The “Meteo I-Mobility” project is funded by the Region of Tuscany. Its main objective is to study and develop a prototype operating system to provide meteorological information within the wider infomobility framework developed by the Region.
The topic of infomobility is tied more generally to territorial accessibility and is thus a function of geographic information and of mobility systems for both goods and people.

Following an agreement on infomobility between the Italian government, regions and autonomous local authorities, the Region of Tuscany approved the Regional Policy Document on Infomobility 2008-2010.

Mercoledì 12 Dicembre ad Arezzo terzo incontro organizzato dall'Ordine dei Geologi della Toscana in collaborazione con la Regione Toscana, Settore Sistema Informativo Territoriale e Ambientale (P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche) dedicato alla diffusione, alla manutenzione e all’aggiornamento del Continuum Geologico Territoriale e delle Banche Dati ad esso correlate. 

Stamani deboli nevicate hanno interessato molte zone di pianura della Toscana centro-settentrionale compresa la zona del Valdarno e di Firenze.

Come si spiega?
7/12/12: Allerta meteo per neve, pioggia e vento forte fino a domenica alle ore 12:00. L’avviso di criticità moderata è stato trasmesso dalla Sala operativa regionale unificata della protezione civile (Soup). L’allerta interessa tutte e dieci le province toscane.

6/12/12: La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità valido dalle ore 15.00 di venerdì 7 dicembre fino alle ore 8.00 di sabato 8 dicembre per vento, mare e per rischio idrogeologico ed idraulico. L'allerta interessa tutte e dieci le province toscane, ma con inizio ad ore diverse. 

SST maps (average on previuous 7 days)

 

Venerdì 14 dicembre presso l'Osservatorio Ximeniano di Firenze si terrà l'incontro "200 anni di Osservazioni del Tempo (1812-2012)” volto a celebrare i 200 anni dell'Osservatorio fiorentino, dove nel 1812 ve

La Protezione civile regionale ha diffuso un avviso di criticità valido per la giornata di domani martedì 4 dicembre, dalle 8 di mattina fino alle 23.

MARE

Rivista: DISEGNARECON  p. 233-240,  ISSN 1828-5961 - Numero speciale novembre 2012 - Bologna - novembre 2012

Autori: Roberto Costantini, Luca Angeli, Marinella Del Buono

Book: MAPPA vol.1 - Methodology Applied to Archaeological Potential Predictivity ,  

Edizioni Nuova Cultura Roma p. 93-100, ISBN 9788861348943 - DOI 10.4458/8219, novembre 2012

Autori: Roberto Costantini, Luca Angeli

Book : MAPPA vol.1 - Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico 

Edizioni Nuova Cultura - Roma, p. 97-104  -  ISBM 9788861348219 - DOI 10.4458/8219 giugno, 2012

Autori: Roberto Costantini, Luca Angeli

30/11/2012 - Nuovo prolungamento dell’allerta meteo in Toscana dalla Protezione civile regionale, che ha esteso l’avviso di criticità fino alle 23.59 di domani, sabato 1 dicembre. In sintesi:

PIOGGIA e TEMPORALI FORTI

La Regione Toscana ha aperto un conto corrente bancario per raccogliere donazioni di privati, enti e imprese da destinare alle persone e alle famiglie meno abbienti delle zone colpite dall'alluvione.

I destinatari delle risorse raccolte saranno individuati con l'attiva collaborazione dei Comuni interessati dai fenomeni alluvionali.

29/11/2012 - Esteso nuovamente lo stato di allerta in Toscana: temporali forti e rischio mareggiate nelle prossime 24 ore.

28/11/2012 - Esteso lo stato di allerta in relazione all’ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Toscana. Il nuovo avviso di criticità emesso dalla Protezione civile regionale allunga l’allerta fino alla mezzanotte tra giovedì 29 e venerdì 30, estendolo a tutte le province toscane.

Dalle ore 22 di martedì 27 fino alle 18 di mercoledì 28 novembre è allerta meteo su quasi tutta la Toscana.
L'allerta è stata diramata dalla Sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale a seguito delle precipitazioni previste su gran parte della regione, anche a carattere di forte temporale, nonchè per le previsioni di vento forte e mare agitato.

Nelle prossime settimane l'Ordine dei Geologi della Toscana in collaborazione con la Regione Toscana, Settore Sistema Informativo Territoriale e Ambientale (P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche) organizza alcune giornate formative per la diffusione, la manutenzione e l’aggiornamento del Continuum Geologico Territoriale e delle Banche Dati ad esso correlate. 

ONDATE DI CALORE/FREDDO

Vengono conteggiate le ondate di calore sia per stagioni meteorologiche (Inverno = dicembre, gennaio e febbraio; Primavera = marzo, aprile e maggio; Estate = giugno, luglio, e agosto; Autunno = settembre, ottobre e novembre) che per l’intero anno.