Il Consorzio LaMMA partecipa al seminario "Conciliare sicurezza marittima e sviluppo del trasporto passeggeri", organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con la Conferenza delle regioni periferiche marittime d’Europa (CRPM), il Comune del Giglio e la Provincia di Grosseto, e con il sostegno del Programma Operativo Italia-Francia Marittimo 2007-2013.
L’iniziativa si svolgerà all’Isola del Giglio i prossimi 12 e 13 aprile e si propone di affrontare la questione delle misure che possono essere adottate, a livello internazionale, europeo, regionale e locale per rafforzare la sicurezza marittima e le misure di prevenzione degli incidenti nel trasporto passeggeri.

Il Consorzio LaMMA è servizio meteo ufficiale del 43° Trofeo S.A.R. Princesa Sofia, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale nel mondo delle regate professionistiche, che si svolge a Palma di Maiorca dal 31 Marzo al 7 Aprile.

Nel mese di Aprile le precipitazioni dovrebbero risultare in linea con le medie stagionali così come le temperature.

La Regione Toscana ha attivato un percorso di revisione e completamento del Piano Paesaggistico  vigente come Integrazione al Piano di Indirizzo Territoriale per dare piena efficacia ai disposti del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. In preparazione alla revisione del Piano, la Regione ha chiesto il contributo conoscitivo della comunità scientifica toscana attraverso un ciclo di seminari di approfondimento per il perfezionamento dello strumento stesso, a cui ha partecipato attivamente anche il Consorzio LaMMA.   

Workshop

SISTEMI COSTIERI DI OSSERVAZIONE E PREVISIONE, PRESENTE E FUTURO

Livorno, 18-19 aprile 2012

Giovedì 20 Maggio 2010

Modifiche relative a NMM_ECM_8km:

WIND-GIS is an interactive application to evaluate the wind potential of a generic site located inside Tuscany territory.

Based on the anemological data of the meteorological archive, the system provide the maps of wind and energy size for Tuscany, at an elevation of 75 m above ground, and a detailed analysis on each point of the interested domain, with a resolution of 2 Km.

How it all begun

The Tuscan Focal Point Kyoto was established by the Regional Council as recorded in decision n°. 10 dated 22 September 2008, following proposal by Environment Officer Annarita Bramerini.

LaMMA analyses the region's climatology from a range of spatial and temporal perspectives in order to better understand the changes taking place.
Analyses are based on data acquired from weather stations around the region, at various spatial and temporal levels.

function go_ita(nomeimg) { var stringa_anno_mese var stazir_max="/clima/anomalie/archivio/tmax/" var stazir_min="/clima/anomalie/archivio/tmin/" var stazir_med="/clima/anomalie/archivio/tmed/" var stazir_maxval="/clima/anomalie/archivio/maxval/" var stazir_ngg="/clima/anomalie/archivio/ngg/" var stazir_totpcp="/clima/anomalie/archivio/totpcp/" stringa_anno_mese = window.document.Form1.anno.value + window.document.Form1.mese.value stringa_decade = window.document.Form1.periodo.value + "d" if (window.document.Form1.periodo.value == 4 ) { stringa_decade =

L’aggiornamento delle previsioni stagionali, servizio sperimentale basato sull’analisi dei principali indici di teleconnessione, indica che la primavera 2012 dovrebbe essere caratterizzata, nel suo complesso, da precipitazioni al di sotto della media stagionale e da temperature senza grosse variazioni rispetto alla media, soprattutto per quanto riguarda la fine di Marzo e il mese di Aprile.

E' stata pubblicata la graduatoria definitiva del concorso pubblico per la copertura di 1 posto con profilo di Operatore di Amministrazione VIII livello, indetto dal Consorzio LaMMA con Bando n.1/2011. 
 

Riferimento: Concorso Operatore di Amministrazione

 

Del mese di Febbraio 2012 tutti ricordiamo ancora il grande freddo con cui è cominciato. Come riporta il report mensile, dal punto di vista termico Febbraio si è diviso nettamente in due fasi distinte:

LaMMA analyses the region's climatology from a range of spatial and temporal perspectives in order to better understand the changes taking place. LaMMA is also home to the Region of Tuscany Focal Point Kyoto, a regional support in mitigating and adapting to climate change, proposing a more complete interpretation of local environmental sustainability including the carbon balance (emissions and absorption), with fact-finding tools that can help in decision making for energy and land management and planning.

Climatology

Using a combination of satellite observation and geographical information systems, LaMMA offers a range of services and tools for defining environmental conditions and monitoring environmental changes.