Pubblicato il nuovo report meteo relativo al mese di ottobre basato sulla nuova climatologia di riferimento del trentennio 1971-2000. Il report presenta l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e una nota sull'andamento mensile di temperature e precipitazioni. I tratti salienti li sintetizziamo a seguito. Temperature Ottobre ha mostrato una lieve anomalia termica positiva, con la media mensile dei valori giornalieri complessivamente superiore di circa 1 °C rispetto all’andamento tipico del periodo (climatologia ’71-2000). In generale la fascia costiera centrale e le zone appenniniche hanno mostrato i maggiori scarti dalle medie con punte fino a +3°C in Appennino, come mostra anche la mappa, mentre sulle zone centrali della regione localmente si sono osservati valori termici che, seppur di poco, sono risultati inferiori alla normale climatica. Anomalia temperature massime - 10/2012 Anomalia temperature minime- 10/2012 Precipitazioni Le piogge di Ottobre risultano, su buona parte del territorio regionale, superiori alla normale climatica del trentennio 1971-2000. Ad eccezione di una limitata zona del grossetano, sulla Toscana si sono registrati almeno 100 mm di precipitazione mensile, con punte fino a oltre i 300 mm sulle province di Lucca e Massa Carrara e sulla parte appenninica delle province di Pistoia e Prato. Guardando all'andamento nei singoli capoluoghi di provincia, secondo quanto riportato dalle registrazioni dei pluviometri: precipitazioni superiori alla media si registrano a Arezzo, Firenze, Siena, Pisa, Lucca e Siena; piogge leggermente inferiori alla media a Grosseto, Prato e Livorno; a Pistoia il bilancio si è chiuso in pari. Deficit/surplus di precipitazione osservato (ottobre 2012) Deficit/surplus di giorni piovosi (ottobre 2012) Link Tutti i report mensili sono scaricabili dalla pagina Report Meteo Per maggiori dettagli, sulle serie temporali di precipitaazione si possono consultare i grafici a 30, 90, 180, 365 giorni per ciascun capoluogo di provincia.