20/11/2015 - Una intensa perturbazione interesserà la Toscana a partire dalla sera di oggi e durante la giornata di domani, sabato, con precipitazioni sparse, forti venti occidentali, mareggiate e un sensibile calo termico nella seconda parte di sabato che porterà anche delle deboli nevicate oltre 700-800 metri di quota in appennin
Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali dicembre dovrebbe essere caratterizzato in Toscana da temperature superiori alla media e numero di giorni piovosi in media (superiori sulle zone settentrionali) mentre a gennaio temperature e giorni piovosi dovrebbero riportarsi in media.
Il 20 novembre si terrà a Firenze il convegno dal titolo: "Il cambiamento climatico. Strategie di mitigazione a di adattamento in ambito urbano - Aspettando Parigi COP21".
Mese piovoso questo ottobre 2015, con piogge e giorni piovosi sopra alla media in quasi tutti i capoluoghi toscani; le temperature si sono invece mantenute su valori in linea con la media del periodo. Ecco una sintesi dell'andamento termico e pluviometrico sulla nostra regione.
4/11/2015 - un perturbazione interessa la Toscana fino alle prime ore di domani, giovedì, con precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, più frequenti e probabili in Arcipelago e fascia costiera centrale e meridionale.
03/11/2015 - Una perturbazione interesserà la Toscana a partire dalle prime ore di mercoledì 4 novembre con precipitazioni sparse, localmente anche di forte intensità, in particolare lungo la fascia costiera.
27/10/2015 - Una perturbazione atlantica accompagnata da correnti umide e instabili dai quadranti meridionali interesserà la Toscana dal pomeriggio-sera di oggi fino alla prima parte di giovedì 29 ottobre.
Nell’ottica di sviluppare nuovi strumenti di analisi climatologica, in primis la realizzazione della nuova versione del modello climatico sperimentale che sta alla base dell
Approfittiamo dell'ultima uscita delle proiezioni stagionali per segnalarvi la pubblicazione del modello climatico del LaMMA che va ad integrare l'attuale metodologia basata sull’interpretazione degli indici. Trovate anche un approfondimento sul modello e la catena operativa seguita.
Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali il bimestre novembre-dicembre in Toscana dovrebbe essere caratterizzato complessivamente da temperature superiori alla norma e da giorni piovosi in media.
MODELLO CLIMATOLOGICO SPERIMENTALE
I video realizzati dai ragazzi che hanno preso parte al percorso didattico "Meteo Scuola - Previsori per un giorno" nell'anno scolastico 2014-2015. Tutti i video sono disponiibli nel canale Meteo Scuola su Vimeo:
Codice giallo per rischio idrogeologico dal pomeriggio di domenica 18 alla mattina di lunedì 19.
Sulla Toscana affluiscono correnti relativamente umide. Nella seconda parte della giornata di domenica, e nella notte successiva è previsto il transito di una veloce perturbazione. Rapido miglioramento nella mattina di lunedì.
13/10/2015 - Nella giornata di oggi, martedì, e in quella di domani, mercoledì, un insistente flusso di correnti meridionali collegato ad un'intensa perturbazione interesserà la Toscana recando precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale.