Webcam e stazioni meteo Il progetto Meteo-I-Mobility nasce nel 2010 con l’obiettivo di sviluppare un servizio sperimentale, rivolto alla cittadinanza e alle istituzioni toscane, che permetta di conoscere in tempo reale le condizioni meteorologiche nelle principali tratte stradali della regione. Il monitoraggio viene effettuato mediante webcam e stazioni meteorologiche dotate di particolare sensori per monitorare ad esempio, lo stato dell’asfalto, la visibilità, il tipo di precipitazione in atto e webcam. I dati e le immagini vengono raccolti in una piattaforma web e webgis che li mette a disposizione dell’utenza. L’utilizzo delle webcam fornisce una visione completa delle condizioni della tratta considerata mostrando all’utente lo stato effettivo del manto stradale (ad esempio in caso di neve) e della visibilità (presenza di foschie, nebbie o intense precipitazioni). Se le webcam non sono presenti intervengono i dati rilevati dalle centraline meteorologiche la cui corretta lettura fornisce indicazioni altrettanto utili sulle condizioni della tratta. In alcuni punti sensibili al ristagno di umidità sono stati installati sensori termo-igrometrici nell’asfalto che indicano in tempo reale se ci sono le condizioni per la formazione di ghiaccio. La scelta dei punti da monitorare è stata effettuata tenendo conto delle condizioni meteo-climatiche medie, quindi con frequenti episodi meteorologici avversi quali, neve, nebbia, forte vento, ristagno d’acqua e accumulo di ghiaccio, e del flusso di traffico. Allo stato attuale sono attive 11 stazioni meteorologiche e 6 webcam: in 3 casi webcam e stazioni meteorologiche sono integrate. L’obiettivo futuro è quello di aumentare il numero dei siti di osservazione al fine di rendere ancora più efficace il monitoraggio. Anagrafica delle stazioni meteorologiche e descrizione dei siti di osservazione. SR 66 “Modenese” (700 m s.l.m) Caratteristiche meteorologiche salienti del sito: neve frequente, formazione di ghiaccio, inversione termica, elevata piovosità, scarsa visibilità (nebbia da nubi basse). Parametri disponibili: temperatura dell’aria, umidità relativa, intensità del vento, intensità e quantità della precipitazione (liquida), stato termo-igrometrico dell’asfalto. Webcam: SI - Presso Antica Locanda le Panche Passo di Viamaggio (983 m s.l.m.) Caratteristiche meteorologiche salienti del sito: neve frequente, formazione di ghiaccio, scarsa visibilità (nebbia da nubi basse), forte vento. Parametri disponibili: temperatura dell’aria, umidità relativa, intensità del vento, intensità e quantità della precipitazione (liquida); Webcam: SI - Presso l'Albergo Ristorante Imperatore Abbadia San Salvatore (822 m s.l.m.) Caratteristiche meteorologiche salienti del sito: neve frequente, formazione di ghiaccio. Parametri disponibili: centralina meteo non presente Webcam: SI - Presso il Parco Museo Minerario Secondo rifugio amiatino (1425 m s.l.m.) Caratteristiche meteorologiche salienti del sito: neve frequente, formazione di ghiaccio, scarsa visibilità (nebbia da nubi basse), forte vento, elevata piovosità. Parametri disponibili: centralina meteo non presente Webcam: SI - Presso stazione di valle della seggiovia Cantore Passo del Giogo (880 m s.l.m.) Caratteristiche meteorologiche salienti del sito: neve frequente, formazione di ghiaccio, scarsa visibilità (nebbia da nubi basse), forte vento, elevata piovosità. Parametri disponibili: temperatura dell’aria, umidità relativa, intensità del vento, intensità e quantità della precipitazione (liquida); Webcam: SI - Presso Albergo Ristorante il Giogo Lucolena (450 m s.l.m.) Caratteristiche meteorologiche salienti del sito: neve, formazione di ghiaccio, scarsa visibilità (nebbia da nubi basse); Parametri disponibili: temperatura dell’aria, umidità relativa; Webcam: NO Strada in Chianti (270 m s.l.m.) Caratteristiche meteorologiche salienti del sito: neve episodica, formazione di ghiaccio Parametri disponibili: temperatura dell’aria, umidità relativa, intensità del vento, intensità e quantità della precipitazione (liquida); Webcam: NO San Piero a Sieve-Novoli (212 m s.l.m.) Caratteristiche meteorologiche salienti del sito: neve episodica, formazione di ghiaccio, inversione termica, scarsa visibilità (nebbia) Parametri disponibili: temperatura dell’aria, umidità relativa, intensità del vento, intensità e quantità della precipitazione (liquida), stato termo-igrometrico dell’asfalto, doppler di precipitazione, visibilità; Webcam: NO FI-PI-LI carreggiata ovest (165 m s.l.m.) Caratteristiche meteorologiche salienti del sito: neve episodica, formazione di ghiaccio, scarsa visibilità (nebbia), forte vento; Parametri disponibili: temperatura dell’aria, umidità relativa, intensità del vento, intensità e quantità della precipitazione (liquida), doppler di precipitazione, visibilità; Webcam: SI FI-PI-LI carreggiata est (49 m s.l.m.) Caratteristiche meteorologiche salienti del sito: formazione di ghiaccio, scarsa visibilità (nebbia), inversione termica; Parametri disponibili: temperatura dell’aria, umidità relativa, intensità e quantità della precipitazione (liquida),, stato termo-igrometrico dell’asfalto, doppler di precipitazione, visibilità; Webcam: NO Restone (120 m s.l.m.) Caratteristiche meteorologiche salienti del sito: formazione di ghiaccio, scarsa visibilità (nebbia), inversione termica; Parametri disponibili: temperatura dell’aria, umidità relativa, intensità e quantità della precipitazione (liquida), stato termo-igrometrico dell’asfalto, intensità del vento, doppler di precipitazione, visibilità; Webcam: NO Via di Rosano (84 m s.l.m.) Caratteristiche meteorologiche salienti del sito: formazione di ghiaccio, scarsa visibilità (nebbia), inversione termica; Parametri disponibili: temperatura dell’aria, umidità relativa, intensità del vento, intensità e quantità della precipitazione (liquida); Webcam: NO Vai a webcam e dati meteo