05/02/2013 - La Sala operativa unificata della protezione civile regionale (Soup) ha emesso un’allerta meteo, di criticità moderata, valida da stasera alle 20.00 fino alle 15.00 di domani, mercoledì 6 febbraio 2013, per mare agitato e vento forte sull’Arcipelago e su tutta la costa tirrenica a nord di Piombino.
A causa di problemi nella fornitura dei dati del Centro Europeo (ECMWF), indipendenti dal Consorzio LAMMA, i servizi e i prodotti presenti sul sito potranno subire ritardi o malfunzionamenti.
Siamo in contatto con i Centri funzionali di altre regioni e con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e contiamo che il problema sia risolto quanto prima.
01/02/2013 - Emessa dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale (Soup) un’allerta meteo, di criticità moderata, valida dalle 19.00 di domani, sabato 2 febbraio, fino alle 18.00 di domenica.

Questi i fenomeni previsti e le relative zone di allerta:
La disponibilità di informazioni riguardanti le condizioni delle reti stradali a grande percorrenza rappresenta una risorsa fondamentale per garantire la sicurezza della viabilità.

Elenco dei Decreti del 2013 del Consorzio LAMMA

Galleria fotografica del Workshop "Il mosaico radar transfrontaliero", organizzato nell'ambito del progetto Resmar, il 28 novembre 2012

Così Vincenzo Ceccarelli, Presidente della commissione regionale Territorio e ambiente del Consiglio Regionale della Toscana, ha elogiato il lavoro del LaMMA nel corso della visita al Consorzio dello scorso 22 gennaio.
Martedì 29 gennaio è previsto un intervento di manutenzione all'hardware che gestisce il Data Base meteo-climatico del LaMMA, che rimarrà scollegato per diverse ore.  

Dicembre è stato un mese piovoso per tutte le stazioni monitorate ad eccezione di Siena e Grosseto (-15% e -36% rispetto alla media).
Nel complesso, a livello annuale, il bilancio pluviometrico del 2012 chiude in positivo per Siena, Lucca e Arezzo. Sono in quasi pareggio, con valori appena al di sotto o al di sopra della media, Massa, Pistoia, Firenze, Livorno e Pisa. Grosseto mantiene un lieve deficit, nonostante le precipitazioni che hanno dato luogo all’evento alluvionale di Novembre.

Crescono gli utenti del sito LaMMA che nel 2012 superano i 5 milioni di utenti unici, segno della fedeltà e dell'apprezzamento del pubblico per i servizi offerti dal Consorzio.

21/01/2013 - Adottato dalla Sala Operativa della Regione lo stato di allerta meteo moderata nell’Arcipelago toscano e lungo la costa pisana-livornese per mare agitato. L'avviso è valido dalle prime ore fino alle ore serali di domani, Martedì 22 Gennaio, precisamente dalle ore 00 alle 22.

Pubblicato il report meteo di Dicembre che restituisce il quadro di un mese generalmente più freddo e più piovoso della media del periodo.  
Il report è basato sulla nuova climatologia di riferimento del trentennio 1971-2000 e presenta l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e l'andamento mensile di temperature e precipitazioni. Di seguito una sintesi.   

Temperature

Dicembre è risultato più freddo rispetto all’andamento climatologico 1971-2000.
16/01/13 - La Sala operativa regionale della protezione civile regionale (Soup) ha emesso una nuova allerta meteo, di criticità moderata, valido dalle 10 di domani, 17 gennaio fino alle 8 di venerdì 18.

Il Bollettino Ottobre-Dicembre 2012 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di CO2 e acqua.

14/01/13 - Allerta meteo a partire dalle 22.00 di stasera fino alle 12:00 di mercoledì 16 gennaio, per neve. L’avviso di criticità moderata è stato trasmesso dalla Sala operativa regionale unificata della protezione civile (Soup) e interesserà le zone collinari della regionedapprima quelle dell'Appennino settentrionale e dell'Alto Mugello e a seguire, dalla sera di martedì 15 gennaio, quelle dell'intero territorio regionale, Arcipelago escluso.
Nell'ambito delle operazioni per la rimozione della Costa Concordia affidate al consorzio Titan-Micoperi, il LaMMA è chiamato a fornire previsioni sulle condizioni del mare e dei fenomeni meteorologici, di primaria importanza per lo svolgimento in sicurezza delle attività di cantiere e per la programmazione delle complesse attività di recupero e rimozione del relitto

Il 2012 è stato un anno a dir poco schizofrenico in Toscana, specie da un punto di vista pluviometrico.
Mesi estremamente secchi, infatti, hanno convissuto con periodi caratterizzati da piogge a tratti eccezionali; emblematici in tal senso la totale mancanza di piogge nel mese di Luglio (-100%) e i 335 mm caduti in 24 ore in Maremma il 12 novembre. Un'estremizzazione delle precipitazioni ben rappresentata dal fatto che, nonostante 5 mesi su 12 abbiano presentato forti deficit idrici, l'anno abbia chiuso praticamente in media (+2%).