eval() (Line: 81) php_eval(' Shadowbox.init(); function ShowHideDiv(s) { if(s=='primavera') { document.getElementById('primavera').style.display='block'; document.getElementById('estate').style.display='none'; document.getElementById('inverno').style.display='none'; document.getElementById('autunno').style.display='none'; } if(s=='estate') { document.getElementById('primavera').style.display='none'; document.getElementById('estate').style.display='block'; document.getElementById('inverno').style.display='none'; document.getElementById('autunno').style.display='none'; } if(s=='autunno') { document.getElementById('primavera').style.display='none'; document.getElementById('estate').style.display='none'; document.getElementById('inverno').style.display='none'; document.getElementById('autunno').style.display='block'; } if(s=='inverno') { document.getElementById('primavera').style.display='none'; document.getElementById('estate').style.display='none'; document.getElementById('inverno').style.display='block'; document.getElementById('autunno').style.display='none'; } } Nell’ottica di sviluppare nuovi strumenti di analisi climatologica è stata realizzata una classificazione dei tipi di circolazione atmosferica (Weather type) ricorrenti in Europa, classificati sulla base del geopotenziale alla 500 hPa estratto dai dati di Reanalysis 1 NCEP/NCAR per il periodo 1948-2011. Le Reanalys sono dati a livello globale delle principali variabili atmosferiche, sia in quota che in prossimità della superficie terrestre e marina, ricostruiti sulla base di osservazioni, dati satellitari e dati modellistici, costituendo pertanto una base di dati su grigliato regolare quanto di più vicino alla realtà. Per realizzare i tipi di circolazione è stato utilizzato il <a href="http://cost733.met.no/" target="_blank">programma cost733class-1.1</a> impostando a 8 il numero di weather-type e il metodo PCT (Principal Components in T-mode) che si basa su Huth 2000 ("A circulation classification scheme applicable in gcm studies", Theor. Appl. Climatol., 67:118.). Tale metodologia, ancora in fase di sperimentazione, è considerata quella più rappresentativa per una descrizione esaustiva dei principali tipi di tempo che si possono verificare in area mediterranea e sull’Italia. Questa classificazione costituisce uno degli elementi cardine del <a href="http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/modelli/cfs">modello climatico del Consorzio LaMMA</a>, utilizzato per le previsioni stagionali. Di seguito viene riportata per ogni stagione la frequenza dei vari tipi di circolazione, sia come numero di giorni che in valore percentuale; inoltre, per ogni tipo di circolazione, oltre ai valori di geopotenziale alla 500 hPa sulla basa del quale viene effettuata la classificazione, sono stati elaborati, sempre sulla base dei dati di "Reanalysis 1", l’andamento stagionale della temperatura alla 850 hPa (composito), la pressione al suolo (composito), la precipitazione (composito) e l'anomalia rispetto alla climatologia 1981-2010 sia della temperatura a 850 hPa che delle precipitazione. Stagione InvernoPrimaveraEstateAutunno Tipo di circolazione 12345678 <a id="image1"></a> <a id="image2"></a> Altezza geopotenziale 500 hPa (dam) Pressione a livello del mare (hPa) <a id="image3"></a> <a id="image4"></a> Temperatura 850 hPa (°C) Anomalia temperatura 850 hPa (°C) <a id="image5"></a> <a id="image6"></a> Precipitazione Anomalia di precipitazione Tipi di circolazione (Weather type): <strong>1</strong> promontorio anticiclonico Atlantico (A) --> marcata espansione in senso meridiano dell'Anticiclone delle Azzorre con richiamo sull'Italia e sull’Europa centro orientale di correnti artiche (circolazione zonale bloccata o fortemente deviata). <strong>2</strong> promontorio anticiclonico Atlantico (B) --> moderata espansione in senso meridiano dell'Anticiclone delle Azzorre con richiamo sull'Italia e sull’Europa centrale di correnti di origine polare marittima (circolazione zonale deviata). <strong>3</strong> ciclone di Islanda con blocco anticiclonico tra Scandinavia e Balcani orientali --> Circolazione depressionaria sull'Islanda con perturbazioni atlantiche che scorrono su Isole Britanniche ed Europa centrale coinvolgendo a fasi alterne anche l’Italia con possibile formazione di ciclogenesi con traiettoria NO-SE. <strong>4</strong> approfondimento di una saccatura sull'Atlantico orientale --> perturbazioni atlantiche che interessano