Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali il bimestre novembre-dicembre in Toscana dovrebbe essere caratterizzato complessivamente da temperature superiori alla norma e da giorni piovosi in media. Sulla base delle analisi effettuate, che, ricordiamo, sono ancora in fase sperimentale, il bimestre dovrebbe vedere la prevalenza di circolazioni di matrice atlantica alternate a brevi pause anticicloniche. A novembre saranno probabilmente le temperature minime a far registrare anomalie positive e l'instabilità sarà legata ad una prevalenza di un flusso umido e mite meridionale (Ostro e Scirocco). Si prospetta quindi la possibilità di avere giorni piovosi superiori alla media sulle province settentrionali, in media sul resto della Toscana. A dicembre, in virtù del rinforzo dell'anticlone sull'Europa orientale e della sua possibile estensione verso il Mediterraneo, è atteso un numero di giorni di pioggia sostanzialmente in media e temperature superiori alla norma; a causa di una maggior ingerenza dall'anticiclone saranno probabilmente le massime a far registrare anomalie positive e saranno più frequenti gli episodi di inversione termica. Anche a gennaio la circolazione atmosferica che sembra caratterizzare il bimestre novembre-dicembre non dovrebbe subire variazioni significative, sebbene non siano attese anomalie termiche e pluviometriche significative. Sarà tuttavia determinante l'eventuale occorrenza di episodi di Strat Warming o Strat Cooling la cui valutazione è rimandata ai prossimi rilasci di novembre e dicembre. Novità nel metodo usato In anteprima le immagini elaborate dal modello che integrerà l’attuale metodologia basata sull’interpretazione degli indici. Prossimamente dedicheremo un approfondimento dettagliato sulla nuova metodologia basata sul modello ed aggiorneremo le relative pagine. Anomalie di precipitazione previste per ottobre Anomalie di temperatura previste per ottobre Per i dettagli sulla previsione e sugli indici utilizzati vi invitiamo ad approfondire sulla pagina delle previsioni stagionali LaMMA. Per saperne di più andare alla pagina sui tipi di circolazione atmosferica Per saperne di più andare alla pagina sui tipi di tempo. Suggeriamo di consultare anche la pagina outlook stagionali, che mostra gli scenari previsti dal LaMMA e dagli altri centri presi in riferimento. NB: la climatologia di riferimento per il calcolo delle anomalie pluviometriche e termiche è quella 1981-2010. Ricordiamo che le previsioni stagionali sono un servizio sperimentale che non ha la stessa valenza predittiva del meteo a breve termine.