Risoluzione 12 kmRisoluzione
Si svolge a Livorno il prossimo 12 dicembre il workshop organizzato dal Consorzio LaMMA nell'ambito del progetto  LIFE+IMAGINE.
 
 
 
 
   

 

12 Dicembre 2013

9.15-15.00
Livorno - Fondazione LEM - Piazza del Pamiglione 1/2
 
LI
Il 25 novembre è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999. 
 
In tutto il mondo questo giorno è dedicato ad iniziative volte a dire basta alla violenza e promuovere una cultura più rispettosa delle donne e del loro valore per la socie

L'evento alluvionale che ieri ha sconvolto la Sardegna non è stato causato da un'anomala configurazione meteorologica, bensì dall'eccessiva energia a disposizione del sistema depressionario. 

L'evento alluvionale che ieri ha sconvolto la Sardegna non è stato causato da un'anomala configurazione meteorologica, bensì dall'eccessiva energia a disposizione del sistema depressionario. 

Tipo di circolazione atmosferica invernale -1

L'ultimo aggiornamento delle

Pubblichiamo una raccolta dei contributi presentati al seminario “Monitoraggio dello stato della vegetazione a scala regionale” organizzato dal LaMMA il 25 settembre 2013 presso l’Area di ricerca CNR di Firenze.

11/11/2013 - Avviso di criticità moderata per vento forte su tutta la Toscana emesso dalla sala operativa unificata della Protezione civile regionale.
 L'avviso è valido dalle ore 8:00 di Lunedì 11 novembre alle ore 12.00 di martedì 12 novembre 2013 e interessa l'intero territorio regionale.

Pubblicato il report meteo del mese di Ottobre con la sintesi sull'andamento meteorologico complessivo in Toscana, ma anche analisi per ciascuna decade e dettagli giornalieri su eventi e anomalie.

Temperature

La sensazione comune che il mese di Ottobre sia stato stranamente caldo trova riscontro nei dati. Grazie alla prevalente influenza di un prolungato flusso di correnti meridionali, Ottobre è risultato decisamente più caldo rispetto alla media (trentennio 1971-2000).
GFS ENS
Seleziona località
ArezzoFirenzeGross

Elenco dei procedimenti amministrativi del 2013

 

La previsione numerica meteorologica (Numerical Weather Prediction o NWP in inglese) è una disciplina nata negli anni '20 del secolo scorso, che ha conosciuto uno sviluppo pieno a partire dal 1975, parallelamente all'aumento delle prestazioni dei calcolatori, e che svolge un ruolo fondamentale anche nel settore delle previsioni meteorologiche moderne. 

Elenco degli Ordinativi Diretti del 2013 effettuati dal Consorzio LAMMA.

Le previsioni di tipo probabilistico si basano sul concetto di incertezza che è una caratteristica fondamentale del tempo meteorologico e del clima.
Ogni previsione meteorologica, non solo a breve o medio termine (1-5 giorni) ma soprattutto a lungo termine (6-15 giorni), risulta più completa se riporta una descrizione della sua incertezza.
L’incertezza è legata principalmente a due elementi: al tipo di fenomeno che si vuole prevedere, ovvero alla sua predicibilità, e alla non-linearità del sist