Isole Britanniche, Nord Europa e parte degli stati centrali. Promontorio anticiclonico di matrice subtropicale sul Mediterraneo centro-orientale. <strong>5</strong> alta pressione delle Azzorre sul Mediterraneo centro-occidentale e sull’l'Europa centrale --> le perturbazioni scorrono a nord del 50° parallelo. <strong>6</strong> blocco Euro-Atlantico con area depressionaria sull’Europa centrale --> alta pressione di blocco tra Islanda e Scandinavia con circolazione ciclonica sull’Europa centrale alimentata da masse d’aria artica e polare continentale. <strong>7</strong> struttura “Ponte di Voejkov” --> congiungimento dell'Alta pressione termica russo-siberiana con l'Anticiclone delle Azzorre e richiamo verso l’Europa e l’Italia di aria molto fredda e secca di polare continentale. <strong>8</strong> struttura a “Omega Rovesciata” --> saccatura tra Francia e Spagna con minimo al suolo sul Mediterraneo centro occidentale; promontori anticiclonici su Atlantico e Balcani. ShowHideDiv('<?php echo($stagione); ?>'); if ('<?php echo($stagione); ?>' == 'primavera') var periodo="MAM"; if ('<?php echo($stagione); ?>' == 'estate') var periodo="JJA"; if ('<?php echo($stagione); ?>' == 'autunno') var periodo="SON"; if ('<?php echo($stagione); ?>' == 'inverno') var periodo="DJF"; $("#season option").each(function () { var selectoption=periodo; $("#season>option[value="+selectoption+"]").attr('selected', 'selected'); }); ') (Line: 26) Drupal\php\Plugin\Filter\Php->process(' Shadowbox.init(); function ShowHideDiv(s) { if(s=='primavera') { document.getElementById('primavera').style.display='block'; document.getElementById('estate').style.display='none'; document.getElementById('inverno').style.display='none'; document.getElementById('autunno').style.display='none'; } if(s=='estate') { document.getElementById('primavera').style.display='none'; document.getElementById('estate').style.display='block'; document.getElementById('inverno').style.display='none'; document.getElementById('autunno').style.display='none'; } if(s=='autunno') { document.getElementById('primavera').style.display='none'; document.getElementById('estate').style.display='none'; document.getElementById('inverno').style.display='none'; document.getElementById('autunno').style.display='block'; } if(s=='inverno') { document.getElementById('primavera').style.display='none'; document.getElementById('estate').style.display='none'; document.getElementById('inverno').style.display='block'; document.getElementById('autunno').style.display='none'; } } Nell’ottica di sviluppare nuovi strumenti di analisi climatologica è stata realizzata una classificazione dei tipi di circolazione atmosferica (Weather type) ricorrenti in Europa, classificati sulla base del geopotenziale alla 500 hPa estratto dai dati di Reanalysis 1 NCEP/NCAR per il periodo 1948-2011. Le Reanalys sono dati a livello globale delle principali variabili atmosferiche, sia in quota che in prossimità della superficie terrestre e marina, ricostruiti sulla base di osservazioni, dati satellitari e dati modellistici, costituendo pertanto una base di dati su grigliato regolare quanto di più vicino alla realtà. Per realizzare i tipi di circolazione è stato utilizzato il <a href="http://cost733.met.no/" target="_blank">programma cost733class-1.1</a> impostando a 8 il numero di weather-type e il metodo PCT (Principal Components in T-mode) che si basa su Huth 2000 ("A circulation classification scheme applicable in gcm studies", Theor. Appl. Climatol., 67:118.). Tale metodologia, ancora in fase di sperimentazione, è considerata quella più rappresentativa per una descrizione esaustiva dei principali tipi di tempo che si possono verificare in area mediterranea e sull’Italia. Questa classificazione costituisce uno degli elementi cardine del <a href="http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/modelli/cfs">modello climatico del Consorzio LaMMA</a>, utilizzato per le previsioni stagionali. Di seguito viene riportata per ogni stagione la frequenza dei vari tipi di circolazione, sia come numero di giorni che in valore percentuale; inoltre, per ogni tipo di circolazione, oltre ai valori di geopotenziale alla 500 hPa sulla basa del quale viene effettuata la classificazione, sono stati elaborati, sempre sulla base dei dati di "Reanalysis 1", l’andamento stagionale della temperatura alla 850 hPa (composito), la pressione al suolo (composito), la precipitazione (composito) e l'anomalia rispetto