Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali, Dicembre e Gennaio dovrebbero essere caratterizzati in Toscana e sull'Italia centro settentrionale da temperature inferiori alle medie stagionali. Per quanto riguarda le precipitazioni, a Dicembre si attendono generalmente in media o superiori mentre a Gennaio in media o inferiori.
Vai a climatologia 1971-2000Vai a climatologia 1991-2020
Le precipitazioni di Settembre e Ottobre sono riuscite ad annullare la siccità sul breve (3 mesi) e medio periodo (6 mesi).
La vegetazione ha sfruttato questo break nella lunga sequenza siccitosa migliorando ulteriormente, soprattutto nella prima parte di ottobre, i livelli di stress a cui era arrivata. A fine Ottobre le formazioni centro-settentrionali hanno continuato questo percorso di ripresa, grazie soprattutto alle precipitazioni di carattere nevoso, mentre la zona del grossetano, senese meridionale e colline metallifere sono ricadute in uno stato di stress più o meno accentuato dovuto alle più scarse precipitazioni in queste aree. Sul lungo periodo (12 e 24 mesi), invece, persiste ancora una siccità moderata nella maggior parte dei capoluoghi e severa a Grosseto; solo Arezzo e Siena risultano essere tornate nei valori normali, insieme a Firenze sui 24 mesi. In generale, le precipitazioni non sono state ancora in grado di far recuperare il gravissimo deficit idrico degli strati più profondi del terreno e dei bacini e fiumi. Inoltre gli impatti dei lunghi mesi di siccità si protraggono e si fanno sentire sulle produzioni autunnali.
Nella tabella sono riportati i valori dell'indice SPI (Standardized Precipitation Index) per i diversi capoluoghi toscani. L'indice quantifica il grado di deficit o di surplus mensile di piogge su diverse scale temporali (3, 6, 12, 24 mesi).
Nell'ambito del progetto transfrontaliero ResMar, il Consorzio LaMMA ha orgnaizzato il 28 ottobre a Livorno il workshop "Il contributo della Rete Radar Meteorologica Transfrontaliera per la mitigazione del rischio idrogeologico: caratteristiche, potenzialità e sviluppi futuri”.
Il LaMMA partecipa al convegno "Patologie emergenti trasmesse da vettori" che si svolge il 23 novembre a Lucca in cui verrano presentati i risultati del progetto europeo REDLAV (Reseau transfrontalier de demoustication et de lutte anti-vectorielle) realizzato all'interno del programma cooperativo Italia-Francia "Marittimo".
Il 24 e 25 novembre presso l'ex Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino si terrà il Festival delle Cose Invisibili, manifestazione dedicata alla scienza, alla fisica e alla matematica.
Il 29 Novembre il LaMMA partecipa al workshop "Progetto regionale PATOS - L’inquinamento da materiale particolato fine PM10 e PM2,5 in Toscana: cause e soluzioni".
Il LaMMA ha pubblicato sul sito dedicato dalla Regione Toscana agli Open data un primo set di dati meteorologici in formato "open".
E' disponibile la App gratuita per consultare le previsioni meteo del Consorzio LaMMA anche su mobile,sia per piattaforma IOS che Android.
La App permette di consultare i principali bollettini meteo per la Toscana emessi dal LaMMA:
Si svolge a Portoferraio il convegno internazionale "Nuove strategie e tecnologie per la sicurezza della navigazione nel Mar Mediterraneo" organizzato per il 21 novembre dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Test Servizi web
Le previsioni meteo del Consorzio LaMMA sono disponibili anche via App per mobile sia su piattaforma IOS che Android.
Nella App sono disponibili i principali bollettini meteo emessi dal servizio di previsione meteorologica del LaMMA:
19/11/12 - Prosegue fino alle 18:00 di lunedì lo stato di allerta nelle zone della Toscana meridionale, secondo quanto stabilito domenica dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale.
Pubblicato il nuovo report meteo relativo al mese di ottobre basato sulla nuova climatologia di riferimento del trentennio 1971-2000. Il report presenta l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e una nota sull'andamento mensile di temperature e precipitazioni. I tratti salienti li sintetizziamo a seguito.