Si terrà a Milano, dal 15 al 19 febbraio, in presenza, il quarto convegno nazionale di meteorologia organizzato da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia).
ll LaMMA, Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile, è un consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L'ultimo aggiornamento del Rapporto sui Cambiamenti del Clima globale 2021, redatto per l'IPCC dagli scienziati di tutto il mondo, ha nuovamente evidenziato i tantissimi impatti e alterazioni ecosistemiche che stanno interessando tutte le zone del pianeta. Ogni ambiente presenta una diversa vulnerabilità alle mutazioni climatiche e una diversa necessità di "adattamento".
Autori: Marta Chiesi, Luca Angeli, Piero Battista, Luca Fibbi, Bernardo Rapi, Bernardo Gozzini & Fabio Maselli
Rivista: European Journal of Remote Sensing, 55:1, 23-36,
DOI: https://doi.org/10.1080/22797254.2021.2013735
Abstract:
Autori: Giorgio Bartolini, Giulio Betti, Bernardo Gozzini, Maurizio Iannuccilli, Ramona Magno, Gianni Messeri, Niccolò Spolverini, Tommaso Torrigiani, Roberto Vallorani, Daniele Grifoni
Rivista: International Journal of Climatology
DOI: 10.1002/joc.7327
Autori: Grifoni, D.; Messeri, A.; Crisci, A.; Bonafede, M.; Pasi, F.; Gozzini, B.; Orlandini, S.; Marinaccio,A.; Mari, R.; Morabito, M.; et al.
Rivista: International Journal of Environmental Research and Public Health; 2021, 18, 9940.
DOI: https://doi.org/10.3390/ijerph18189940
Abstract
Autori: Alessio Innocenti, Miguel Onorato, Carlo Brandini Rivista: Journal of Marine Science and Engineering. 2021, 9, 422.
DOI: https://doi.org/10.3390/jmse9040422
Il progetto Sicomar Plus, cominciato nel 2018 si appresta davvero a chiudere. Lo scorso 12 gennaio si è tenuto presso i Bagni Pancaldi di Livorno l'evento finale di progetto, un momento per ripercorrere le azioni e i prodotti che hanno visto impegnati nel corso di oltre tre anni i 16 partner delle regioni di: Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e regione di PACA; ovvero Provenza, Alpi e Costa Azzurra.
In Toscana il 2021 ha fatto registrare un’anomalia contenuta di temperatura rispetto agli anni precedenti (+0,6 °C) e rispetto all’intera serie storica (1955-2021) si pone comunque al 13° posto, confermando il trend al rialzo osservato negli ultimi decenni. La distribuzione mensile delle anomalie è risultata molto irregolare: ad un trimestre primaverile più freddo del normale (culminato nelle gelate tardive di aprile), sono seguiti un’estate e un autunno molto caldi, con la sola eccezione di ottobre (nella norma).
Il 13 gennaio 2012 intorno alle 21.00 si incagliava davanti all'isola del Giglio la nave regina di Costa Crociere, la Costa Concordia; un disastro costato la vita a 32 persone che si è svolto proprio sulle coste della nostra regione.
L'immenso ghiacciaio Thwaites è il più monitorato e "temuto" al mondo, infatti da alcuni anni mostra instabilità crescente e bilanci di massa negativi, ovvero la fusione a cui va incontro è superiore rispetto all’accumulo nevoso.
Nelle ultime settimane si sono lette diverse notizie su un suo possibile collasso che causerebbe un rapido innalzamento del livello medio dei mari; vediamo meglio in cosa consistono questi timori e quali sono gli studi scientifici che li hanno messi in evidenza.
Elenco dei Decreti del 2022 del Consorzio LaMMA.
Il 2021 si è chiuso con una situazione davvero anomala sull’Europa Sud-occidentale dove la presenza di un robusto anticiclone ha portato temperature eccezionali su moltissime aree del vecchio continente: 27 gradi in Spagna, fino a 21 in Francia, 15 gradi nel Sud dell’Inghilterra e temperature oltre i 20 gradi su molte città della nostra penisola.
Il progetto SICOMAR plus si avvia alla sua naturale conclusione. Nella storica sede dei Bagni Pancaldi, a Livorno, si terrà l’Evento finale di progetto che vedrà riuniti i protagonisti e le protagoniste di questa traversata attraverso il Santuario Pelagos che è partita nel mese di giugno del 2018 e che getterà l’ancora nelle acque toscane il 12 gennaio 2022.
Un'analisi dell'andamento del trimestre autunnale settembre-novembre 2021 che si configura come più mite della norma e con meno piogge della media, nonostante il mese di novembre abbia fatto registrare un surplus che non è bastato a colmare il deficit di settembre e ottobre.
Autori: Valentina Grasso
Pubblichiamo come ogni anno l'indagine che rivolgiamo agli utenti del sito e dei servizi meteo LaMMA. L'indagine ha l'obiettivo di monitorare il livello di soddisfazione del pubblico rispetto ai nostri servizi di previsione meteo e al modo in cui sono veicolati.Oltre ad aiutarci a comprendere quale è il vostro giudizio sull'affidabilità delle nostre previsioni, e come questo cambia nel tempo, le risposte possono indicarci possibili miglioramenti per venire incontro alle vostre aspettative.