Consorzio
10/02/2022
L' 11 febbraio si celebra l’International Day of Women and Girls in Science. Patrocinata dall’Unesco, la Giornata delle Donne e delle Ragazze nella Scienza è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2005, al fine di  ricordare che per garantire pari opportunità nella carriera scientifica la partecipazione delle donne nella scienza deve essere rafforzata e incoraggiata.
Consorzio
08/02/2022
Anche LaMMA presente al quarto convegno nazionale di meteorologia organizzato da AISAM.
Consorzio
25/01/2022
Dati e analisi modellistiche sono essenziali per valutare i rischi e redigere i Piani di Adattamento locale.
Mare
17/01/2022
Lo scorso 12 gennaio si è tenuto presso i Bagni Pancaldi di Livorno l'evento finale di progetto, un momento per ripercorrere le azioni e i prodotti che hanno visto impegnati nel corso di oltre tre anni i 16 partner.
Meteorologia
17/01/2022
Analisi e dati sull'andamento meteo-climatico del 2021. Anomalia termica più contenuta e piogge quasi in media.
Consorzio
13/01/2022
l 13 gennaio 2012 si incagliava davanti all'isola del Giglio la nave regina di Costa Crociere, la Costa Concordia; un disastro costato la vita a 32 persone che si è svolto proprio sulle coste della Toscana. Nei due anni successivi fu messa in piedi una gigantesca operazione di recupero della nave, mai svolta prima. Per questa operazione il LaMMA fornì il supporto meteo operativo con la presenza di un previsore sull'isola, strumenti di osservazione dedicati e la modellistica meteo-marina ad alta risoluzione. Una video intervista ai previsori LaMMA ne ripercorre le tappe.
Meteorologia
07/01/2022
E' il ghiacciaio più monitorato al mondo. Cosa succederebbe se fondesse completamente?
Meteorologia
04/01/2022
Il 2021 si è chiuso con una situazione anomala sull’Europa Sud-occidentale con temperature eccezionali su moltissime zone, Toscana compresa.
Mare
03/01/2022
Strumenti e strategie condivisibili per contribuire alla sicurezza in mare e alla salvaguardia dell’ambiente marino. Il progetto SICOMAR plus si avvia alla sua naturale conclusione. Nella storica sede dei Bagni Pancaldi, a Livorno, si terrà l’Evento finale di progetto che vedrà riuniti i protagonisti e le protagoniste di questa traversata attraverso il Santuario Pelagos che è partita nel mese di giugno del 2018 e che getterà l’ancora nelle acque toscane il 12 gennaio 2022. Sarà possibile seguire l'evento anche da remoto. Si riceveranno indicazioni dopo essersi registrati alla conferenza.