Festival delle Cose invisibili
Consorzio
Festival delle Cose invisibili Consorzio

Il 24 e 25 novembre presso l'ex Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino si terrà il Festival delle Cose Invisibili, manifestazione dedicata alla scienza, alla fisica e alla matematica.Il Festival ha l’obiettivo di spiegare in modo chiaro ma scientificamente rigoroso,  l’interazione fra la matematica, la fisica e le scienze in generale con gli aspetti quotidiani della nostra vita.

Il tema di quest'anno è "I numeri degli atomi e gli atomi dei numeri".

Attraverso laboratori, incontri e attività didattiche, fisici e matematici condurranno i visitatori in un percorso dal “moto browniano” (il moto casuale di particelle infinitesimali) alle soglie della meccanica quantistica fino ai grandi movimenti di masse fluide, come l’atmosfera, “misurati” direttamente da una stazione meteo e ancora oltre, al cosmo, con la misura degli spettri stellari.

Il Consorzio LaMMA partecipa alla manifestazione con due iniziative:

  • Lezione divulgativa con esperimenti da tavolo: "Contare gli atomi: numeri mostruosamente grandi per oggetti incredibilmente piccoli"
  • Conferenza/lezione (insieme al Dipartimento di Fisica e Astronomia e CSDC dell'Università di Firenze e all'Associazione culturale Caffè-Scienza):
    - I numeri (interi) degli atomi: spettri atomici e loro intepretazione
    - I numeri (magici) degli atomi: origine delle regolarità della tavola periodica degli elementi e della stabilità o instabilità dei nuclei atomici
    - I numeri (casuali) degli atomi: radioattività come esempio della natura probabilistica dei fenomeni microscopici.

Per tutta la durata del Festival sarà presente anche nel chiostro del Palazzo Pretorio una stazione meteo funzionante allestita da LaMMA insieme ai colleghi di CNR Ibimet. Nell'area dell'ingresso del Palazzo saranno esposti anche alcuni strumenti di ecofisiologia e di misura di parametri meteo messi a disposizione dal CNR Ibimet; in particolare si potrà osservare un gas analyser, che serve a rilevare l'anidride carbonica atmosferica, un igrometro, per misurare l'umidità dell'aria, un anemometro a filo caldo e alcune banderuole per misurare la direzione del vento. 


Dove e quando
24 Novembre dalle ore 18
25 Novembre ore 9-13 e 15-19
Montelupo Fiorentino (FI)
Palazzo Podestarile (ex Museo della Ceramica)

Per maggiori informazioni:
Comune di Montelupo
Il Festival su Facebook