobility is tied more generally to territorial accessibility and is thus a function of geographic information and of mobility systems for both goods and people.

Following an agreement on infomobility between the Italian government, regions and autonomous local authorities, the Region of Tuscany approved the Regional Policy Document on Infomobility 2008-2010.

Mercoledì 12 Dicembre ad Arezzo terzo incontro organizzato dall'Ordine dei Geologi della Toscana in collaborazione con la Regione Toscana, Settore Sistema Informativo Territoriale e Ambientale (P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche) dedicato alla diffusione, alla manutenzione e all’aggiornamento del Continuum Geologico Territoriale e delle Banche Dati ad esso correlate. 

Stamani deboli nevicate hanno interessato molte zone di pianura della Toscana centro-settentrionale compresa la zona del Valdarno e di Firenze.

Come si spiega?
7/12/12: Allerta meteo per neve, pioggia e vento forte fino a domenica alle ore 12:00. L’avviso di criticità moderata è stato trasmesso dalla Sala operativa regionale unificata della protezione civile (Soup). L’allerta interessa tutte e dieci le province toscane.

6/12/12: La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità valido dalle ore 15.00 di venerdì 7 dicembre fino alle ore 8.00 di sabato 8 dicembre per vento, mare e per rischio idrogeologico ed idraulico. L'allerta interessa tutte e dieci le province toscane, ma con inizio ad ore diverse. 

SST maps (average on previuous 7 days)

 

Venerdì 14 dicembre presso l'Osservatorio Ximeniano di Firenze si terrà l'incontro "200 anni di Osservazioni del Tempo (1812-2012)” volto a celebrare i 200 anni dell'Osservatorio fiorentino, dove nel 1812 ve

La Protezione civile regionale ha diffuso un avviso di criticità valido per la giornata di domani martedì 4 dicembre, dalle 8 di mattina fino alle 23.

MARE

Rivista: DISEGNARECON  p. 233-240,  ISSN 1828-5961 - Numero speciale novembre 2012 - Bologna - novembre 2012

Autori: Roberto Costantini, Luca Angeli, Marinella Del Buono