In "Metodologie di monitoraggio dell’ambiente marino", a  cura di Marisa Iozzelli, Regione Toscana (2012) pp.424 - 430 
Rapporto finale del progetto Momar, scaricabile da:  http://www.mo-mar.net/images/rapporto_finale_momar.pdf 
 
Autori: Lapucci C., Galgani F., Maselli F., Nuccio C., Massi L., Ruberti G., Iozzelli M., Gozzini B., Ortolani A., Brandini C. 
 
 
A partire da oggi sarà nuovamente in linea il servizio informativo sull'ozono, richiesto dalla Regione Toscana e realizzato grazie alla collaborazione di ARPAT e Consorzio LaMMA.  

Dal 10 all'11 giugno si svolgerà l'edizione 2014 di ScienzEstate al Polo scientifico di Sesto Fiorentino, con una corposa partecipazione anche degli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche presenti all'area della ricerca di Sesto.  

  • La individuazione delle categorie di progettazione delle unità da diporto, in base alle previsioni delle condizioni meteo-marine, non tiene conto dello status dell’unità come nave, imbarcazione o natante, ma esclusivamente dei parametri relativi alla forza del vento e dell’altezza significativa delle onde fissati dalla normativa vigente per le categorie A, B e C delle unità provviste di marcatura CE.
  • La previsione non tiene conto dei limiti di navigazione e delle distanze massime dalla costa previsti per le unità iscritte nei Registri d
 
Nell'ambito della Primavera della Scienza, iniziativa di divulgazione scientifica promossa dal Comune di Livorno, il 30 maggio si terrà un laboratorio di scienza ludica organizzato dal LaMMA presso la Biblioteca per ragazzi di Villa Fabbricotti,. 
Si tratta dell'attività didattica “ Gioco e scienza con le onde” realizz
 
   

 

27 Maggio 2014

9.30-13.00
Sesto Fiorentino (FI) - Area di Ricerca del CNR -

Anche se Aprile ha visto il passaggio di diverse perturbazioni, generalmente non intense ma con precipitazioni spesso prolungate per più giorni, a livello medio sulla regione è piovuto circa il 37% in meno della norma.

Tipo di circolazione atmosferica estiva - 5
Dall’analisi dei principali indici climatici l’estate 2014 dovrebbe

Elenco dei Decreti del 2014 del Consorzio LAMMA

Una dimostrazione articolata su tre giorni concluderà il progetto COSMEMOS, una iniziativa di ricerca internazionale sull'innovazione meteorologica applicata alla navigazione marittima.
Il lavoro, richiesto dalla Regione Toscana, analizza la rappresentatività spaziale delle stazioni di misura toscane per la qualità dell'aria.
L’approccio utilizzato prevede il confronto dei livelli di concentrazione nell’intorno del sito di misura, sulla base delle stime ottenute dal sistema di modelli WRF-CAMx. Dopo una presentazione del metodo e della base-dati utilizzati, vengono discussi i risultati ottenuti per gli inquinanti NO2, PM10 e O3.
 

Aprile è il primo mese da inizio anno in cui è piovuto un po' meno rispetto a quanto normalmente atteso in questo periodo. In tutti i capoluoghi toscani, infatti, si registra il segno meno confrontando i cumulati osservati nel mese e quelli della climatologia di riferimento 1971-2000.

In arrivo alla Regione 4 milioni di euro dal Ministero dell'Ambiente che saranno impiegati per interventi diretti a  migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera, soprattutto nei centri urbani.
 
I fondi rientrano nel programma di finanziame
Il Centro Regionale di Formazione, riconosciuto dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO Regional Training Center, WMO-RTC) opera a Firenze presso l'Istituto di Biometeorologia, il quale ne cura la organizzazione e la gestione da oltre 15 anni, offrendo corsi di formazione per operatori del settore della Meteorologia e Climatologia provenienti
 
  Bruxelles