alla climatologia 1981-2010 sia della temperatura a 850 hPa che delle precipitazione. Stagione InvernoPrimaveraEstateAutunno Tipo di circolazione 12345678 <a id="image1"></a> <a id="image2"></a> Altezza geopotenziale 500 hPa (dam) Pressione a livello del mare (hPa) <a id="image3"></a> <a id="image4"></a> Temperatura 850 hPa (°C) Anomalia temperatura 850 hPa (°C) <a id="image5"></a> <a id="image6"></a> Precipitazione Anomalia di precipitazione Tipi di circolazione (Weather type): <strong>1</strong> promontorio anticiclonico Atlantico (A) --> marcata espansione in senso meridiano dell'Anticiclone delle Azzorre con richiamo sull'Italia e sull’Europa centro orientale di correnti artiche (circolazione zonale bloccata o fortemente deviata). <strong>2</strong> promontorio anticiclonico Atlantico (B) --> moderata espansione in senso meridiano dell'Anticiclone delle Azzorre con richiamo sull'Italia e sull’Europa centrale di correnti di origine polare marittima (circolazione zonale deviata). <strong>3</strong> ciclone di Islanda con blocco anticiclonico tra Scandinavia e Balcani orientali --> Circolazione depressionaria sull'Islanda con perturbazioni atlantiche che scorrono su Isole Britanniche ed Europa centrale coinvolgendo a fasi alterne anche l’Italia con possibile formazione di ciclogenesi con traiettoria NO-SE. <strong>4</strong> approfondimento di una saccatura sull'Atlantico orientale --> perturbazioni atlantiche che interessano Isole Britanniche, Nord Europa e parte degli stati centrali. Promontorio anticiclonico di matrice subtropicale sul Mediterraneo centro-orientale. <strong>5</strong> alta pressione delle Azzorre sul Mediterraneo centro-occidentale e sull’l'Europa centrale --> le perturbazioni scorrono a nord del 50° parallelo. <strong>6</strong> blocco Euro-Atlantico con area depressionaria sull’Europa centrale --> alta pressione di blocco tra Islanda e Scandinavia con circolazione ciclonica sull’Europa centrale alimentata da masse d’aria artica e polare continentale. <strong>7</strong> struttura “Ponte di Voejkov” --> congiungimento dell'Alta pressione termica russo-siberiana con l'Anticiclone delle Azzorre e richiamo verso l’Europa e l’Italia di aria molto fredda e secca di polare continentale. <strong>8</strong> struttura a “Omega Rovesciata” --> saccatura tra Francia e Spagna con minimo al suolo sul Mediterraneo centro occidentale; promontori anticiclonici su Atlantico e Balcani. ShowHideDiv('<?php echo($stagione); ?>'); if ('<?php echo($stagione); ?>' == 'primavera') var periodo="MAM"; if ('<?php echo($stagione); ?>' == 'estate') var periodo="JJA"; if ('<?php echo($stagione); ?>' == 'autunno') var periodo="SON"; if ('<?php echo($stagione); ?>' == 'inverno') var periodo="DJF"; $("#season option").each(function () { var selectoption=periodo; $("#season>option[value="+selectoption+"]").attr('selected', 'selected'); }); ', 'und') (Line: 118) Drupal\filter\Element\ProcessedText::preRenderText(Array) call_user_func_array(Array, Array) (Line: 100) Drupal\Core\Render\Renderer->doTrustedCallback(Array, Array, 'Render #pre_render callbacks must be methods of a class that implements \Drupal\Core\Security\TrustedCallbackInterface or be an anonymous function. The callback was %s. Support for this callback implementation is deprecated in 8.8.0 and will be removed in Drupal 9.0.0. See https://www.drupal.org/node/2966725', 'silenced_deprecation', 'Drupal\Core\Render\Element\RenderCallbackInterface') (Line: 781) Drupal\Core\Render\Renderer->doCallback('#pre_render', Array, Array) (Line: 372) Drupal\Core\Render\Renderer->doRender(Array, ) (Line: 200) Drupal\Core\Render\Renderer->render(Array) (Line: 875) render(Array) (Line: 947) Drupal\views\Plugin\views\field\EntityField->render_item(0, Array) (Line: 1167) Drupal\views\Plugin\views\field\FieldPluginBase->advancedRender(Object) (Line: 238) template_preprocess_views_view_field(Array, 'views_view_field', Array) (Line: 287) Drupal\Core\Theme\ThemeManager->render('views_view_field', Array) (Line: 431) Drupal\Core\Render\Renderer->doRender(Array, ) (Line: 200) Drupal\Core\Render\Renderer->render(Array) (Line: 1746) Drupal\views\Plugin\views\field\FieldPluginBase->theme(Object) (Line: 770) Drupal\views\Plugin\views\style\StylePluginBase->elementPreRenderRow(Array) call_user_func_array(Array, Array) (Line: 100) Drupal\Core\Render\Renderer->doTrustedCallback(Array, Array, 'Render #pre_render callbacks must be methods of a class that implements \Drupal\Core\Security\TrustedCallbackInterface or be an anonymous function. The callback was %s. Support for this callback implementation is deprecated in 8.8.0 and will be removed in Drupal 9.0.0. See https://www.drupal.org/node/2966725', 'silenced_deprecation', 'Drupal\Core\Render\Element\RenderCallbackInterface') (Line: 781) Drupal\Core\Render\Renderer->doCallback('#pre_render', Array, Array) (Line: 372) Drupal\Core\Render\Renderer->doRender(Array, ) (Line: 200) Drupal\Core\Render\Renderer->render(Array) (Line: 709) Drupal\views\Plugin\views\style\StylePluginBase->renderFields(Array) (Line: 576) Drupal\views\Plugin\views\style\StylePluginBase->renderGrouping(Array, Array, 1) (Line: 468) Drupal\views\Plugin\views\style\StylePluginBase->render(Array) (Line: 2170) Drupal\views\Plugin\views\display\DisplayPluginBase->render() (Line: 1533) Drupal\views\ViewExecutable->render() (Line: 183) Drupal\views\Plugin\views\display\Page->execute() (Line: 1630) Drupal\views\ViewExecutable->executeDisplay('page_1', Array) (Line: 77) Drupal\views\Element\View::preRenderViewElement(Array) call_user_func_array(Array, Array) (Line: 100) Drupal\Core\Render\Renderer->doTrustedCallback(Array, Array, 'Render #pre_render callbacks must be methods of a class that implements \Drupal\Core\Security\TrustedCallbackInterface or be an anonymous function. The callback was %s. Support for this callback implementation is deprecated in 8.8.0 and will be removed in Drupal 9.0.0. See https://www.drupal.org/node/2966725', 'silenced_deprecation', 'Drupal\Core\Render\Element\RenderCallbackInterface') (Line: 781) Drupal\Core\Render\Renderer->doCallback('#pre_render', Array, Array) (Line: 372) Drupal\Core\Render\Renderer->doRender(Array, ) (Line: 200) Drupal\Core\Render\Renderer->render(Array, ) (Line: 226) Drupal\Core\Render\MainContent\HtmlRenderer->Drupal\Core\Render\MainContent\{closure}() (Line: 573) Drupal\Core\Render\Renderer->executeInRenderContext(Object, Object) (Line: 227) Drupal\Core\Render\MainContent\HtmlRenderer->prepare(Array, Object, Object) (Line: 117) Drupal\Core\Render\MainContent\HtmlRenderer->renderResponse(Array, Object, Object) (Line: 90) Drupal\Core\EventSubscriber\MainContentViewSubscriber->onViewRenderArray(Object, 'kernel.view', Object) call_user_func(Array, Object, 'kernel.view', Object) (Line: 111) Drupal\Component\EventDispatcher\ContainerAwareEventDispatcher->dispatch('kernel.view', Object) (Line: 156) Symfony\Component\HttpKernel\HttpKernel->handleRaw(Object, 1) (Line: 68) Symfony\Component\HttpKernel\HttpKernel->handle(Object, 1, 1) (Line: 57) Drupal\Core\StackMiddleware\Session->handle(Object, 1, 1) (Line: 47) Drupal\Core\StackMiddleware\KernelPreHandle->handle(Object, 1, 1) (Line: 191) Drupal\page_cache\StackMiddleware\PageCache->fetch(Object, 1, 1) (Line: 128) Drupal\page_cache\StackMiddleware\PageCache->lookup(Object, 1, 1) (Line: 82) Drupal\page_cache\StackMiddleware\PageCache->handle(Object, 1, 1) (Line: 47) Drupal\Core\StackMiddleware\ReverseProxyMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 52) Drupal\Core\StackMiddleware\NegotiationMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 23) Stack\StackedHttpKernel->handle(Object, 1, 1) (Line: 708) Drupal\Core\DrupalKernel->handle(Object) (Line: 19)
L'evento alluvionale che ieri ha sconvolto la Sardegna non è stato causato da un'anomala configurazione meteorologica, bensì dall'eccessiva energia a disposizione del sistema depressionario.
L'ultimo aggiornamento delle
Pubblichiamo una raccolta dei contributi presentati al seminario “Monitoraggio dello stato della vegetazione a scala regionale” organizzato dal LaMMA il 25 settembre 2013 presso l’Area di ricerca CNR di Firenze.
11/11/2013 - Avviso di criticità moderata per vento forte su tutta la Toscana emesso dalla sala operativa unificata della Protezione civile regionale. L'avviso è valido dalle ore 8:00 di Lunedì 11 novembre alle ore 12.00 di martedì 12 novembre 2013 e interessa l'intero territorio regionale.
Elenco dei procedimenti amministrativi del 2013
La previsione numerica meteorologica (Numerical Weather Prediction o NWP in inglese) è una disciplina nata negli anni '20 del secolo scorso, che ha conosciuto uno sviluppo pieno a partire dal 1975, parallelamente all'aumento delle prestazioni dei calcolatori, e che svolge un ruolo fondamentale anche nel settore delle previsioni meteorologiche moderne.
Elenco degli Ordinativi Diretti del 2013 effettuati dal Consorzio LAMMA.