Il 29 Novembre il LaMMA partecipa al workshop "Progetto regionale PATOS - L’inquinamento da materiale particolato fine PM10 e PM2,5 in Toscana: cause e soluzioni". Immagine dal microscopio a scansione elettronica di PM10 raccolte su filtro di policarbonato in ambiente urbano - Monitoraggio Firenze Il Progetto PATOS (Particolato Atmosferico in Toscana) è stato avviato nel 2006 dalla Regione Toscana in collaborazione con ARPAT, Università di Firenze, Università di Pisa, LaMMa, Techne Consulting ed Istituto Superiore di Sanità, con l'obiettivo di migliorare il quadro conoscitivo sulla distribuzione spaziale della concentrazione del PM10 e PM2,5 e sulla composizione e l’origine del particolato. Nel workshop, dopo una presentazione dello stato attuale della qualità dell’aria rispetto a questi inquinanti, sono presentati i risultati delle ultime attività svolte che hanno riguardato in modo particolare le misure ed analisi sulla frazione più fine del particolato PM2,5. Nonostante i significativi miglioramenti registrati negli ultimi anni rispetto all'inquinamento da materiale particolato fine PM10 e PM2,5, in Toscana persistono aree, in particolare nei centri urbani, dove si registra ancora il non completo rispetto di tutti i valori limite associati a questi inquinanti. L'intervento del LaMMA, "Il contributo naturale al PM10: il trasporto di polvere Sahariana" è incentrato sulla modellistica diffusionale per ricostruire le dinamiche evolutive dell’inquinamento da polvere del deserto. Dove e quando 29 Novembre 2012 dalle 9,00 alle 13,30 Sala Pegaso – Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo, 10 - Firenze Registrazione e contatti La partecipazione al workshop è gratuita. Per ragioni organizzative, è richiesta la conferma delle adesioni all'indirizzo e-mail: furio.forni@regione.toscana.it. Per maggiori dettagli: Progetto PATOS Pubblicazione sui risultati del progetto PATOS Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell'aria (P.R.R.M.)