Elenco dei Decreti del 2010 del Consorzio LAMMA
Oggi sono stati ospiti del LaMMA i ragazzi dell'Istituto professionale Marconi di Prato che nella mattinata hanno partecipato al Laboratorio "Meteo Scuola".
Elenco dei Decreti del 2009 del Consorzio LAMMA
Potrebbe ancora tornare il freddo in questa ultima fase dell’inverno, con anche qualche nevicata fino a bassa quota. Le previsioni stagionali ci dicono infatti che i prossimi 30 giorni dovrebbero essere caratterizzati da una circolazione atmosferica con scambi di tipo meridiano (Nord-Sud), con probabili ingressi d’aria fredda prevalentemente di origine artico-marittima. Negli ultimi 10 giorni di Febbraio il fenomeno dovrebbe coinvolgere più direttamente i Balcani e l’Italia meridionale, da inizio Marzo, invece, gli scambi risulteranno più marcati coinvolgendo tutta la penisola e quindi anche la Toscana. Le condizioni risulteranno favorevoli per ulteriori episodi di neve fino a bassa quota, mentre le temperature saranno leggermente al di sotto delle medie stagionali, ad eccezione dell’assaggio primaverile dell’ultima decade di febbraio. Le precipitazioni dovrebbero attestarsi entro la normale climatica.
Elenco dei Decreti del 2008 del Consorzio LAMMA
Elenco dei Decreti 2007 del Consorzio LAMMA
I boschi toscani assorbono, in media, quasi 10 Mt CO2 l’anno, ma la variabilità fra un anno e l’altro è decisamente elevata e dipende, fra i tanti fattori, soprattutto dall’andamento meteorologico intra ed inter-annuale.
Si apre all'insegna della siccità il 2012, con il mese di Gennaio che è risultato decisamente secco per tutta la Toscana. Secondo i dati forniti dall’ISAAC-CNR l’anomalia pluviometrica è risultata compresa tra il 75 e il 100 %. Su tutta la regione, ad eccezione delle Apuane e di alcune zone dell’Appennino settentrionale, si sono osservati cumulati mensili compresi tra 10 e 30 mm, a fronte di una media di circa 60-100 mm mensili.
Un avviso di criticità moderata, a partire dalle ore 7 di lunedì 20 febbraio 2012, e fino alle ore 12 di martedì 21 febbraio, è stato emesso dalla sala operativa unificata della Protezione civile della Regione.
Funziona nuovamente la stazione installata da LaMMA, grazie alla collaborazione con il CNR Ibimet, a Giglio Porto, diretta a monitorare le condizioni meteorologiche nella zona del Giglio, come supporto alle operazioni in di bonifica in corso nell'area interessata dall'incidente della Costa Concordia.
14/02/2012: una nuova allerta, moderata, per neve è stata emessa dalla sala operativa della protezione civile della Regione Toscana.
Le informazioni meteo marine contenute nella pagina speciale Isola del Giglio realizzata dal LaMMA sono adesso disponibili in una app per iPhone e iPad. E' un'iniziativa realizzata da due informatici pisani, Luca Giudetti e Daniele Fruzzetti, appassioanti di vela e mare che hanno chiesto di poter usare le mappe per offrire un utile servizio.
La situazione meteorologica che ha caratterizzato le ultime settimane è da ritenersi anomala e ha, quindi, pochissimi precedenti. Come detto in un precedente approfondimento, inoltre, l'attore principale è stato il violento vento di grecale che ha circoscritto le nevicate in determinate zone. Tutto questo inevitabilmente ha reso la previsione più difficile, aumentando il margine di incertezza insito, per definizione, in qualsiasi previsione. Alla fine di questa anomala ondata di freddo abbiamo passato in rassegna a ritroso le nostre previsioni per le tre giornate più “perturbate”: Sabato 4, Venerdì 10 e Sabato 11.
13/02/12: La sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un nuovo allerta con “criticità moderata” per il ghiaccio.
In questi giorni di maltempo e grande freddo protagonista indiscusso è stato il vento. Le intense correnti di Grecale (nord-est) che dal 31 Gennaio spazzano senza sosta la Toscana hanno avuto due effetti principali: da un lato, considerata l'orografia della nostra regione e la presenza degli Appennini, hanno "costretto" le nevicate su alcune zone piuttosto che su altre, (vedi spiegazione oltre), dall'altro hanno fatto percepire alla popolazione valori termici ben più bassi rispetto a quelli reali.
Nella giornata di oggi, (venerdì 10 febbraio ndr) molte zone della toscana sono interessate da un vento di nord est molto forte, con raffiche fino a 80 km/h (stazione LaMMA di Sesto Fiorentino). Con un vento di questa portata (vento medio di 40 km/h), anche se la temperatura dell’aria è 0 °C la temperatura percepita è di -6/-8 °C. Il vento modifica infatti fortemente la temperatura percepita dal nostro corpo e quindi la nostra sensazione termica.
09/02/12: La sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha proclamato lo stato di allerta per neve dalla mezzanotte di Giovedì 9 febbraio fino alle 23.00 di Sabato 11 Febbraio.
A causa dell'elevato traffico dovuto ai numerosi accessi, può succedere che le immagini possano sembrare non sincronizzate correttamente con il testo.
Si consiglia di fare i seguenti tentativi:
1) Ricaricare la pagina (F5 o Ctrl+r).
2) Svuotare la cache del browser internet, cioè cancellare i file temporanei.
3) In ultima analisi potete sempre scaricare il file pdf con il bollettino.
Questa pagina, pensata per la consultazione da parte del personale della Regione Toscana, offre una presentazione delle attività del Consorzio LaMMA organizzata in schede scaricabili. Ciascuna scheda raggruppa e presenta in modo sintetico quelle attività e servizi attivi presso il LaMMA che possono essere di interesse rispetto alle competenze dei diversi Assessorati di cui si compone la Giunta della Regione Toscana.
La scheda rilevamento fenomeni franosi è finalizzata alla raccolta di informazioni, riguardanti eventi causa di dissesti idrogeologici di vario genere, da parte del personale delle pubbliche Amministrazioni (Protezione civile, uffici Genio civile, Amministrazioni Provinciali, Autorità di Bacino, ecc…) ma anche di tecnici, liberi professionisti, ricercatori e studenti che svolgono il loro lavoro o studio nell’ambito della difesa del suolo e del rischio idrogeologico.