Previsioni stagionali: qualche indicazione su come sarà la coda dell'inverno
Consorzio
Previsioni stagionali: qualche indicazione su come sarà la coda dell'inverno Consorzio

stagionaliPotrebbe ancora tornare il freddo in questa ultima fase dell’inverno, con anche qualche nevicata fino a bassa quota. Le previsioni stagionali ci dicono infatti che i prossimi 30 giorni dovrebbero essere caratterizzati da una circolazione atmosferica con scambi di tipo meridiano (Nord-Sud), con probabili ingressi d’aria fredda prevalentemente di origine artico-marittima. Negli ultimi 10 giorni di Febbraio il fenomeno dovrebbe coinvolgere più direttamente i Balcani e l’Italia meridionale, da inizio Marzo, invece, gli scambi risulteranno più marcati coinvolgendo tutta la penisola e quindi anche la Toscana. Le condizioni risulteranno favorevoli per ulteriori episodi di neve fino a bassa quota, mentre le temperature saranno leggermente al di sotto delle medie stagionali, ad eccezione dell’assaggio primaverile dell’ultima decade di febbraio. Le precipitazioni dovrebbero attestarsi entro la normale climatica.

Anali dei principali indici di tele connessione
Anche la parte finale dell’inverno 2011-2012 continuerà ad essere caratterizzata dalla presenza di una Nina debole-moderata e da una bassa attività magnetica solare. In questo contesto il vortice stratosferico continuerà a mantenersi piuttosto debole a causa dei fenomeni di riscaldamento osservati nel mese di Gennaio (minor warming). Sia il vortice stratosferico, che quello troposferico, continueranno a risultare delocalizzati rispetto alla loro normale posizione. La situazione dovrebbe favorire la presenza di blocchi anticiclonici sull’Atlantico orientale e pertanto una circolazione meridiana con ingressi d’aria fredda prevalentemente artico-marittima.

Si ricorda che le previsioni stagionali sono un servizio sperimentale, il loro grado di affidiabilità, quindi, non può essere paragonata a quello delle previsioni meteorologiche.

Per approfondimenti: Previsioni Stagionali